EuroCucina 2022 sarà l’occasione per Scandola Mobili di presentare innumerevoli novità. La prima fra tutte è l’introduzione nella produzione, da sempre mono-essenza, di un nuovo legno: il rovere. Accanto a questa novità sono molti altri i materiali che si inseriscono per realizzare cucine in grado di creare atmosfere ricercate ed esperienze visive e tattili uniche.
Pannelli fresati, pannelli pressati e tranciati speciali: un nuovo mondo di interpretare il legno e di realizzare cucine dal design unico. Materiali all’avanguardia tecnica, che mescolati con elementi più tradizionali sono in grado di realizzare ambienti che affasciavano e al contempo fanno sentire a casa.
Design moderno per un materiale notoriamente tradizionale. I pannelli fresati possiedono delle lavorazioni tridimensionali in grado di creare una nuova estetica. Giochi di chiaro e scuro che catturano l’occhio e attraggono l’attenzione anche degli osservatori più distratti.
Nuove trame, nuova vita a superfici conosciute: i pannelli pressati creano stupore, curiosità visiva e tattile. Differenti trame, in grado di combinarsi alla perfezione con il legno di rovere, per un insieme dal gusto spiccatamente moderno.
Ma la vera novità sta forse nell’introduzione dei tranciati speciali, caratterizzati da colori unici, ottenuti con una lavorazione antica, senza vernici o sostanze coloranti. Infatti la particolare colorazione che assumono si ottiene con un processo di affumicamento del legno, che sfrutta la presenza dei tannini naturalmente contenuti nelle sue fibre. È una tecnica che affonda le sue radici nel passato, quando casualmente in Inghilterra si osserva che il legno scuriva velocemente a contatto con i vapori di ammonio prodotti dai cavalli. È così che l’affumicamento del legno diventa sempre più popolare tra gli artigiani del legno e la tecnica si diffonde in tutta Europa.
Oggi l’affumicamento con sali di ammonio avviene in pochi e controllatissimi impianti che rispondono a rigide procedure di selezione e sicurezza. Il legno viene messo in un’autoclave a tenuta stagna, dove resta per 2-3 settimane a contatto con i sali di ammonio portati ad una temperatura di 60°-70°. I vapori di ammonio reagendo con i tannini del legno innescano delle reazioni che conferiscono al legno una colorazione più scura, non solo sullo strato superficiale, ma in profondità. Avviene una vera mutazione nel legno e le venature si fanno più intense, aumentando il fascino del materiale
L’affumicamento cambia nel profondo il legno, non solo in superficie. Nel caso del Rovere l’affumicamento trasforma il suo caratteristico colore giallo paglierino in un caldo color nocciola, per arrivare fino al marrone scuro con venature di nero intenso. Tutto dipende dalla concentrazione di tannini presenti nel legno di partenza e dal tempo di permanenza in autoclave.
Il legno di rovere è il trait d’union di tutti i materiali fino a qui presentati. È lui il vero protagonista delle molte novità proposte da Scandola Mobili ad EuroCucina 2022.
Appartenente alla famiglia delle fagacee, il rovere è una quercia molto longeva che può addirittura raggiungere i 300 anni di vita. Ha una venatura caratteristica e una colorazione bruna che tende al giallo. Si tratta di un legno molto flessibile, durabile in grado di mantenere la sua bellezza intatta nel tempo, resistente e difficile da scalfire. Oltre alle molte caratteristiche tecniche, è in grado di affascinare creando cucine al passo con i tempi con trame e linee che interpretano a pieno la Natura