In occasione del Salone Internazionale del Mobile di Milano, Scandola Mobili svela i segreti delle sue vernici. Da un lato una scelta etica e responsabile, messa a punto grazie a partner affidabili e con gli stessi valori aziendali, ha dato vita alle Vernici BIO. Dall’altro per andare incontro alle esigenze del mercato, verranno presentate le vernici ultra opache.
L’attenzione all’Ambiente e alla Natura sono due pilastri fondanti di Scandola Mobili, dettati anche dal luogo in cui sorgono i suoi stabilimenti produttivi. L’azienda si trova a 1.100 m.s.l.m, a Bosco Chiesanuova in provincia di Verona, alle porte del Parco Naturale Regionale della Lessinia. Produrre mobili in armonia con l’ambiente che la circonda è stato quindi da sempre l’obiettivo numero uno. Non solo, l’attenzione alle ultime tendenze di mercato, ha spinto l’azienda ad inserire nuovissime finiture super opache e antiriflesso. Una vera innovazione nel campo del mobile in legno.
Vernici Bio.
Dopo un periodo di test, l’azienda veronese ha implementato nel proprio ciclo produttivo delle vernici innovative e tecnologicamente avanzate: si parla di Vernici BIO.
Ma di cosa si tratta realmente?
Si tratta di vernici all’acqua formulate con materie prime provenienti da materiali di riciclo. I materiali rinnovabili utilizzati nella produzione derivano da innovativi processi di raffinazione di sostanze “di scarto” non competitive con l’alimentazione umana. Si tratta quindi di un buon esempio di economia circolare.
La scelta di questo prodotto permette anche di ridurre le emissioni di CO2. Infatti mille kg di questa vernice permettono di tagliare 660 kg di CO2, ovvero l’equivalente di anidride carbonica emessa da un’auto per percorrere 5.500 km.
Le vernici mantengono le stesse caratteristiche delle vernici a derivazione fossile, con un’ottima durezza, elevata resistenza chimico-fisica e alla luce solare.
Vernici Ultra Opache.
Per seguire le ultime tendenze del mercato, Scandola Mobili ha introdotto una nuova gamma di vernici ultra opache. Le superfici si trasformano così in elementi materici, setosi per ambienti inediti.
Si tratta comunque di vernici che rispettano gli alti standard aziendali in tema di funzionalità e durevolezza. Le superfici risultano infatti anti impronta, anti graffio e resistente alle macchie, mantenendo così inalterato nel tempo l’aspetto estetico e le caratteristiche tattili. Assenza di riflesso e morbidezza al tatto sono ciò che caratterizzano queste vernici.
Possiedono inoltre riparabilità termica. Infatti in caso di graffi superficiali si possono riparare utilizzando il calore che restituisce omogeneità e compattezza alla superficie trattata.