11 Dic Armadi a ponte componibili
Lo spazio contenitivo nella camera matrimoniale non è mai abbastanza. Spesso infatti lo spazio nell’armadio non è sfruttato solo per contenere l’abbigliamento, ma per contenere anche la biancheria della camera da letto e dei bagni, se non si possiede altro spazio.
Ma come riuscire a sfruttare a pieno lo spazio a disposizione? Gli armadi a ponte componibili sono la soluzione ideale per ottimizzare a pieno lo spazio a disposizione. Vediamo assieme le caratteristiche principali degli armadi componibili a ponte e tutte le possibilità compositive.
Soluzioni salvaspazio: l’armadio a ponte componibile

La scelta dell’armadio a ponte è di solito dettata dall’assenza di spazio. È infatti una soluzione davvero amata da chi possiede una camera di piccole dimensioni.
In realtà è però un’ottima soluzione anche per chi possiede una camera grande ma desidera sfruttare a pieno lo spazio a disposizione. L’armadio ponte permette infatti di utilizzare lo spazio sopra il letto, che altrimenti andrebbe perso.
L’armadio a ponte si compone di norma di alcune colonne laterali al letto e di una serie di moduli appesi sopra, che formano appunto una sorta di ponte. Si può scegliere questa soluzione sia per le camerette che per le camere matrimoniali.
Lo spazio contenitivo che si ricava può essere sfruttato in modo differente, ad esempio per il cambio stagione o per le coperte, ma può essere utilizzato anche per l’abbigliamento di tutti i giorni. L’importante in questo caso è attrezzare al meglio i moduli alti. Una soluzione davvero efficace è quella di utilizzare il servetto appendiabiti. Se non conosci tutte le caratteristiche di questo oggetto indispensabile leggi il nostro articolo di approfondimento sul servetto.
Colonne con vano comodino per armadio a ponte componibile
Quando si progetta un armadio a ponte è bene considerare alcuni aspetti tecnici spesso sottovalutati. Se si lascia lo spazio solo per il letto, è importante creare un appoggio uso comodino.
Le soluzioni sono molteplici: c’è chi preferisce mettere una mensola dietro al letto su cui poggiare le abatjour, oppure chi preferisce attaccare delle mensoline al fianco dell’armadio. In realtà la soluzione più comoda e funzionale è rappresentata dalle colonne con vano uso comodino. Si tratta di armadi modificati per ottenere un vano a giorno che può essere utilizzato come appoggio. Sotto vengono ricavati dei cassetti contenitivi. Al di sopra si trova un’anta che funge da spazio contenitivo per gli abiti. Naturalmente il fianco laterale è sagomato per permettere un facile accesso al piano uso comodino. È una soluzione davvero utile per risparmiare spazio e ottimizzare quello disponibile con un armadio ponte matrimoniale.
Le misure degli armadi a ponte componibili
Gli armadi a ponte componibili danno una vastissima possibilità di scelta e di composizione. Ci sono di norma dei moduli standard che possono essere affiancati a piacimento per realizzare l’armadio dei nostri sogni.
Scandola Mobili propone una grande varietà di dimensioni e per aumentare ancora di più l’offerta propone anche un servizio a misura, che permette di personalizzare i moduli in larghezza, altezza e profondità per renderli adattabili a qualunque tipo di camera da letto. Non preoccupatevi quindi se il vostro armadio ponte matrimoniale ha dimensioni strane, può essere adattato in qualsiasi caso.

Le dimensioni standard delle colonne degli armadi a ponte componibili sono le seguenti:
- LARGHEZZA COLONNE ARMADI A PONTE COMPONIBILI: Le colonne ad 1 anta possono essere larghe un minimo di 45 cm fino ad un massimo di 55 cm. Per quanto riguarda i due ante le dimensioni sono raddoppiate e si passa da 90 cm a 110 cm. Questi moduli possono essere affiancati a piacimento per realizzare armadi più grandi, ad esempio a 3, 4 o 5 porte. Si può anche affiancare un angolo per far proseguire l’armadio sulla parete attigua.
- ALTEZZA COLONNE ARMADI A PONTE COMPONIBILI: Scandola Mobili propone di serie 4 differenti altezze: 191 cm, 227 cm, 245 cm o 263 cm.
- PROFONDITÀ COLONNE ARMADI PONTE COMPONIBILI: Di serie sono proposte due profondità: 60 cm oppure 45 cm.
A partire dalle colonne si realizza poi il ponte vero e proprio e anche qui i moduli a disposizione sono diversi. La larghezza dei moduli ripercorre un po’ quella vista in precedenza, quindi moduli ad un’anta da 45 cm o 55 cm e moduli a due ante da 90 cm o 110 cm. Per quanto riguarda l’altezza invece c’è una vasta scelta che dipende naturalmente dall’altezza che si vuole lasciare tra il letto e i moduli appesi e all’altezza della colonna armadio scelta.
Si parte da un minimo di 36 cm, passando poi a 48 cm, 60 cm, 72 cm, 84 cm, 96 cm, fino a 108 cm. Anche solo avendo a disposizione queste misure le possibilità compositive sono davvero infinite. Se la parete della vostra camera ha dimensioni particolari possiamo sempre ricorrere al su misura per realizzare armadi a ponte matrimoniale personalizzati..
L’armadio a ponte matrimoniale: le dimensioni

Le dimensioni del ponte sopra il letto matrimoniale cambiano a seconda del letto e della configurazione scelta. Un letto matrimoniale standard ha una larghezza minima di 160 cm, di conseguenza lo spazio da lasciare tra una colonna e l’altra è di minimo 160 cm. In realtà di solito si preferisce lasciare più spazio, quindi almeno 180 cm per avere un po’ di agio e avere più possibilità di scelta se si decidesse di cambiare il letto.
Se poi si decide di posizionare anche i comodini sotto il ponte, lo spazio da considerare è superiore. Gli armadi a ponte per letti matrimoniale e comodini devono presentare uno spazio di almeno 280 cm per poter agevolmente ospitare letto e comodini.
Per approfondire l’argomento puoi consultare il nostro articolo di approfondimento sulle camere matrimoniali a ponte.
Le misure dell’armadio a ponte componibile per camerette

Per quanto riguarda le camerette le dimensioni del ponte vanno decise in base al verso di posizionamento del letto. Se viene posizionato in parallelo all’armadio la dimensione del ponte componibile si deve aggirare attorno ai due metri. Se invece viene posizionato in posizione perpendicolare lo spazio da lasciare è inferiore. Può partire da un minimo di 90 cm, fino ad un massimo di 180 cm se si decide di posizionare un letto da una piazza e mezza e il comodino. La nostra esperta di camerette ha scritto un articolo di approfondimento su come progettare una cameretta a ponte.
Gli armadi a ponte componibili sono davvero una soluzione unica che permette di sfruttare la meglio lo spazio in nostro possesso e se state progettando una camera o una cameretta non potete non valutare questa soluzione!
ARTICOLI CORRELATI: