Come fare l’armadio mansarda

Armadio mansarda

La stanza della casa più bella per la camera da letto è senza dubbio la mansarda. Con il suo fascino particolare, il tetto inclinato che dà l’idea di un rifugio sicuro e la possibilità di vedere le stelle dai lucernari, è la camera romantica per eccellenza. Arredare una camera in mansarda è una sfida.

È infatti difficile trovare posto per tutti gli elementi che compongono la camera: il letto, i mobili contenitivi, ma soprattutto l’armadio mansarda. È difficile trovare la collocazione ideale e spesso lo spazio ridotto non consente di riporre tutto il nostro abbigliamento costringendoci a posizionare parte del vestiario in un armadio in un’altra stanza della casa.

Abbiamo per questo raccolto alcuni consigli per aiutarvi a realizzare l’armadio ideale per la mansarda. Vediamoli assieme.

L’armadio sottotetto

Le mansarde hanno conformazioni diverse. In alcuni casi ci sono le travi a vista e il tetto e piano, ma molto basso, in altri casi, nella conformazione più classica, il tetto è a spiovente e verso le pareti l’altezza dell’ambiente si abbassa molto. È importante sfruttare tutto lo spazio disponibile e con qualche piccolo trucco è un gioco da ragazzi.

Per progettare al meglio una stanza nel sottotetto è bene munirsi di metro e matita e misurare ogni angolo. Una volta scelta la posizione del letto è bene riservare all’armadio la parete più ampia a disposizione e sfruttare il resto dello spazio con ripiani, cassettiere a terra e mensole che donano movimento all’ambiente e risultano assolutamente indispensabili.

Diversi progetti per l’armadio mansarda

A seconda dell’ambiente che si ha a disposizione ci sono diverse soluzioni per realizzare l’armadio per mansarda. Si va da soluzioni più costose, perché richiedono la realizzazioni di arredi a misura, a soluzioni più economiche che associano presenza estetica e funzionalità. Ognuno deve in ogni caso valutare le sue abitudini, quindi se preferisce piegare l’abbigliamento o appenderlo e di quanto spazio necessita. Una volta raccolti questi dati si può procedere con la progettazione dell’armadio per la mansarda.

Come vedremo nel proseguo dell’articolo, oltre agli armadi per mansarda può essere scelta una soluzione di compromesso e di facile realizzazione come la cabina armadio sottotetto.

L’armadio che segue l’inclinazione del tetto

Armadi per mansarda

La soluzione migliore per sfruttare al meglio lo spazio è quello di realizzare un armadio che segue l’inclinazione del tetto. L’armadio in randa deve essere realizzato a misura e per questo bisogna affidarsi ad un artigiano esperto o ad aziende che realizzano questo servizio.

Infatti la struttura interna e le ante devo essere realizzate in modo tale da seguire l’inclinazione del tetto. È senza dubbio anche la soluzione migliore dal punto di vista estetico perché l’armadio mansarda si fonde e diventa un tutt’uno con la parete.

Negli armadi per mansarda l’attrezzatura interna deve essere naturalmente pensata in modo attento. In alto è meglio prevedere dei ripiani in modo da lasciare la parte più larga per il tubo appendiabiti. A terra possono poi essere previste delle cassettiere, ideali per riporre accessori, cinture, collant e cravatte.

Diffidate da chi vi propone questa soluzione ad un prezzo troppo basso perché al posto di realizzare sia la struttura che le ante inclinate lasciano la struttura di serie e solo le ante tagliate in randa. Questo riduce ovviamente di molto lo spazio utilizzabile per l’abbigliamento.

L’armadio scorrevole

Alcune aziende propongono un tipo di armadio differente rispetto al classico armadio battente con ante scorrevoli. Si tratta di un armadio mansarda che sfrutta lo spazio in profondità. È quindi ideale per i sottotetti che si abbassano molto velocemente e lo spazio utile da sfruttare in piedi è poco. Ecco allora che si può realizzare un armadio che sfrutta questo spazio altrimenti difficilmente utilizzabile. Una volta chiuso sembra un normale armadio. Per aprirlo è necessario tirarlo verso sé e l’interno scorre mostrando tutto l’abbigliamento. Anche in questo caso l’attrezzatura interna può essere personalizzata a piacimento in modo da rendere l’armadio per mansarda davvero funzionale.

Se si opta per questi armadi per sottotetto va calcolato bene lo spazio che resta anteriormente alla struttura. Infatti la struttura di questo armadio mansarda scorre verso l’esterno per la profondità della struttura sottotetto. È quindi importante che il letto o qualsiasi altro arredo sia posizionato a debita distanza per non impedire l’utilizzo totale di contenimento.

L’armadio mansarda freestanding

Se non vi reca disturbo avere l’abbigliamento in un armadio in un’altra stanza potete scegliere di posizionare un armadio freestanding. Gli armadi freestanding sono infatti di solito di piccole dimensioni, due ante o al massimo tre ante. Le aziende ne propongono di diversi tipi e aiutano a donare leggerezza all’ambiente.

Scandola Mobili propone ad esempio un armadio su panchetta con un design retrò che dona quel tocco di originalità ad un ambiente classico come la mansarda. In realtà, se lo spazio lo permette, possono essere posizionati anche due armadi affiancati risolvendo così il problema del poco spazio.

Armadio mansarda

Armadio basso per mansarda

Armadio basso per mansarda

A seconda di come è realizzata la stanza nel sottotetto, può essere utile valutare un armadio basso per mansarda. Infatti può rappresentare un’ottima soluzione per ottimizzare spazio contenitivo e budget.

Le aziende produttrici di mobili propongono di norma sempre una soluzione bassa per l’armadio, che non supera i 2 metri. Possiamo quindi lasciare la parete più alta all’armadio, in modo da sfruttare tutta l’altezza possibile senza pensare a soluzioni a misura. In questo caso l’armadio mansarda avrà la stessa configurazione di un armadio normale, solo leggermente più basso.

A volte si pensa di lasciare la parete più alta al letto. In realtà è inutile perché se si sceglie un letto basso possiamo sfruttare anche una parete non troppo alta.

Soluzioni più semplici

Ci sono poi soluzioni davvero semplici ma allo stesso tempo super funzionali. Si può infatti sfruttare lo spazio del sottotetto prevedendo un tubo appendiabiti che attraversa tutta la stanza nella parte più bassa. A completamento possono essere previste a terra delle cassettiere di due cassetti dove riporre la biancheria e gli oggetti vari. È una soluzione di cabina armadio mansarda a vista davvero semplice da realizzare. Sullo stesso stile esistono anche aziende che propongono delle cabine armadio componibili composte da montanti che vanno fissati a terra e a soffitto a cui vanno fissati i ripiani.

Una soluzione invece più ricercata e dall’impatto visivo migliore è quella di rivestire la parete con una boiserie in legno e prevedere un sistema a cremagliera che permette di posizionare i ripiani all’altezza desiderata. Le versioni più semplici prevedono un’attrezzatura realizzata con sole mensole o tubi appendiabiti fissati sotto i ripiani, ma le versioni più complesse prevedono anche la possibilità di attrezzare la cabina armadio con cassettiere, portapantaloni estraibili e altri accessori.

In questo articolo abbiamo raccolto delle idee sull’armadio mansarda che possono guidarvi nella scelta della migliore soluzione per voi. Se vi restano dubbi o domande non esitate a contattarci.


ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:


SCRITTO DA:

Share