
18 Ago Arredamento provenzale: conosciamolo da vicino
Ampie distese di lavanda, natura incontaminata a perdita d’occhio… Di cosa stiamo parlando? Della Provenza, regione francese da cui prende ispirazione lo stile di arredamento che oggi andiamo a conoscere più da vicino. L’arredamento provenzale, come suggerisce il nome stesso, cerca di ricreare all’interno di casa l’atmosfera tipica di questa parte di Francia, con una natura particolare e colori ben definiti.
Nell’articolo abbiamo quindi deciso di delineare le caratteristiche base dello stile, per aiutarvi ad arredare in modo corretto la vostra casa.
I colori dello stile provenzale
Quando ci si appresta a progettare qualsiasi stanza della casa le prime decisioni da prendere sono la scelta del colore e dei materiali da impiegare. Partiamo dalla prima.
La palette cromatica provenzale ha come ispirazione la natura, quindi i colori saranno tenui e polverosi, senza però scordare alcuni accenti più decisi. Lavanda, fiordaliso, verde salvia, avorio ed ecru solo per fare alcuni esempi. Per dare delle note di colore più accesso si possono invece scegliere tonalità vivaci di giallo o di blu. L’importante è scegliere 2/3 colori e con quelli costruire arredo e decorazioni della stanza.

Arredamento provenzale: i materiali
Passiamo ora ai materiali. Essendo uno stile che affonda le radici nel passato i materiali sono quelli della tradizione, in particolare legno e pietra naturale. Il legno viene impiegato principalmente per il mobilio, ma non solo, perché spesso viene utilizzato anche per il pavimento creando così ambienti molto caldi ed accoglienti.
La pietra invece viene utilizzata per rivestimenti interni ed esterni e può essere scelta come alternativa al parquet in alcune stanze della casa, come cucina e bagno. Molti in voga sono anche le pareti in pietra, che possono essere realizzate artificialmente o, se si possiede un’abitazione antica, lasciando una parete non intonacata.
Per quel che riguarda i tessili di casa, quindi biancheria e tendaggi, di preferenza sono realizzati in fibre naturali, come cotone e lino, meglio se con tessitura grezza o leggermente stropicciati. Infatti è uno stile che nell’imperfezione trae il suo tratto distintivo, come vedremo tra poco.

Arredi provenzali
Nell’arredamento provenzale i mobili hanno linee classiche. Quindi sono da escludere mobili troppo squadrati e lineari, privilegiando linee curve e lavorate perché devono rimandare alla mente i mobili utilizzati nelle case delle nonne.
Gli arredi di recupero sono quindi perfetti per questo stile di arredo, soprattutto se presentano segni di usura. Infatti la finitura decappata è molto utilizzata, perché contribuisce a creare quell’aura di trasandato elegante che tanto piace. Un altro stile che ben si presta alla Provenza è quello dei mobili decorati. Infatti si vedono spesso alcuni elementi di arredo decorati a mano, che contribuiscono a creare un’atmosfera unica all’interno della casa. Scandola Mobili propone un’intera collezione di mobili decorati, interamente dipinti a mano e personalizzabili al 100%.
Come vedremo tra poco, alcuni arredi sono imprescindibili per creare la giusta atmosfera nelle differenti stanze della casa, come ad esempio la credenza in soggiorno.

Arredamento stanza per stanza
Ogni stanza della casa presenta le sue peculiarità che vanno analizzate separatamente. Per questo abbiamo deciso di realizzare una piccola guida sullo stile provenzale indicando i tratti principali di ogni ambiente della casa. Non scordate poi che in ogni stanza per renderla perfetta vanno predisposte a dovere le decorazioni. Di certo non possono mancare mazzi di lavanda sparsi qua e là e candele profumate per riscaldare l’ambiente.
Cucina provenzale
La cucina provenzale è ampia e ariosa. Di norma è disposta ad angolo, ma possono essere realizzate anche con isola o penisola, o semplicemente lineari. Le ante sono a telaio, con o senza bugna. Spesso lo stile provenzale si contamina con il country ed infatti molte cucine sono senza pensili, con mensole al posto degli armadietti. Il risultato è così più arioso. Ma se non potete rinunciare ai pensili li potete progettare con il vetro.
Molto utilizzate sono anche le cucine in muratura perfette soprattutto per ambienti di dimensioni grandi. Se vuoi scoprire tutti i segreti per progettarle ecco un articolo di approfondimento:
Per quel che riguarda la colorazione è perfetto un colore bianco sporco o tinte tenui di lavanda o fiordaliso. L’importante è che i colori siano polverosi e non troppo accesi.
Se la cucina comprende anche la zona pranzo un grande tavolo in legno massello della tinta naturale, attorniato da sedie variopinte e una grande credenza con vetrinetta è l’arredo che non può mancare.
Per approfondire invece la progettazione della cucine provenzali ecco l’articolo dedicato:

Il soggiorno
Il soggiorno provenzale è di norma disposto per ricreare un’area conversazione. Un grande divano dalle linee morbide è affiancato da due poltrone con al centro un tavolino. Infatti il soggiorno nelle case francesi è concepito come la zona dove ricevere gli ospiti, sorseggiare una tisana e abbandonarsi al piacere delle chiacchiere. Ovviamente potete poi personalizzare il salotto aggiungendo ciò che vi serve.
Se per esempio assolve anche da zona pranzo sarà presente il tavolo con le sedie e una credenza. Se amate guardare la tv un grande mobile tv con parete attrezzata o una libreria ampia per gli amanti della lettura. Ricordate sempre però che il minimalismo è bandito e che un po’ di disordine contribuisce a creare un insieme perfetto.
Vuoi approfondire l’argomento? Ecco l’articolo perfetto:

La zona notte
Anche camera matrimoniale e cameretta possono essere progettate con arredamento provenzale. Le stanze assumono così un aspetto rilassante perfetto per il riposo. Il letto può essere scelto in legno, ma anche in ferro battuto. Per l’armadio però non si transige: deve essere ampio e con stile classico, se di recupero tanto meglio!
Per la scelta della biancheria, sia per adulti che per bambini, sono perfette lenzuola con decori floreali oppure a tinta unita, ma sempre di colorazioni tenue e legate alla natura.

Il bagno provenzale
Passiamo alla fine al bagno. Eh si anche una stanza di servizio come il bagno può essere arredata seguendo uno stile di arredo. Per l’arredamento provenzale il bagno deve presentare sanitari con linee morbide e mobili lavorati. Da preferire la vasca da bagno rispetto la doccia, ma non si tratta di una regola ferrea. Anche qui mazzi di lavanda e candele profumate contribuiscono a creare l’atmosfera giusta per rilassarsi a fine giornata.

L’arredamento provenzale ha quindi una linea guida molto semplice da mettere in pratica: ispirarsi alla natura.
ARTICOLI CORRELATI:
SCRITTO DA: