Arredamento soggiorno classico

soggiorno classico

L’arredamento del soggiorno viene normalmente lasciato da ultimo e viene realizzato in più volte. Si inizia infatti posizionando divano e televisore, che se non viene appeso a parete, viene accompagnato da un mobile. Il resto dell’arredo viene di solito acquistato nell’arco del tempo a seconda delle necessità. Ci si trova quindi spesso ad avere un arredo disomogeneo e senza uno stile preciso.

Oggi vogliamo aiutarvi a scegliere l’arredamento per un soggiorno classico. Infatti, il salotto è una stanza della casa che viene vissuta molto e serve anche per accogliere gli ospiti. L’ingresso dell’abitazione è il più delle volte nel salone e rappresenta quindi il nostro biglietto da visita. Scegliere un arredamento classico per il salotto significa dare un’impronta elegante e raffinata all’ambiente. Vediamo quindi assieme come caratterizzare al meglio l’arredo.

Come arredare un soggiorno classico

come arredare un soggiorno classico

Lo stile classico è caratterizzato da linee ricercate, morbide e lavorate che contribuiscono a dare un senso di accoglienza ed eleganza. I mobili sono di norma realizzati in legno massiccio perché è il materiale che meglio si presta a realizzare lavorazioni minuziose. Infatti, gli arredi classici sono caratterizzati dalla ricercatezza delle forme e dei dettagli. Quindi scordiamoci il minimalismo delle collezioni moderne e concentriamoci su uno stile più generoso, dove i dettagli fanno davvero la differenza.

I mobili del living classico sono quindi caratterizzati dalla presenza dell’anta a telaio, da preferire quindi ad un’anta liscia tipica delle collezioni contemporanee. L’anta con telaio conferisce infatti quel sentore di casa tipico delle abitazioni di una volta e perfetto per l’arredamento salotto classico.

Abbiamo visto che il materiale da preferire è il legno massiccio, ma non deve per forza essere scelto nella sua colorazione naturale o nelle tinte scure tipo la finitura noce. Possiamo infatti realizzare un soggiorno classico utilizzando anche i toni chiari e il bianco. Il bianco laccato è infatti una soluzione ideale per chi ama lo stile classico, ma non vuole appesantire l’ambiente.

Nella scelta delle colorazioni ci sono quindi due vie per l’arredo salotto classico: o si scelgono le tinte scure e le tinte legno per uno stile classico tradizionale, oppure si punta su colorazioni chiare e il bianco su tutto se si ama uno stile classico contemporaneo. Da non sottovalutare infine è la scelta delle maniglie o dei pomoli da posizionare sui mobili. È infatti bene sceglierli per la loro presenza estetica, perché contribuiscono a donare quel senso di ricercatezza tipico dello stile classico.

Un occhio attento va posto anche nella scelta della colorazione delle pareti e nella scelta del pavimento, per creare un ambiente di insieme che ben accolga il nostro living classico. Per le pareti sono da preferire colorazioni chiare e pastello, senza osare con toni decisi, che ben si adattano ad uno stile moderno. La scelta dei pavimenti va fatta con la stessa ottica, quindi scegliendo materiali tradizionali che non cozzino con l’arredo e con il resto dell’ambiente. Quindi le indicazioni su come arredare un soggiorno classico sono ben definite e chiare.

Gli elementi indispensabili del salone classico

credenza salotto classico

I mobili che non possono assolutamente mancare in un soggiorno classico sono innanzitutto una credenza, o una madia se si preferisce un mobile basso. Le credenze sono infatti quei mobili che nell’immaginario comune possedevano tutte le nonne. Un mobile dove riporre stoviglie e nella vetrina superiore dove mettere in bella mostra il servizio buono. Si tratta quindi di un elemento indispensabile che non può mancare in un salone classico che si rispetti. Scandola Mobili propone diversi modelli di credenze classiche, ognuna con un carattere particolare e ricercato.

Oltre alla credenza non può mancare un grande mobile libreria, che può essere sia aperto che chiuso con ante in legno o in vetro per lasciare intravedere la collezione di libri all’interno. In un soggiorno classico questo tipo di mobili ha dimensioni importanti e spesso si sviluppa da pavimento fino a soffitto. Con le soluzioni modulari di Scandola Mobili è possibile realizzare qualsiasi tipo di libreria, dalle più semplici alle più complesse. Il salotto classico può quindi essere progettato secondo le proprie esigenze estetiche e funzionali.

Perché sia un salotto che si rispetti non può assolutamente mancare un angolo dedicato ai divani e alle poltrone, dove sedersi ad intrattenere gli ospiti. In questo caso è importante scegliere con cura il tipo di tessuto per rivestire gli imbottiti, andando a privilegiare la pelle in tinte naturali o marroni. Un salotto classico che si rispetti deve avere un angolo conversazione elegante e raffinato, quindi accanto ad un divano lineare o ad angolo devono essere posizionate delle poltrone con lo stesso stile dei divani.

È banale sottolineare il fatto che i divani in stile classico sono caratterizzati da linee arrotondate e morbide, con abbondanti braccioli e schienali. Quindi no a divani minimalisti con schienali bassi e senza braccioli. Per completare l’angolo conversazione possiamo posizionare un ampio tappeto, un tappeto persiano sarebbe il massimo. I tappeti contribuiscono infatti a riscaldare l’ambiente e a dare quell’idea di casa che tanto ci piace. Da non sottovalutare infine nell’arredamento soggiorno classico un tavolino centrale dove poter appoggiare il tè che si offre alle amiche. Infine non può mancare una bella lampada a stelo posizionata accanto ad una poltrona, luogo ideale dove rilassarsi bevendo una tisana e leggendo un buon libro.

Soggiorno neoclassico

Una declinazione del soggiorno classico è lo stile neoclassico. Si tratta di uno stile più sfarzoso, dove i dettagli vengono estremizzati diventando veri e propri orpelli. I mobili molto lavorati vengono impreziositi da dettagli pregiati, come intarsi o inserti in oro. Le maniglie e le finiture metalliche sono rigorosamente in finitura ottonata. Si tratta di uno stile particolare, senza dubbio adatto a case signorili. Il bianco laccato lucido è il colore principe del salone neoclassico, accompagnato da un pavimento in marmo lucido. La lucentezza è la regola base dello stile neoclassico.

Salotto classico contemporaneo

soggiorno classico contemporaneo

Il soggiorno in stile classico contemporaneo è invece una rivisitazione del salotto classico, andando ad alleggerire le forme e le linee. L’anta a telaio è sempre la preferita, anche se può essere declinata in forme diverse, ad esempio con un telaio minimale o dall’aspetto particolare. Per quanto riguarda il colore vengono abbandonate le tinte legno e si preferisce passare a tinte laccate, preferendo il bianco in tutte le sue declinazioni, come il crema o il panna, affiancato da colori caldi, come il tortora o il visone. Si tratta quindi di una rivisitazione sia nelle forme che nei colori non dimenticando però il fatto che l’ambiente deve risultare sempre caldo e accogliente.

L’arredamento soggiorno classico è davvero semplice. Basta tenere sempre a mente il fatto di voler ricreare un ambiente accogliente e che ci ricordi le antiche dimore.

Nell’articolo abbiamo risposto alla domanda come arredare un salotto classico, se vi restano ancora dubbi o domande potete sempre scriverci.


ARTICOLO CORRELATI:


SCRITTO DA:

Share
Tags: