
15 Dic Arredare la camera da letto: una guida pratica in 4 step
Quando ci si trasferisce in una nuova abitazione le prime due stanze che si arredano sono la cucina e la camera da letto. Ma spesso per la stanza da notte si pensa solo ad un letto e ad un mobile contenitivo per gli indumenti, in realtà con questa guida pratica in 4 step per arredare la camera da letto vi mostreremo come è una stanza davvero facile da arredare da subito.
Infatti gli aspetti da considerare sono essenzialmente 4, anche se l’ultimo punto, come avremo modo di analizzare, può essere personalizzato anche in un secondo momento, ma una volta definiti i primi tre, l’arredo della zona notte sarà una passeggiata e vi ruberà pochissimo tempo.
1. Scegliere lo stile di arredo
Siete all’interno della stanza vuota che si trasformerà nella vostra camera da letto, la stanza più intima dell’abitazione. È ora di pensare a quale stile vorremmo che avesse. È infatti questo il primo e fondamentale step per arredare in modo efficace e in poco tempo la camera. Gli stili di arredamento infatti facilitano la scelta di molte cose, come ad esempio i materiali da utilizzare oppure i colori.
Site amanti dello stile nordico? Il bianco e la tinta legno saranno senza dubbio i colori maggiormente presenti. Se invece amate uno stile moderno o eclettico si potrà lasciare libero spazio alla scelta dei colori più disparati, ricordate sempre però che la stanza da letto è un luogo dedicato al riposo e per questo deve avere colori non troppo accesi, ma piuttosto finiture pastello che aiutano il rilassamento.
Gli stili di arredo definiscono anche le linee dei mobili, orientandoci nella scelta di mobili dallo stile più minimale e squadrato per camere matrimoniali moderne e contemporanee, e mobili dalle linee morbide e ricercate per lo stile classico e shabby chic.
Se desiderate approfondire l’argomento di alcuni stili di arredo qui di seguito vi lasciamo alcuni articoli di approfondimento del nostro blog:

2. Scegliere la disposizione degli arredi
Una volta scelto lo stile di arredo si può passare al secondo passo della guida, ossia scegliere la disposizione degli arredi nella stanza. Infatti solo dopo aver scelto la disposizione si potranno prendere le misure e acquistare quindi gli arredi.
I due mobili in assoluto più ingombranti nelle camere matrimoniali sono il letto e l’armadio. Ad essi vanno quindi dedicate le pareti più grandi e libero di aperture, come porte e finestre. L’ideale è poi quello di non posizionare un grande armadio ai piedi del letto, ma preferire piuttosto posizionarlo di lato. Se poi desiderate avere spazio contenitivo aggiuntivo potete posizionare un comò o un settimanale. Infine calcolate bene le dimensioni della parete che ospiterà il letto per verificare se ci stanno i comodini. In caso contrario non disperate, ci sono moltissime soluzioni alternative ai classici comodini che ben si adattano a differenti stili di arredamento, ecco un articolo di approfondimento:

3. Arredare la camera da letto: i mobili
Non ci resta ora che scegliere i mobili. Come visto nei due punti precedenti nella scelta dei mobili ci si può far guidare dalle indicazioni dello stile di arredo per scelta di colore, materiali e linee e dalle dimensioni per il modello del mobile scelto.
Partiamo quindi dal letto che è il vero protagonista della stanza. A seconda dei gusti personali può essere scelto un letto con testata o senza testata integrata, dedicandosi poi alla decorazione della parete di fondo. Il letto può essere poi imbottito o no, anche qui tutto dipende dallo stile e dai gusti personali.
Nel paragrafo precedente abbiamo parlato per comodità solo di armadio, in realtà se lo spazio lo consente può essere scelta anche una cabina armadio. Come effettuare la scelta? Ecco un articolo di approfondimento che vi aiuterà a capire se riuscirete o no a ricavare una cabina armadio nella vostra stanza da letto.
Infine a seconda dello spazio disponibile per arredare la camera da letto possono essere aggiunti altri complementi di arredo, come comò, cassapanca o consolle.

4. Rendere perfetta la camera con le decorazioni
L’ultimo passo della guida su come arredare la camera da letto è quello spesso più amato. Infatti significa che la parte più faticosa dell’arredamento è fatto e ci si può dedicare alle decorazioni.
La scelta dei tessili per il letto, come lenzuola, piumoni e coperte è sicuramente una parte che appassiona molti, perché con poco sforzo si può rendere la camera da letto super personale. Non scordatevi poi di decorare e abbellire la parete dove poggia il letto, a meno che non abbiate optato per un armadio a ponte.
Infine piante da interno e candele contribuiscono a creare un’atmosfera intima e ricercata.

Nella guida su come arredare la camera da letto abbiamo visto 4 semplici step da seguire per non sbagliare e arredare in modo veloce ed efficace la stanza matrimoniale.
ARTICOLI CORRELATI:
SCRITTO DA: