Arredare soggiorni piccoli: i nostri consigli

Arredare i soggiorni piccoli risulta a volte un compito difficile. Il salotto è la stanza della casa che viviamo di più in assoluto, per rilassarci, per guardare un film o una serie televisiva o per passare del tempo con familiari e amici. Le case moderne sono sempre più piccole e anche gli spazi delle stanze sono sempre più ristretti, quindi spesso risulta che anche il salotto sia piccolo.

È però fondamentale che possa assolvere a tutte le funzioni per cui è stato pensato, è quindi utile arredare con ordine e oculatezza la stanza per organizzarla in modo impeccabile e farci stare tutti gli elementi indispensabili.

Vediamo quindi assieme come arredare soggiorni piccoli in modo unico e funzionale.

I colori del salotto piccolo

Colori living piccoliQuando il soggiorno è piccolo è meglio preferire colori chiari ed illuminanti. Si sa che il bianco crea l’effetto ottico di allargare gli spazi. In ogni caso se non vogliamo scegliere il bianco possiamo selezionare tonalità tenui come il beige e realizzare un ambiente monocromatico.

Alcuni dettagli possono essere realizzati in colori a contrasto, ma meglio che siano piccoli dettagli. Ovviamente, a seconda dello stile che preferite, potete scegliere anche colori a pastello, come il salvia o il fiordaliso se amate lo stile provenzale. Se invece il vostro stile preferito è un soggiorno nordico concentratevi sul bianco e sulla tinta legno naturale.

I modelli di divano salvaspazio consigliati

In un salotto di piccole dimensioni è fondamentale posizionare un divano che faccia risparmiare più spazio possibile mantenendo il comfort. Esistono differenti soluzioni che possono essere adottate.

Innanzitutto si può scegliere un divano senza braccioli, perché si guadagna molto spazio di seduta. Se la stanza presenta una nicchia possiamo anche realizzare un divano a misura e decorarlo con tanti cuscini rendendolo un angolo davvero comodo e adibito al riposo. Esistono poi aziende che hanno adottato differenti soluzioni per realizzare divani compatti che possono essere trasformati in divano letto, ma anche in altre soluzioni. Ci sono ad esempio modelli di divani che si reclinano e creano così una penisola all’occorrenza, mentre quando non serve occupano il posto di un normale divano. Ci sono quelli a cui può essere estratta la parte inferiore che si trasforma in un comodo pouf o infine, i modelli che permettono di spostare lo schienale creando così un divano dalla seduta più profonda. Esistono quindi modelli che permettono davvero di occupare poco spazio non rinunciando al comfort.

Le madie o pareti attrezzate per soggiorni piccoli

Parete attrezzata soggiornoQuando si decide di arredare un piccolo salotto si possono scegliere differenti mobili. La madia ad esempio è una valida alternativa ai mobili utilizzati normalmente in soggiorno. Ne esistono di differenti modelli e forme. Le più classiche sono basse e allungate e di norma composte con ante. Scandola Mobili permette di personalizzarle inserendo cassetti e cassettoni a piacimento. Questi mobili bassi possono essere utilizzati anche come appoggio per il televisore.

Altri modelli di madia si sviluppano invece in verticale, come vere e proprie colonne. A volte si mettono le ante con il vetro per creare delle vere e proprie vetrinette. In ogni caso la madia è senza dubbio un mobile che non può mancare in un soggiorno piccolo.

Se invece si desidera possedere più spazio contenitivo e una struttura studiata appositamente per farci stare il televisore possiamo scegliere la parete attrezzata. Le aziende produttrici lo propongono come sistema componibile, che permette quindi di essere adattato alle esigenze particolari di ognuno. Si può realizzare una composizione sospesa per chi ama uno stile più minimal, oppure una parete con libreria. L’importante è in ogni caso non riempire troppo di mobili l’ambiente se no entrando nel soggiorno piccolo avvertiremo un senso di soffocamento.

La scelta degli accessori per salotti piccoli

Nei salotti piccoli è importante scegliere in modo attento gli accessori. Uno specchio è per esempio un buon metodo per dare una percezione più ampia degli spazi. Meglio scegliere uno specchio grande, che per esempio va da terra a soffitto in modo da ricreare un vero gioco ottico che amplifica la percezione della stanza. Anche il tappeto può aiutare a dare un senso di ampiezza alla stanza. Al contrario di quanto si pensi, meglio sceglierlo di grandi dimensioni, che copra ad esempio tutto lo spazio occupato dal divano. Infine un occhio attento è da porre sull’illuminazione, perché un ambiente ben illuminato aiuta senza dubbio a percepirlo come più ampio.

Ecco le indicazioni base per arredare i soggiorni piccoli. Se vi rivolgerete ad esperti del settore sapranno senza dubbio offrirvi valide alternative.


Scritto da:

Living Room Specialist Priamo

Priamo – Living Room Specialist
Share