Arredare soggiorno: idee e consigli

Come arredare soggiorno

Il soggiorno è il centro della casa, lo spazio dove si trascorre gran parte del tempo, sia per rilassarsi che per accogliere gli ospiti. Studiare attentamente come arredare il soggiorno è quindi di fondamentale importanza, per dividere gli spazi nel modo giusto e per dare giusta importanza all’attività che si predilige svolgervi al suo interno. Prima di iniziare a comperare mobili, divano e oggetti vari è bene studiare la dimensione e la disposizione della stanza. Vediamo quindi assieme alcuni utili consigli su come arredare il soggiorno in modo efficiente.

Il punto di partenza

Il punto di partenza per creare un arredamento del soggiorno curato è quello di analizzare le abitudini che abbiamo. Siamo più abituati a passare il tempo a guardare il televisore, oppure preferiamo rilassarci leggendo un bel libro? Oppure ancora amiamo la convivialità e per noi soggiorno è sinonimo di lunghe conversazioni e aperitivi in compagnia? Ogni soggiorno deve rispettare alcune precise caratteristiche per ognuna di queste funzioni. Vediamo assieme alcuni consigli per arredare soggiorno in base alle nostre abitudini e scegliere quindi l’arredamento soggiorno corretto.

Arredare soggiorno per amanti della tv

Soggiorno per guardare la tv

Se siete una coppia o una famiglia che ama guardare film e serie tv, siete Netflix dipendenti, allora senza dubbio la protagonista del vostro salotto sarà la smart tv e l’arredo salotto deve essere studiato di conseguenza. Il punto principale è scegliere la parete giusta dove posizionare l’apparecchio. L’ideale è una parete senza aperture, quindi senza porte a vetri o finestre. Idealmente anche la parete frontale non dovrebbe avere finestre per non rischiare di avere spiacevoli riflessi se si decide di guardare la televisione di giorno. Se non abbiamo una disposizione così e non possiamo evitare di avere almeno una finestra accanto al televisore, possiamo risolvere mettendo una pesante tenda che possiamo chiudere all’occorrenza.

Per arredare soggiorno nel modo migliore va poi studiato un mobile che possa essere al servizio del televisore. Ormai le smart tv non hanno più bisogno di decoder, vecchi lettori dvd e quant’altro, quindi idealmente potrebbe essere anche solo appesa a parete con una staffa porta tv, una delle idee arredi soggiorno più amate. In realtà se la stanza lo permette è sempre meglio posizionare un mobile tv con qualche spazio contenitivo che permetta di riporre telecomando e oggetti vari.

Esistono idee arredamento soggiorno con mobili sospesi, oppure a terra, la scelta dipende molto dal gusto personale. Un soggiorno moderno presenterà quasi sicuramente un mobile sospeso, mentre un salotto classico un mobile a terra. Le aziende produttrici di mobili propongono dei mobili tv studiati proprio per questo uso, quindi presentano spesso uno schienale che permette di nascondere i cavi.

Da valutare attentamente è la posizione a cui attaccare il televisore: l’altezza e l’inclinazione dell’apparecchio è fondamentale per una buona visione. Tutto però dipende dalla dimensione della tv e dal modello di divano, quindi è difficile dare indicazioni precise. Chi ama guardare film in televisione non può prescindere dal pensare ad un bel impianto dolby sound round per fare invidia anche ai cinema. 

Ovviamente una scelta attenta va fatta anche circa il divano. Un divano con chaise long o penisola è senza dubbio la soluzione più comoda, ma se la stanza non lo permette perché troppo stretta dobbiamo valutare di posizionare un comodo poggia piedi, come un pouf o un tavolino da tè. Anche la posizione del divano è importante: ideale è posizionarlo in centro stanza in modo da lasciare il passaggio dietro e non disturbare così chi sta guardando il film.

Arredare salotto per la lettura

Soggiorno per amanti della lettura

Se la vostra passione è la lettura e rilassamento per voi è immergervi in una bella avventura, allora il vostro soggiorno non potrà che presentare una grande libreria. Abbiamo raccolto alcuni consigli e idee arredo soggiorno per gli amanti della lettura.

Libreria: non pensiamo alle librerie e ai soggiorni di una volta, con grandi colonne che vanno da pavimento a soffitto con ante in vetro. Le libreria moderne presentano forme e possibilità compositive infinite. Per arredare soggiorno in stile innovativo,, si possono alternare vani aperti e vani chiusi per dare movimento alla composizione, oppure possiamo scegliere una libreria sospesa se amiamo un arredamento più minimal. 

Nel living di un amante della lettura non può poi mancare una comoda poltrona reclinabile e una lampada a piantana. Se non disponete dello spazio per poltrona e divano potete tenere anche solo il divano, magari con chaise long o penisola per leggere con più comodità.

Arredare salotto per la lettura è una sfida per i progettisti, perché bisogna ricreare un ambiente tranquillo e rilassato per facilitare il rilassamento e l’immersione nelle splendide avventure dei libri.

Come arredare un salotto conviviale

Madia per living conviviale

Se invece la convivialità è il vostro concetto di soggiorno, ampio spazio va dato ai posti da sedere e ai piani di appoggio. Sì quindi alla disposizione di due divani contrapposti che incentivano la conversazione, con un tavolino centrale che può diventare un comodo appoggio per bicchieri e stuzzichini. Altrimenti si può scegliere un grande divano ad angolo sempre con tavolino in centro come appoggio.

Per aumentare la superficie di appoggio possiamo poi inserire nel salotto una consolle allungabile all’occorrenza o una comoda madia, che, oltre che fungere da spazio contenitivo, offre anche un ampio appoggio. Questi sono i nostri consigli su come arredare il soggiorno conviviale.

I consigli dell’architetto per arredare il soggiorno

Arredare soggiorno perfetto è davvero una sfida, lo dice anche l’architetto. Vediamo quindi alcuni altri utili consigli per non sbagliare.

La scelta della palette cromatica è il primo passo per poi scegliere tutti i mobili e gli accessori, oltre che tende e tappeti. Il soggiorno è comunque un luogo deputato al relax, quindi scegliamo colori chiari e tenui, come finiture pastello, oppure tinte tortora e grigio chiaro. Una volta scelto il nostro colore preferito possiamo inserire mobili e accessori con toni più o meno scuri dello stesso colore.

Ricordiamoci la regola base: in ambienti piccoli e scuri è meglio scegliere colori brillanti, primo tra tutti il bianco, mentre in ambienti ampi e luminosi possiamo giocare di più con i colori.

A seconda della forma della stanza ci sono consigli differenti. Per esempio arredare un soggiorno rettangolare richiede di dare più slancio all’ambiente, ad esempio posizionando un armadio che va da terra a soffitto oppure una libreria. In questo modo l’ambiente sembrerà più ampio e arioso. Se l’ambiente è lungo e stretto possiamo dipingere una parete del lato stretto con un colore scuro in questo modo la nostra stanza sembrerà più proporzionata.

Anche lo stile scelto determina la selezione dei mobili per arredare soggiorno. Se amiamo lo stile classico prediligeremo il legno come materiale costruttivo degli arredi e gli imbottiti saranno in pelle o similpelle. Se hanno forme ricercate possono in realtà essere anche in tessuto, come cotone o lino a trama grossa. Se invece vogliamo realizzare un soggiorno industrial vi sarà prevalenza di ferro e legno in finitura grezza. Gli imbottiti saranno in pelle colore naturale o ocra. Infine se amate lo stile nordico, un soggiorno norvegese è contraddistinto dai toni del bianco, il colore del legno di abete naturale, la presenta di pellicce a pelo lungo bianche e tinte pastello, come l’azzurro fiordaliso o il verde salvia.

Idee arredo salotto

Di seguito abbiamo raccolto una carrellata di foto per ispirarvi nell’arredare soggiorno perfetto.

Avete trovato l’idea per arredare soggiorno e salotto in base alle vostre passioni? Se vi resta qualche dubbio non esitate a contattarci.


ARTICOLI CORRELATI:


SCRITTO DA:

Share
Tags: