Perché la cabina armadio nella cameretta

La cabina armadio in cameretta

La scelta dell’armadio per la cameretta non è mai semplice. Capire quanto grande prendere l’armadio, come attrezzarlo e quale modello preferire richiede molto impegno.

La cabina armadio cameretta non viene di solito valutata molto spesso come soluzione, ma può davvero essere una configurazione che unisce funzionalità e presenza estetica. La cabina armadio associa infatti tutta la funzionalità dell’armadio e il vantaggio della capienza, perché è come se fosse una stanza dentro un’altra stanza. Le camerette con cabina armadio quindi hanno uno spazio contenitivo in più, da sfruttare nel migliore dei modi.

Per questo le cabine sono spesso utili non solo nelle camere degli adulti, ma anche per rispondere a tante esigenze specifiche dei bambini, come quella di riporre cose voluminose, quali zaini scolastici o borse degli allenamenti.

Cabina armadio ad angolo

La configurazione più comune della cabina armadio è quella ad angolo. È infatti un modo davvero intelligente per sfruttare due pareti continue in modo funzionale. La cabina armadio è più ampia di un normale armadio ad angolo, perché ingloba spazio in più da poter sfruttare in modo diverso.

Infatti la configurazione interna di una cabina armadio la vede di solito attrezzata su un lato con ripiani e tubi appendiabiti mentre un lato è lasciato libero per riporre oggetti voluminosi oppure può essere attrezzato con appendiabiti per riporre ad esempio giacche e cappotti.

L’aspetto positivo di avere una cabina armadio in cameretta è quella di avere sempre tutto in ordine, cosa non da poco nello spazio dei bambini. Infatti oltre che fungere da armadio ha proprio la funzione di essere una stanza nella stanza e quindi aiuta a riporre oggetti e strumenti musicali in modo ordinato. Inoltre la cameretta con cabina armadio angolare crea un ambiente accogliente perché l’armadio sembra quasi abbracciare la stanza.

Cabina armadio lineare

Esistono anche soluzioni di cabine armadio lineari. Si tratta in sostanza di armadi dalla profondità maggiorata. A differenza delle camerette con cabina armadio angolare quindi non occupano un angolo, ma solo una parete.

Al loro interno hanno la stessa attrezzatura degli armadi normali: i ripiani e le cassettiere hanno una profondità di 60 cm e viene lasciato spazio libero frontalmente per avere una sorta di stanza nella stanza. Questi tipi di cabine armadio vengono di solito utilizzate per appoggiare il letto ad un fianco, che presenta la stessa profondità, e vengono di solito completati da una struttura a ponte sopra il letto.

Le misure della cabina armadio

Le dimensioni delle cabine armadio cambiano naturalmente a seconda del modello scelto. Le cabine armadio ad angolo hanno delle dimensioni che vanno da un minimo di 120×120 cm ad un massimo di 140×140 cm. Scandola Mobili propone poi delle versioni più compatte che vanno accostate ad armadi di profondità ridotta. Anche in questo caso ci sono due versioni: quella più compatta ha dimensioni di 110×110 cm mentre quella più ampia ha una dimensione di 125×125 cm.

Per quanto riguarda l’altezza sono di solito disponibili nelle dimensioni standard quindi a partire da 200 cm per gli armadi più compatti per arrivare fino a più di 260 cm per gli armadi più alti. La cabina armadio va di solito a raccordarsi con altri moduli armadio o con un armadio a ponte.

Le cabine armadio lineari hanno invece in larghezza le stesse dimensioni dei moduli standard, quindi si trovano in commercio moduli con larghezza 90 cm, fino a moduli con larghezza 110 cm. Per l’altezza vale quanto detto per le cabine armadio ad angolo.

Come attrezzare la cabina armadio

L’attrezzatura interna della cabina armadio può essere configurata come quella di un armadio normale, ragionando sulle esigenze dei ragazzi o bambini che vivranno la cameretta. Quindi possono essere inseriti ripiani, tubi appendiabito e cassettiere interne. Per quanto riguarda le cabine armadio ad angolo sono di solito attrezzate solo su un lato mentre sull’altro si lascia lo spazio libero per riporre oggetti ingombranti, come i borsoni dello sporto o gli strumenti musicali, o si può attrezzare anche questo lato. Può ad esempio essere aggiunto un appendiabiti dove appendere giacche e cappotti, oppure può essere inserite una scarpiera o una cassettiera.

Quando si sceglie l’attrezzatura interna per l’armadio di una cameretta per ragazzi va pensato con un occhio attento alle esigenze future del figlio. Se si sceglie ad esempio una cassettiera può essere utilizzata quando il bambino è piccolo per riporvi i giocattoli mentre con la crescita può essere riconvertita per riporre la biancheria.

Se si decide invece di lasciare lo spazio libero può essere facilmente sfruttato e riadattato nel corso degli anni aggiungendo ad esempio un grande cesto per i giocattoli quando i bambini sono piccoli e sostituendoli con la crescita ad esempio con simpatiche scatole colorate dove riporre il cambio stagione. L’interno della cabina armadio può poi essere naturalmente impreziosito da accessori più importanti come portapantaloni estraibili, servetti appendiabiti o specchi estraibili.

L’alternativa alla cabina armadio cameretta: l’armadio a giorno

Cabina armadio cameretta

Nell’immaginario comune la cabina armadio è un’intera stanza dedicata all’abbigliamento che quando si entra si ha tutto a vista d’occhio. È una configurazione di guardaroba più adatto alle camere matrimoniali e richiede parecchio spazio. Ma si sa, spesso le ragazze si impuntano e se il loro sogno è proprio quello di avere una cameretta con cabina armadio come quelle dei film si può optare per un armadio a giorno. Si tratta di un armadio senza ante che crea quindi l’effetto cabina armadio. In questo modo tutto l’abbigliamento rimane in vista.

Scandola Mobili ha sviluppato un armadio a giorno in legno che prevede la possibilità di inserire diversi accessori, come ripiani, tubi appendiabiti in legno, cassettiere a terra, cassettiere sospese e divisori portamaglioni. Gli armadi proposti da Scandola Mobili sono interamente realizzati in legno massello di abete e verniciati all’acqua, quindi perfettamente adatti per essere inseriti in una cameretta. L’aspetto interessante dell’armadio a giorno è che può essere associato facilmente ad un armadio normale e si può alternare le due soluzione per donare movimento alla composizione.

Nell’articolo abbiamo analizzato la funzione della cabina armadio cameretta, se vi restano dubbi o domande scriveteci pure.


ARTICOLI CORRELATI:


SCRITTO DA:

Share
Tags:
,