27 Mag Camera da letto senza armadio: come organizzare i vestiti
Una camera da letto senza armadio è senza dubbio il sogno di chiunque. L’armadio infatti risulta spesso imponente e va ad appesantire l’aspetto della stanza nel suo complesso.
Se la camera è abbastanza grande si può ricavare una cabina armadio. In un articolo abbiamo raccolto tante idee per ricavare una cabina armadio in camera da letto. Se la stanza invece è troppo piccola esistono tante soluzioni simpatiche che permettono di organizzare i vestiti e mantenere l’ordine nonostante la mancanza dell’armadio. Vediamole assieme.
Armadio a giorno

La soluzione sicuramente più scontata è quella di realizzare un armadio a giorno. Si tratta in sostanza di un armadio senza ante. Grazie al colore degli abiti e alla presenza di pieni e vuoti l’effetto sarà sicuramente più leggero rispetto alla presenza di un imponente guardaroba.
Inoltre è una soluzione adatta anche alle stanze strette perché non c’è necessità di lasciare spazio per il passaggio e per l’apertura delle porte. Attrezzare nel modo corretto un armadio a giorno è senza dubbio la soluzione ideale per mantenere in modo facile l’ordine. Possiamo giocare con l’alternanza di mensole, ripiani, tubi appendiabiti e cassettiere. In questo modo tutto troverà il suo posto senza troppo sforzo.
Sistemi componibili in ferro
Una soluzione ancora più leggera dell’armadio a giorno è sicuramente rappresentata da sistemi componibili in ferro. Si tratta di armadi che si possono comporre come meglio si desidera, composti da pali che si ancorano a terra e al soffitto su cui possono essere fissati diversi accessori.
Data l’assenza di fianchi in legno che suddividono lo spazio, vi è la possibilità di avere più libertà di personalizzazione, oltre a trasmettere una sensazione di leggerezza maggiore. Da notare però che si tratta di uno stile moderno, quindi adatto a stanze di design e da evitare come soluzione per camere da letto dallo stile classico, dove è meglio preferire il classico armadio a giorno.
Stender appendiabiti
Se amate cambiare spesso l’arredamento e la configurazione della vostra stanza, lo stender appendiabiti fa senza dubbio al caso vostro. Spesso provvisto di rotelle può essere facilmente spostato da una parte all’altra della stanza. Gli abiti vengono appesi con l’uso di grucce appendiabiti e restano a vista. In questo caso è meglio avere anche un comò o una cassettiera nella camera, per riporre biancheria intima e tutto ciò che non può essere appeso. Altrimenti, se nella stanza non ci sta nemmeno un settimanale, si possono posizionare delle scatole in cartone colorate ai piedi dello stender. È una soluzione molto minimal per la camera da letto senza armadio.

Camera da letto senza armadio: piantana per abiti
Non pensate alla classica piantana a stelo, esistono in commercio soluzioni davvero articolate che integrano alla piantana una panchetta oltre alla possibilità di inserire uno specchio ed altri elementi contenitivi. Si tratta di una soluzione davvero minimale, adatta a camere da letto nordiche o di design, dove l’essenziale è il tratto distintivo dell’arredo. Se realizzata ad esempio in legno di faggio naturale può diventare il protagonista della camera da letto.
Mensole e tubi appendiabiti
Se vogliamo realizzare qualcosa di davvero unico e personalizzabile nei minimi dettagli, possiamo dedicare una parete della stanza ad armadio. Senza essere vincolati da fianchi o da pali, possiamo realizzare il nostro guardaroba fissando ripiani e tubi appendiabiti direttamente alla parete retrostante. È una soluzione davvero originale e che dona un senso di leggerezza unica alla camera da letto. Si può giocare sul movimento posizionando le mensole ad altezze differenti, facendo scendere il tubo appendiabiti dal soffitto e posizionando cassettiere a terra o sospese. Un’idea originale è quella di utilizzare il ramo di un albero come tubo appendiabiti che scende dal soffitto e corre lungo tutta la parete. La natura entra in questo modo all’interno dell’abitazione.
Ovviamente qui gioca un ruolo fondamentale il come organizzare la camera da letto. Infatti in una stanza senza armadio è fondamentale pensare ad un’organizzazione facile da mantenere.
Nascondere tutto con una tenda
Se proprio non amiamo lasciare i nostri abiti a vista possiamo scegliere una delle soluzioni viste fino ad ora, ma ricoprire tutto con una tenda. In questo modo non abbiamo l’ingombro delle porte dell’armadio e non siamo nemmeno sempre costretti a mantenere un ordine impeccabile. Basta fissare la tenda al soffitto e farla calare fino a terra. Questo permette di personalizzare la stanza in base alle stagioni: compriamo 4 tende differenti che rispecchiano i colori predominanti delle 4 stagioni e avremo sempre una stanza al passo con i tempi.
Camera piccola senza armadio
Nelle camere di piccole dimensioni spesso la scelta di non posizionare l’armadio è una scelta forzata. Le pareti da sfruttare per le soluzioni viste fino ad ora possono essere ridotte e non sempre riusciamo a farci stare tutti i nostri abiti. È bene quindi valutare da subito l’acquisto di un letto con contenitore o con cassettoni sotto il letto. Abbiamo raccolto in un articolo tutti i vantaggi del letto con contenitore. Si tratta della soluzione migliore per sfruttare in modo funzionale tutto lo spazio a disposizione.

Nell’articolo abbiamo analizzato le possibili soluzioni per organizzare la camera da letto senza armadio.
ARTICOLI CORRELATI:
SCRITTO DA: