Camera da letto stile coloniale: caratterizzare l’arredo

Camera da letto stile coloniale

La camera da letto stile coloniale è un’ambiente rilassante. La stanza ha un aspetto estremamente elegante e ricercato, ogni elemento dialoga con gli altri e si crea un insieme armonico ideale per riposare la notte.

Per ricreare una camera in perfetto stile coloniale è quindi importante scegliere con attenzione gli arredi e i colori, per ricreare una stanza che nell’insieme appaia armonica ed equilibrata.

Vediamo quindi assieme come si arreda una camera in stile coloniale.

Le origini dello stile coloniale

Come dice il nome stesso, lo stile coloniale affonda le sue radici nel periodo coloniale, quando le grandi potenze europee iniziarono a colonizzare il mondo. Forse proprio per questa sua origine, al giorno d’oggi non è uno stile molto diffuso, ma oggi ve lo presentiamo perché crediamo che si possano realizzare camere da letto davvero originali ed eleganti con questo stile di arredo.

Proprio perché le colonizzazioni hanno interessato tre continenti, si possono distinguere tre sottocorrenti principali allo stile coloniale classico che sono:

  • Stile coloniale africano: forse il più eclettico tra tutti, Oltre alla presenza di colori accesi, i complementi di arredo sono vistosi e gioiosi, come grandi lampade da terra, oppure specchi lavorati. Alle pareti non sono presenti semplici quadri, ma corna di animali oppure arazzi colorati.
  • Stile coloniale orientale: i mobili presentano linee classiche proprie dei paesi europei, ma l’ambiente è impreziosito dall’utilizzo di tessuti pregiati. I legni utilizzati per la realizzazione dei mobili stile coloniale sono legni esotici, come bamboo o teak.
  • Stile coloniale americano: il più sobrio tra tutti e il più vicino alla tradizione europea, si caratterizza per la presenza di mobili in legno massiccio e tinte tenui della terra con qualche accento di colore, come il bordeaux deciso. Riceve comunque delle influenza dalle correnti etniche, soprattutto nelle decorazioni. Si possono infatti trovare soprammobili o quadri etnici.

I materiali della camera coloniale

I materiali dello stile coloniale

Come visto nel paragrafo precedente, il legno è il protagonista indiscusso dello camera da letto stile coloniale. In origine venivano utilizzati per la realizzazione dei mobili stile coloniale americano legni esotici come il mogano, il teak, il bamboo o il mango. Ora vengono utilizzati anche legni meno pregiati come la quercia, il rovere o il noce. In ogni caso l’importante è che gli arredi siano realizzati in legno massiccio.

Per i complementi tessili sono da preferire tessuti naturali, come cotone, lino o seta. A completare l’arredo sono poi presenti fibre naturali come il sisal, la fibra di cocco oppure il bamboo.

Infine sono spesso presenti alcuni elementi in ottone, per impreziosire l’insieme dell’ambiente, come ad esempio le abat-jour oppure le lampade da terra che completano gli arredamenti stile coloniale.

I colori scelti nello stile coloniale

I colori dello stile coloniale

La palette cromatica della camera da letto stile coloniale è caratterizzata da colori caldi e avvolgenti come i colori propri della terra e della sabbia. A seconda della sottocorrente scelta poi sono presenti altre contaminazioni.

Per lo stile coloniale americano si prediligono colori chiari come il beige o comunque colori sui toni del giallo con qualche punta di colore più vivace, come il rosso.

Nello stile orientale coloniale la sobrietà e i colori polverosi sono i preferiti. Quindi se desiderate dare un tocco di colore in più alla stanza da letto potete scegliere colori chiari e pastello, come l’azzurro polvere o il verde tenue.

Infine per lo stile coloniale africano c’è molta più possibilità di giocare con i colori. Si sa che i Paesi africani amano i colori accesi e vivaci ed è giusto riproporli anche all’interno della casa.

I mobili per una camera da letto stile coloniale perfetta

Perché la camera da letto stile coloniale sia perfetta non possono mancare alcuni arredi chiave. Vediamoli assieme:

  • il letto matrimoniale è da preferire a baldacchino con leggeri tendaggi. Se non amate il letto a baldacchino potete optare per un letto normale con una struttura in legno lavorata.
  • I comodini, l’armadio e l’eventuale comò devono riprendere le linee proprie del letto.
  • Ai piedi del letto non può. mancare una panchetta realizzata con gambette in legno e imbottitura.
  • Una poltroncina o un divano stile coloniale completano l’arredo offrendo un’area relax in più.
  • Se poi possedete un antico baule o vecchie valigie le potete sempre inserire in camera da letto per dare quel tocco di esotico e di viaggio che rende l’arredo unico.
  • Infine non scordatevi di inserire qualche pianta da interno di origine esotica. Darà un tocco in più alla vostra camera da letto.

In questo articolo abbiamo visto come arredare una camera da letto stile coloniale. Se vi restano dubbi o domande non esitate a scriverci.


ARTICOLI CORRELATI:


scritto da:
Share
Tags: