Come arredare le camere da letto americane

Come arredare le camere da letto americane

Lo stile americano prende ispirazione e si è diffuso in Europa grazie ai film e alle serie tv. Si tratta di uno stile di arredo ben definito che crea ambienti ricchi di dettagli, ariosi, ma pur sempre informali. Le camere da letto americane hanno tutte queste caratteristiche ed è per quello che sono sempre più amate e vengono sempre più scelte per arredare le stanze delle case degli italiani.

Non tutte le abitazioni sono però adatte per questo stile di arredo. Infatti ciò che colpisce subito degli arredi americani è l’ampiezza degli ambienti. Solo case con stanze ampie e luminose possono trasformarsi in vere e proprie case dallo stile americano.

Ma oggi scopriamo come arredare la camera da letto con questo inconfondibile stile.

Materiali camere stile americano

Prima di iniziare ad acquistare arredi per la stanza da notte è bene conoscere materiali e colori che meglio contraddistinguono lo stile americano. I materiali sono senza dubbio il legno, che viene utilizzato sia per realizzare gli arredi, spesso laccati, che per il pavimento. Infatti immancabile è il parquet in camera da letto.

I tessili sono poi un altro elemento estremamente importante. Consentono infatti di creare quel senso di opulenza che a tratti caratterizza lo stile di arredo americano. I materiali dei tessili sono quindi naturali e pregiati e vengono utilizzati per l’imbottitura del letto, per i tendaggi e per la biancheria da letto. Da non dimenticare sono tanti cuscini di differente dimensione e forma per decorare il letto matrimoniale.

materiali camere da letto americane

Camere da letto americane: i colori

I colori che prevalgono nelle camere da letto americane sono quelli neutri: beige, tortora, grigio e bianco. Di norma la palette cromatica viene giocata su queste tonalità e da non sottovalutare è anche il tono su tono. Una stanza arredata tutta con una specifica tonalità di beige è quello che ci vuole.

Se si desidera una camera da letto in stile americano più classico sono perfetti anche i colori del legno, perché i mobili al posto che essere laccati vengono lasciati nella loro colorazione naturale. Attenzione però che non deve apparire tutto in tinta legno, altrimenti si incorre nello stile rustico, ma alcuni dettagli possono essere lasciati nella loro colorazione naturale, come comodini o scrittoio.

Scegliere i colori per lo stile americano

Quali mobili devono essere presenti

Un ambiente ampio va di conseguenza arredato con specifici arredi che aiutino a renderlo accogliente e ricercato. Nella camera da letto ci sono ovviamente i soliti complementi di arredo, ma come vedremo a breve, essi hanno caratteristiche ben precise, a partire ovviamente da letto matrimoniale.

Letto per camera da letto stile americano

Il letto è il vero protagonista delle camere da letto americane. Esso è ampio, più grande rispetto ai letti matrimoniali standard, perché è nella misura king size, ossia 200×200, cm. Si tratta di un letto maxi dove la comodità è assicurata.

In Italia non è molto utilizzato, ma dato il diffondersi di questo stile di arredo molte aziende di arredamento lo propongono o danno la possibilità di realizzarlo a misura.

Una testiera imbottita, ampia e regale non può assolutamente mancare. Si tratta del centro focale della camera da letto e va quindi studiata bene sia nella forma che nei colori e nel tessuto. La struttura del letto può invece essere tranquillamente in legno laccato e può essere anche con contenitore se si vuole sfruttare al meglio lo spazio.

Ai piedi del letto è poi di norma presente una panchetta, con seduta imbottita realizzata con lo stesso tessuto della testata del letto. È un dettaglio che rende la camera da letto davvero unica e in perfetto stile americano.

letto camera da letto americana

Le immancabili poltrone

Oltre al letto nelle camere da letto americane è spesso presente un altro angolo relax. Si tratta di un angolo arredato con poltroncine, dove poter accomodarsi e rilassarsi prima di andare a letto o al risveglio al mattino.

Per rendere anche questo angolo omogeneo con l’arredo della camera matrimoniale, l’ideale è scegliere un tessuto e una colorazione simile a quella della testata del letto. Le poltrone possono presentare leggiadre gambette per slanciarle e devono avere uno schienale piuttosto alto che consenta di rilassarsi a dovere. Sono perfette anche come angolo lettura, soprattutto se ci si posiziona accanto una libreria e una luce.

Scegliere le poltrone

I complementi notte

Non possono ovviamente mancare comodini e comò per rendere l’arredo completo. Le loro linee sono classiche, sono quindi da evitare complementi notte troppo lineari ed essenziali, ma preferire invece linee curve e abbondati. Attenzione però a non esagerare per non andare a realizzare una camera da letto barocca. Infatti ciò che contraddistingue lo stile americano è questa atmosfera rilassata ed informale che invita a sentirsi a proprio agio.

Per prendere ispirazione e creare la vostra personale camera da letto americana guardate serie tv e film e soffermatevi a studiare i particolari per riprodurli nella vostra casa. In questo caso avrete un arredo davvero riuscito.

complementi notte camera stile americano

L’armadio o cabina armadio

Cosa manca nella camera da letto? Ovviamente l’armadio. Ideale sarebbe riuscire a ricavare una cabina armadio, se si è in fase di ristrutturazione o di costruzione risulterà sicuramente molto più facile realizzarla. SI tratta di una vera e propria stanza in più che permette di organizzare nel migliore dei modi il guardaroba e tutto quel che riguarda la biancheria della casa, oltre a valigie ed altri oggetti ingombranti.

Siamo abituati a vedere nelle serie televisive cabine armadio di dimensioni estese, con un intero reparto dedicato alle scarpe e uno alle borse. Se siete anche voi amanti dello shopping potete realizzare una cosa simile, altrimenti anche soluzioni più minimal vanno benissimo.

Ma se non c’è lo spazio per realizzare una cabina armadio non disperate. Potete sempre optare per il classico armadio. Di solito presenta dimensioni ampie e ricopre un’intera parete nelle camere da letto americane. Lo stile è ovviamente classico e nei colori e materiali visti in precedenza.

cabina armadio o armadio per camera da letto

Decorazioni: tessili ed illuminazione

Perché la stanza da letto sia davvero perfetta non vanno sottovalutate e scordate le decorazioni. I tessili vanno scelti nel migliore dei modi per decorare il letto matrimoniale che, come visto, è il vero protagonista della stanza. Quindi via libera alla scelta di cuscini di forme e dimensioni differenti che renderanno il letto invitante.

Anche la scelta dei tendaggi è fondamentale. Spesso infatti le camere da letto americane presentano grandi vetrate che affacciano sul giardino. È comunque importante creare la giusta privacy e di norma viene realizzata utilizzando le tende doppie. Si tratta di tendaggi che si sovrappongono e sono formati da una tenda leggera che viene di norma utilizzata di giorno per lasciar filtrare la luce naturale e una tenda più pesante ed oscurante per garantire la privacy e il buio di notte.

Infine l’illuminazione. Per rendere la stanza da letto davvero perfetta è bene studiare l’illuminazione in modo che vada a sottolineare e a mettere in evidenza i punti focali della stanza.

Le camere da letto americane fanno senza dubbio innamorare chiunque.


ARTICOLI CORRELATI:


Scritto da:

Share
Tags: