Camere da letto romantiche

Arredare camere da letto romantiche è garanzia di uno stile raffinato ed elegante. Per farlo bastano alcune piccole accortezze, come scegliere correttamente l’arredamento, la palette cromatica e i tessuti. Per rendere un ambiente romantico non basta aggiungere qualche candela e spegnere le luci, per renderlo davvero unico bisogna prestare molta attenzione ai dettagli. Spendere un minimo di tempo per scegliere correttamente linee e colori vale davvero la pena per ricreare un’atmosfera romantica unica, che avvolge la coppia appena mette piede nella stanza.

Lo stile romantico ha di per sé differenti declinazioni. C’è chi definisce lo stile shabby chic romantico, chi invece preferisce lo stile provenzale e chi infine lo stile rustico. Cercheremo di dare indicazioni generali che si adattano ai gusti di tutti per cercare di personalizzare le vostre camere da letto e renderle romantiche.

Letto romantico: come sceglierlo

Come abbiamo visto prima, lo stile romantico si declina in differenti modi. Non esiste quindi un letto in perfetto stile romantico, ma differenti proposte che ben si adattano ad ogni gusto. Se per esempio il vostro gusto è più vicino allo stile shabby chic romantico, preferirete scegliere un letto in legno in colore chiaro, dalle linee morbide e finemente decorato.

Una soluzione alternativa è quella di scegliere un letto senza testata, quindi un semplice giroletto, e rivestire la parete con una pannellatura murale o una boiserie. In questo modo l’ambiente risulta più accogliente e caloroso. Sulla pannellatura in legno possono essere facilmente fissate delle mensoline uso comodino

Se invece preferite uno stile più classico per la camera da letto romantica, potete optare per un letto imbottito. È senza dubbio una scelta azzeccata sia per comodità che per praticità. Il letto matrimoniale imbottito ha linee morbide già di suo, quindi la scelta del modello risulta più facile. Meglio scegliere una testata lavorata, ad esempio con motivo capitonné

Con lo stile provenzale ci sta benissimo un letto in legno massiccio, ma anche un letto in ferro battuto se si vuole donare maggiore leggerezza alla composizione. Esistono letti in ferro battuto finemente lavorati che creano un ambiente davvero raffinato ed elegante. Anche qui c’è l’imbarazzo della scelta, basta solo sfogliare qualche catalogo online per avere un’idea più precisa dei modelli a disposizione.

Le camere da letto romantiche per eccellenza presentano un letto a baldacchino. È senza dubbio la scelta migliore per chi desidera ricreare un’atmosfera da favola, ma non è di certo adatto a tutte le abitazioni. Innanzitutto i soffitti devono essere alti per non avere un senso di soffocamento e poi l’ambiente non deve essere troppo moderno. Anche qui esistono differenti modelli e realizzati in differenti materiali: letti a baldacchino in legno o in ferro, tutto dipende dal gusto personale.

Infine uno sguardo va dato alle dimensioni. Per rendere la camera un vero nido d’amore viene alle volte scelto il letto alla francese, perché grazie alle sue dimensioni ridotte consente alla coppia di avere sempre un contatto. Non è però adattato a tutti e non è facile dormire in due persone in un letto di dimensioni così ridotte per un lungo periodo. Se vuoi approfondire l’argomento abbiamo scritto un articolo sul letto alla francese. Altre volte si preferisce mettere un letto matrimoniale maxi o king size, ma anche qui dipende tutto dalle dimensioni della stanza. Se troppo piccola il letto risulterebbe troppo imponetene ottenendo così un effetto contrario.

I colori delle camere da letto romantiche

La camera da letto romantica deve avere tonalità tenui per garantire e favorire il rilassamento e il raccoglimento. Il bianco è il colore principale, accompagnato da colori pastello caldi, come il tortora, il creta, il pesca, il glicine, il salvia e altre tinte pastello. Spesso si pensa che nelle camere matrimoniali romantiche non  possa mancare il rosso, il colore della passione. Se si ama questo colore lo si può inserire, ma in modo moderato, magari qualche dettaglio, come un quadro o le federe dei cuscini. Da evitare acquistare i mobili in questa colorazione perché risulterebbe troppo pesante. 

I tessuti per camere da letto romantiche

In una camera matrimoniale romantica che si rispetti i tessuti devono essere in materiale naturale, quindi meglio preferire cotone e lino. I colori devono rientrare nella palette indicata sopra, quindi colori dai toni tenui. Per la biancheria del letto sono da preferire lenzuola e sacchi per il piumone in tinta unita. L’unica eccezione può essere fatta se siete amanti dello stile shabby chic, in questo caso potete scegliere anche una fantasia floreale.

Ciò che fa la differenza nelle camere romantiche sono le tende. I tendaggi non devono mancare, scegliete tende morbide e leggere, che creano un effetto di leggerezza. Se siete amanti del bianco potete scegliere delle semplici tende bianche senza ricami, la semplicità aiuta a creare un ambiente rilassante e raccolto.

Per rendere il letto ancora più accogliente si possono posizionare dei cuscini supplementari. In questo caso possiamo giocare sui colori, alternando tonalità più o meno intense dello stesso colore. Se si amano le fantasie è meglio evitare quelle geometriche. Il letto vi inviterà a tuffarvi tra le sue lenzuola. Per dare un tocco in più alle camere da letto romantiche non dimenticare un vaso con dei fiori freschi appena colti da posizionare sul comò o sui comodini.


ARTICOLI CORRELATI:


SCRITTO DA:

Share
Tags: