Arredare una camera piccola

Camere matrimoniali piccole: come arredarle

Nelle abitazioni moderne capita spesso che gli spazi siano ridotti. Molti di noi si trovano quindi ad affrontare una sfida di dover arredare una camera da letto piccola in modo funzionale senza dimenticare l’aspetto estetico. Ma è davvero possibile arredare le camere matrimoniali piccole con stile e funzionalità? Certo che si!

Nella camera matrimoniale non possono mancare due elementi: il letto e l’armadio. Come fare allora a far convivere questi due arredi quando lo spazio è poco? Le soluzioni sono innumerevoli, soprattutto grazie alle nuove trovate tecnologiche, perché permettono davvero di sfruttare al meglio lo spazio a disposizione.

Vediamo quindi assieme come scegliere questi due componenti della camera padronale.

Come arredare camere matrimoniali piccole

Come scegliere il letto per stanze piccole

Il letto è l’elemento che determina lo stile della camera. Se siete amanti dello stile moderno. potete scegliere un letto dalle linee semplici, se invece preferite lo stile classico potete scegliere un letto in legno. Nelle camere piccole è comunque sempre meglio scegliere un letto poco elaborato, caratterizzato da linee semplici per non appesantire l’arredo. I letti classici presentano infatti spesso un giroletto elaborato che porta via spazio utile. Meglio quindi scegliere un letto matrimoniale con giroletto semplice e con testiera lineare. Il letto Luna di Scandola Mobili è un ottimo esempio.

Letto semplice per camere piccole

Nelle camere matrimoniali piccole di norma si preferisce utilizzare un letto matrimoniale standard, quindi per rete da 160 x 200 cm. In alcuni casi, quando lo spazio è davvero poco, si può scegliere il letto matrimoniale alla francese. Si tratta di un letto più piccolo rispetto al due piazze tradizionale perché ha una larghezza di 140 cm contro i 160 cm. Presenta però molti vantaggi, per approfondire l’argomento potete leggere il nostro articolo sul letto matrimoniale alla francese.

Un modello di letto molto apprezzato quando lo spazio scarseggia è quello con rete sollevabile. Si tratta infatti di un guardaroba supplementare e comodissimo da sfruttare per il cambio stagione o per le coperte, i piumoni e le lenzuola e perfetto per una camera piccola. Può essere in realtà utilizzato anche come vero e proprio sostituto del guardaroba, quindi utilizzandolo tutti i giorni. In questo caso è bene organizzarlo nel modo giusto. Anche su questo argomento abbiamo scritto un interessante articolo che evidenzia tutti i vantaggi del letto con contenitore.

Letto con vano contenitore
Letto con contenitore e rete sollevabile

Quando lo spazio è davvero poco e la stanza deve essere utilizzata per altra attività, come ad esempio come ufficio, possono essere scelte altre soluzioni davvero innovative. Il letto a scomparsa verticale è una di queste. In questo caso il letto una volta chiuso sembra un armadio e occupa lo spazio di un normale armadio, ma una volta aperto è un vero e proprio letto.

Una soluzione intermedia può essere quella di scegliere un letto su ruote, da poter spostare nella stanza a seconda delle necessita. Ad esempio durante il giorno, quando utilizziamo la camera come ufficio, lo si può spostare in un angolo, quando invece viene utilizzata come camera da letto viene riposizionato in centro stanza. È una soluzione per arredare una camera matrimoniale piccola che può apparire poco pratica, ma alle volte è l’unica possibile.

Insomma il panorama dei letti è piuttosto ampio e offre diverse soluzioni adattabili per ogni esigenza.

L’armadio ideale per camere matrimoniali piccole

Nelle camere piccole è necessario ridurre al minimo l’ingombro degli arredi. Il nostro primo consiglio è scegliere un armadio scorrevole, perché permette di risparmiare spazio. Non necessita infatti di lasciare frontalmente lo spazio dell’apertura delle ante.

Armadio scorrevole per camere piccole

Se però non potete proprio rinunciare all’armadio battente potete sceglierne un modello ridotto in profondità. Al posto di presentare la profondità standard di 60 cm viene ridotto a 40 cm, permettendo un notevole risparmio di posto. In questo caso va valutata bene l’attrezzatura interna per non rischiare di attrezzarlo in modo poco funzionale.

Una soluzione fuori dal comune per le piccole camere da letto è posizionare l’armadio sotto il letto. In questo caso bisogna creare una struttura sotto il letto con cassetti o ante che permettono di ricavare spazio di contenimento. È importante progettare nei minimi particolari l’armadio sotto il letto perché risulti davvero funzionale. Si tratta di un letto con rete sollevabile evoluto perché al posto di essere alto solo 20 o 30 cm da terra può essere alto anche 90 cm permettendo di appendere pantaloni, camicie e giacche.

Infine, un modo per sfruttare a pieno lo spazio è quello di prevedere armadi a tutta altezza, ossia armadi che arrivano al soffitto. È questa una soluzione davvero funzionale perché permette di sfruttare ogni singolo centimetro della camera matrimoniale piccola. Naturalmente in alto vengono posti gli abiti meno utilizzati o il cambio stagione, in modo da non dover utilizzare tutti i giorni la scala.

L’armadio a ponte

Una soluzione davvero molto utilizzata nelle camere piccole è quella di scegliere l’armadio a ponte. È la soluzione ideale per camere da letto lunghe e strette perché permette di posizionare in una sola parete letto e armadio. La camera a ponte è composta da alcune colonne armadio normali, che possono essere ad una o due ante, posizionate accanto al letto. Sopra il letto vengono poi posizionati dei moduli contenitivi che sfruttano a pieno lo spazio a disposizione. È importante attrezzare nel modo corretto questi elementi per renderli davvero funzionali. Se no si possono utilizzare per riporvi il cambio stagione.

Gli altri elementi: comodini e comò

Nella camera matrimoniale ci sono poi altri elementi che devono trovare posto, ad esempio i comodini. Si può ridurre al minimo l’ingombro di questi utilizzando una semplice mensola o utilizzando dei piccoli tavolini. Possono anche essere realizzati ricavando una nicchia nel muro. Alcune aziende propongono anche dei modelli di letto con i comodini incorporati. Ad esempio il letto Plana di Scandola Mobili è un ottimo esempio in questo senso perché permette di risparmiare molto spazio.

Letto con comodini incorporati

Il comò di solito non viene messo nelle camere di piccole dimensioni ma viene sostituito da una cassettiera all’interno dell’armadio. Se non riuscite a farne a meno potete però optare per un settimanale, che sfruttando lo spazio in altezza contribuisce a slanciare la stanza e non crea un effetto soffocamento.

Consigli per far sembrare la camera più grande

Per aumentare dal punto di vista ottico la dimensione della stanza possono essere utilizzati dei piccoli trucchi. Vediamo si seguito alcuni utili suggerimenti:

  1. Colore delle pareti: il bianco è il colore più consigliato perché aumenta le luminosità della stanza e di conseguenza la sensazione di ariosità. Possono in ogni caso essere scelti altri colori tenui come il beige, tortora o toni di grigio e altri colori pastello. Se siete amanti dei colori sgargianti e non volete rinunciare ad un pizzico di vivacità nella camera dipingete solo la parete dove si trova la testiera de letto.
  2. Colore degli arredi: preferite arredi dai colori tenui, creando accostamenti tono su tono con il colore delle pareti.
  3. Accessori: se la stanza è davvero piccola riducete al minimo gli accessori per non creare un senso di soffocamento. Potete posizionare un grande quadro sopra la testiera del letto o una serie di quadri posti in verticale. Da evitare l’utilizzo di quadri di piccola dimensione che non aiutano a far percepire l’ambiente più grande.
  4. Specchi: utilizzate in modo attento gli specchi, perché sono un valido alleato quando si tratta di far apparire una stanza più grande. Potete quindi posizionare un grande specchio accanto all’armadio o potete realizzare le porte dell’armadio con uno specchio. Per aumentare la luminosità posizionatelo frontalmente ad una finestra: vi accorgerete subito di come la stanza risulterà più luminosa.
  5. Illuminazione: la migliore illuminazione è senza dubbio quella naturale. Se la stanza è poco luminosa potete utilizzare la tecnica dello specchio o potete posizionare delle applique, che oltre ad aumentare la luce, creano anche atmosfera.

Arredare le camere matrimoniali piccole richiede quindi qualche accortezza, ma se progettate nei minimi dettagli diventano dei veri gioiellini.


ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE:


SCRITTO DA:

Share
Tags: