05 Nov Come progettare una cameretta a ponte
La cameretta dei bambini è sempre difficile da arredare soprattutto se lo spazio è poco. Una soluzione particolarmente funzionale è la cameretta a ponte che permette di posizionare armadio e letto sulla stessa parete. Ci sono molte altre soluzioni salvaspazio per la camera dei bambini, ma oggi ci focalizziamo sulla scelta di un armadio a ponte.
L’aspetto fondamentalmente migliore di una soluzione a ponte è che lascia lo spazio in centro stanza libero per il gioco e permette di poter posizionare la scrivania su un’altra parete libera. È quindi una soluzione davvero funzionale e versatile che permette di gestire al meglio gli spazi nella cameretta.
Armadio a ponte per cameretta
I componenti della cameretta a ponte sono essenzialmente due: un armadio a ponte e il letto. Per sfruttare a pieno lo spazio a disposizione l’armadio assume una configurazione diversa rispetto al classico armadio perché occupa anche lo spazio sopra al letto. L’armadio a ponte è quindi composto da delle colonne armadio ai lati e da alcuni moduli posti sopra il letto. A seconda delle dimensioni della stanza dei bambini possono poi essere aggiunti altri moduli accanto alle due colonne di partenza del ponte. Per chi invece possiede davvero poco posto si può pensare di fare una cameretta a ponte una colonna. Si tratta di una soluzione di compromesso perché gli armadietti sopra il letto devono essere da un lato ancorati a parete. È ovvio che per i bimbi sarà difficile accedere agli armadietti posti in alto, ma possono essere utilizzati per riporre il cambio stagione o le coperte. Con la crescita diventeranno poi utili per riporre gli indumenti. Bisogna prestare particolare attenzione all’attrezzatura interna che si decide di mettere in questi moduli, pensando anche in prospettiva. Ad esempio noi consigliamo di inserire almeno un servetto appendiabiti perché sarà più facile per i ragazzi prendere l’abbigliamento appeso.
Naturalmente l’armadio a ponte può avere lo stile che meglio si desidera. Esistono soluzioni di ponti classici, come quelli proposti da Scandola Mobili, con ante a telaio e colori pastello. Ci sono poi soluzioni a ponte moderne dalle linee rigorose e lineari.
Le misure della cameretta ponte
Gli armadi sono componibili quindi in linea generale possiamo arredare e adattare i moduli a qualsiasi tipo di camera da letto dei ragazzi. Abbiamo però delle dimensioni minime da rispettare in modo da poter farci stare il letto sotto il ponte. Per una conformazione classica di armadio a ponte, quindi con due colonne armadio laterali e degli armadietti sopra il letto, la dimensione minima della parete deve essere di 190 cm, con le due colonne armadio di 48 cm e il vano sotto per il letto di 90 cm. Come visto in precedenza, è possibile realizzare una cameretta a ponte una colonna. In questo caso la dimensione minima della stanza è di 148 cm. Naturalmente è la soluzione davvero più piccola in assoluto e noi consigliamo di solito di lasciare un po’ più di spazio per il letto anche solo 10 cm per lato. Se invece desideriamo mettere il letto nell’altro verso, quindi perpendicolare al ponte le dimensioni minime della parete devono essere di 305 cm. È sicuramente una soluzione che permette di rendere la composizione più ariosa. Sono solo indicazioni generali sulle camerette a ponte dimensioni minime che vanno naturalmente verificate di volta in volta con l’azienda produttrice.
Cameretta a doppio ponte: le dimensioni
Se la cameretta deve essere condivisa da due fratelli possiamo decidere di progettare una cameretta a doppio ponte. Si tratta di una soluzione con due parti sospese, due colonne laterali e una colonna centrale che crea anche una sorta di divisorio. In questo caso le misure della parete devono essere maggiori perché devono trovare posto due letti. La dimensione minima in larghezza è di 325 cm. Si tratta però di una soluzione davvero funzionale per guadagnare spazio. Può essere anche un’idea per dividere la stanza per due fratelli, oltre quelle già proposte nel nostro articolo dedicato a come arredare la cameretta per due.
Scegliere il letto della cameretta con ponte
La scelta del letto è un altro argomento importante. Di norma chi sceglie una cameretta a ponte è perché non possiede molto spazio. Il nostro consiglio è quindi quello di scegliere un letto dalle linee semplici, un giroletto semplice ed essenziale senza troppe lavorazioni. Di solito si sceglie un letto per materasso largo 80 cm, ma se lo spazio lo permette noi consigliamo di scegliere un letto per materasso largo 90 cm, perché con la crescita dei bambini risulterà senza dubbio più comodo.
Poiché la cameretta a ponte permette di lasciare spazio libero in centro stanza possiamo scegliere un letto che permetta all’occorrenza di ospitare un piccolo ospite, ossia il letto con secondo letto estraibile.
Scritto da:
Elena – Kids Bedroom Specialist