Camerette per ragazze

Camerette per ragazze

Arredare le camerette per ragazze è sempre una bella sfida. A seconda dell’età le esigenze sono differenti e può tornare utile pensare ad una camera che si possa trasformare e adattare alle necessità. L’attenzione va senza dubbio posta sulla disposizione, la scelta dei colori e sui mobili giusti. È importante coinvolgere le proprie figlie nella scelta degli arredi e dello stile, perché l’adolescenza è il momento in cui la camera diventa la loro casa ed è importante che si sentano a proprio agio, anche ad invitare le amiche.

A proposito di amiche non scordiamoci di prevedere un secondo letto estraibile, perfetto per organizzare pigiama party. Le camere per ragazze devono essere espressione della loro personalità e delle loro passioni. Ma non esageriamo, è senza dubbio giusto guidarle nella scelta per non rischiare di incappare in eccessi di estro e rischiare che le stanzette per ragazze si trasformino in ambienti troppo stimolanti che non conciliano il giusto riposo e la concentrazione.

Vediamo quindi assieme come arredare le camerette per ragazze perfette.

La disposizione della cameretta per ragazza

Come disporre le camere per ragazze

Già a 10 anni le bambine cominciano a diventare delle vere e proprie piccole donnine. È quindi fondamentale ripensare ad una cameretta a formato ragazza, che disponga dei giusti spazi e dei giusti mobili. Quando ci apprestiamo a progettare una nuova camera per ragazza dobbiamo pensare di dividerla in 3 parti fondamentali:

  • quella adibita al riposo, che ospiterà quindi il letto e il comodino;
  • la zona dedicata allo studio, dove non può mancare una scrivania e una libreria;
  • lo spazio dedicato al contenimento dell’abbigliamento.

A seconda della forma e della dimensione della stanza, le tre zone saranno più o meno delimitate e circoscritte nelle camerette per ragazze. Se ad esempio la stanzetta è piccola può essere che la zona riposo e il guardaroba di trovino sulla stessa parete con una soluzione di armadio a ponte. Se la cameretta per ragazze è invece ampia avremo la possibilità di disegnare tre zone ben distinte tra loro.

Camerette per due ragazze

Suddividere la camera per due ragazze

Se abbiamo due figlie e un’unica stanza è davvero importante dividere gli spazi nel modo migliore. Due adolescenti, per quanto legate siano, hanno in ogni caso bisogno della propria privacy e quindi è giusto che le stanze per ragazze predispongano spazi divisi.

Esistono diverse soluzioni che permettono di  mantenere e garantire una certa divisione nonostante la stanza sia condivisa. Tutto dipende dalla dimensione della stanza, ovviamente, e dagli interventi che si intendono fare. Senza dubbio la soluzione più facile sta nello scegliere una camera a soppalco. In questo modo le due ragazze sono disposte una sopra e una sotto, il che garantisce il giusto grado di intimità.

Esistono poi tanti altri modi per suddividere la camera per ragazze, come librerie bifacciali, o pareti in cartongesso. Abbiamo scritto un articolo per approfondire l’argomento di come dividere una cameretta per due con tanti altri interessanti spunti.

I colori delle camerette per ragazze

Come scegliere i colori nelle stanze per ragazze

Il colore è l’aspetto fondamentale del progetto di una cameretta per ragazza. Quando si progetta una cameretta coinvolgendo le ragazze a seconda dell’età le richieste dei colori saranno differenti.

Se la ragazza è molto giovane è facile che per la sua cameretta richieda il rosa, magari anche confetto, crescendo invece la scelta cromatica cambia. Il nostro consiglio è quello di scegliere colori abbastanza neutri per gli arredi, perché non è facile cambiare colore ai mobili. Cosa diversa per eventuali complementi o colore delle pareti.

Per cui  meglio scegliere dei colori neutri o pastello per il letto e l’armadio, come potrebbero essere le diverse sfumature di banco, oppure tortora o tinte terra, ma anche colori tenui come il cipria, il glicine o toni del verde e dell’azzurro. Ricordate poi che nelle camerette per ragazza è importante creare un ambiente non troppo ricco di colori accesi, per creare la giusta atmosfera per lo studio e il riposo.

dettagli colorati stanzette per ragazze

Si può poi vivacizzare la stanza, a seconda delle preferenze del momento di nostra figlia, scegliendo la biancheria del letto, eventuali tappeti oppure quadri e stampe da parete. Lo stesso può essere fatto per il colore delle pareti. Un’idea semplice da applicare è quella di vivacizzare l’arredo scegliendo colori forti per dei particolari facilmente sostituibili della cameretta, come potrebbero essere i pomoli dell’armadio, come proposto da Scandola Mobili, piuttosto che la sedia della scrivania.

Il materiale dei mobili per camerette

Come scegliere il materiale nella camera per ragazze

È importante scegliere nel modo corretto il materiale per la cameretta. Dato che durerà per diversi anni e la cameretta sarà particolarmente vissuta, è meglio scegliere un materiale duraturo e soprattutto naturale e sicuro come il legno massiccio.

Il costo di una cameretta in legno è sicuramente superiore a quello di una camera in laminato, ma ne può valere la pena per avere un prodotto duraturo e rigenerabile. Inoltre il legno è un materiale naturale ed ecologico e conoscendo la sensibilità delle giovani donne verso l’ambiente è sicuramente un materiale davvero apprezzato. Abbiamo scritto un articolo sui vantaggi delle camerette ecologiche ed ecocompatibili.

I mobili delle camerette per ragazze

come scegliere i mobili nelle camerette per ragazza

Come abbiamo visto prima, la camera ragazze è idealmente suddivisa in tre zone. La zona adibita al sonno presenterà il letto e il comodino. Se nostra figlia è una sognatrice non possiamo che scegliere un letto a baldacchino, come il letto Rondine di Scandola Mobili. Se invece vogliamo mantenere una linea più sobria possiamo scegliere un letto normale, ne esistono in commercio davvero molti, sia in legno massiccio che imbottiti. Il nostro consiglio è, posto permettendo, quello di preferire un letto ad una piazza e mezza perché garantisce un riposo migliore essendo più spazioso. Il comodino va poi scelto in coordinato con un comò o un settimanale se presenti nelle camerette da ragazze.

La scelta dell’armadio va fatta pensando che la necessità di spazio contenitivo aumenterà in continuazione. Meglio scegliere quindi un armadio più spazioso piuttosto di una troppo piccolo. Dato che l’indecisione nella scelta dell’outfit sarà all’ordine del giorno, possiamo pensare di ricavare un pezzo di armadio a giorno, dove le ragazze possono appendere l’abbigliamento e provare differenti accostamenti. In alternativa possiamo pensare di mettere un semplice tubo appendiabiti fissato al fianco dell’armadio e alla parete oppure uno stender con ruote, come quelli presenti nei negozi di abbigliamento.

Infine va dato ampio spazio alla scrivania. Perché sia comoda da utilizzare deve avere una profondità minima di 60 cm. Se volete approfondire l’argomento puoi leggere il nostro articolo su come progettare la scrivania per la cameretta. Se lo spazio lo permette è bene predisporre anche lo spazio per una libreria per contenere libri, quaderni e dispense. Se invece non si ha posto a sufficienza si possono predisporre anche solo un paio di mensole al di sopra della scrivania


ARTICOLI CORRELATI:


SCRITTO DA:

Share
Tags: