camerette in stile shabby chic

Camerette shabby chic: come sceglierle

Arredare la cameretta dei bambini non è un compito facile. Bisogna innanzitutto arredarla con un occhio rivolto al futuro, quindi facendo delle scelte che resteranno valide anche quando i bambini diventeranno ragazzi.

Le camerette per bambine sono spesso le più difficili da arredare perché fin da piccole vorrebbero avere una cameretta da principessa, ma che con il passare del tempo rimane troppo infantile. La soluzione di compromesso sta nell’arredare la cameretta in stile shabby chic, così non rinuncerete al romanticismo, ma con qualche piccola modifica la cameretta rimane attuale con la crescita. Vediamo quindi come arredare una cameretta in perfetto stile shabby chic.

L’arredo nelle camerette shabby chic

Lo stile shabby chic, letteralmente “trasandato elegante”, ha origini anglosassoni. Infatti con questo stile si riprende l’atmosfera dei cottege inglesi con qualche contaminazione delle casette provenzali.

Lo stile è quindi prettamente romantico e accogliente. Abbiamo già parlato dello shabby nell’ambiente cucina, ma questo gusto è davvero d’impatto anche in cameretta. Dato lo stile romantico che connota lo stile shabby si pensa spesso che sia adatto alle sole camerette per bambine. In realtà è adatto anche per le camerette da bambino, basta scegliere i colori giusti.

Letto a baldacchino per camerette shabby chicL’arredamento di una cameretta in stile shabby deve avere linee morbide e ricercate. Si devono privilegiare letti con testate lavorate piuttosto di letti con testiere lineari.

Per le camerette al femminile si può optare anche per un romantico letto a baldacchino da abbellire con soffici tende. Scandola Mobili propone diversi modelli di letto in legno massello che si adattano benissimo ad una cameretta in stile shabby chic, come il modello Tabià, che ricorda anche uno stile country, o il romantico letto Rondine disponibile anche nella versione letto a baldacchino.

Non possono poi mancare i comodini e il comò o cassettiere, con linee che richiamano quelle del letto. Infine per l’armadio può essere scelto un modello freestanding, quindi non il classico armadio componibile con zoccolo a terra, ma un armadio rialzato su piedini che dà quel tocco lezioso e romantico all’ambiente.

Se la cameretta è abbastanza spaziosa si può poi pensare di inserire, in modo particolare per le bambine, una toletta o coiffeuse, sarà sicuramente un tocco di stile con un fascino vintage irresistibile. Per i bambini invece si può pensare ad un angolo relax creato con un divanetto e tanti morbidi cuscini.

I materiali e i colori delle camerette shabby chic

I materiali privilegiati per le camerette shabby chic sono il legno e il ferro. Infatti per creare un ambiente romantico e accogliente bisogna scegliere materiali naturali. Il legno è quindi il materiale giusto. Spesso si utilizzano arredi antichi o arredi che ricordano le linee di una volta. Si dà quindi alla cameretta quell’atmosfera vintage-inspired che dona un tocco di fascino.

Il ferro è invece utilizzato in modo attento per dare un tocco di stile all’ambiente. Può ad esempio essere utilizzato per creare la struttura del letto a baldacchino o le gambette dell’armadio rialzato. Insomma piccoli dettagli che fanno la differenza.

La scelta dei colori va fatta in modo attento. Il protagonista indiscusso è il bianco in tutte le sueCamerette con colori pastello sfumature: dall’avorio, al bianco ghiaccio, fino al caldo panna.

Per dare un tocco di colore si possono accostare al bianco delle tinte pastello, come il lilla, il rosa cipria o il verde acqua. Altrimenti si può giocare su toni neutri per arredare una cameretta più “adulta” utilizzando colori chiari come l’écru, il grigio perla, il tortora o il beige.  L’importante è che i toni non siano troppo accesi.

Per quanto riguarda la finitura si utilizza di solito una particolare tecnica di verniciatura chiamata decapato. Si tratta in sostanza di una finitura che imita l’effetto usurato che acquisiscono i mobili con l’utilizzo prolungato nel tempo. È un modo quindi per dare agli arredi un effetto usurato e affascinante.

Come decorare le camerette in stile shabby chic

Una cameretta shabby chic non è finita senza le giuste decorazioni. Il giusto colore delle pareti, le tende e le lenzuola devono essere scelti in modo attento per creare un ambiente ricercato ed armonioso. I motivi floreali di ispirazione provenzale sono molto apprezzati perché contribuiscono a creare quell’aure romantica tipica delle camerette shabby.

Le pareti della cameretta

Per creare l’atmosfera giusta nelle camerette shabby chic è importante curare anche il colore delle Camerette shabby con carta da paratipareti. Deve essere senza dubbio un colore chiaro che richiama gli altri colori presenti nella stanzetta. Si può quindi optare per un tono molto chiaro di tortora per dare un’impronta più adulta alla cameretta o ad un tono rosa confetto se si vuole realizzare la cameretta di una vera principessa.

Il colore delle pareti può essere facilmente cambiato, quindi se scegliete il rosa può essere poi cambiato in un secondo momento quando vostra figlia cresce.

Una soluzione diversa è quella di scegliere una carta da parati. In questo modo il muro diventa una vera e propria decorazione. Si possono scegliere carte da parati con motivi floreali o, molto eleganti e di tendenza al momento, un motivo a righe verticali più o meno larghe. L’importante è anche in questo caso scegliere in modo giusto il colore.

Per dare un tocco di eleganza alla cameretta si può scegliere di rivestire le pareti con la boiserie. Il pannello in legno che riveste le pareti dona all’ambiente un aspetto caldo, accogliente e ricercato.

Tessuti ed oggetti

Lenzuola, copriletto, copripiumone e tendaggi vanno scelti in modo accurato. I colori possono essere anche in questo caso tenui, ma si può osare con qualcosa di più colorato per dare un tocco di vivacità all’ambiente.

È importante rimanere comunque sui toni scelti per la cameretta e non andare a scegliere finiture troppo a contrasto che andrebbero a togliere armonia all’ambiente. Si possono scegliere tinte unite oppure stoffe con motivi floreali o geometrici.

Perché la cameretta sia una vera e propria camere per principesse vanno poi posizionati sul letto molti cuscini cosicché il letto possa essere anche utilizzato come comodo divanetto per giocare e chiacchierare con le amichette. Non possono poi mancare delle mensole su cui le bambine possono riporre orsacchiotti e bambole e i bambini giocattoli e macchinine in legno.

L’illuminazione è poi un altro aspetto fondamentale. In una cameretta in stile shabby chic non deve mancare un lampadario a soffitto pendente realizzato con struttura in ferro e paralume in stoffa. Darà all’ambiente quel tocco di calore in più che farà sentire i vostri figli coccolati. Infine va prevista un’abatjour che riprende gli stessi colori del lampadario.

Arredare una cameretta in stile shabby chic non è un’impresa banale, ma se vi affidate a persone esperte del settore rimarrete senza dubbio soddisfatti.


Scritto da:

Elena Kids bedroom specialist

Elena – Kids Bedroom Specialist
Share
Tags: