
06 Ott Colori pareti camerette: come sceglierlo
Le camerette dei bambini e dei ragazzi sono le stanze più difficili in assoluto da arredare e progettare. Infatti l’evoluzione che segue la crescita dei bimbi riguarda anche i loro gusti e le loro preferenze, oltre che le loro necessità. È quindi necessario progettare un arredo che li segua nel tempo, ma soprattutto scegliere colori evergreen. Nell’articolo vi vogliamo aiutare a scegliere i colori pareti camerette, che ovviamente è facile cambiare e adattare alla crescita dei bambini, ma bisognerebbe farlo ogni 5-6 anni, non ogni anno assecondando i cambi di gusti dei figli.
Ecco allora alcuni consigli per scegliere i colori per fascia di età, in modo da non sbagliare.
Indicazioni base sulla scelta del colore
Prima di addentrarci nella definizione dei colori da scegliere a seconda dell’età dei bambini, facciamo delle considerazioni base e generali sulla scelta delle tonalità, considerazioni che ben si adattano ad ogni stanza della casa e che forse abbiamo già trattato in altri articoli.
Ambienti piccoli e poco luminosi necessitano di colori chiari e illuminanti. Il bianco è senza dubbio la scelta migliore, ma anche altri colori pastello possono fare al caso. Negli ambienti luminosi si può invece giocare di più sulla scelta delle tonalità e scegliere anche tonalità più scure e più decise.
Per la scelta del colore va poi considerato anche un altro aspetto importantissimo. I colori sono in grado di influenzare le emozioni e gli stati d’animo delle persone, quindi vanno scelti con attenzione. I colori tipici della natura, come il verde e il blu, sono in grado di tranquillizzare e quindi di creare ambienti rilassanti. Al contrario colori accesi come il rosso o l’arancio trasmettono energia, e quindi sono più adatti a quelle zone della casa dove si svolgono attività, piuttosto che per quelle deputate al riposo e al relax.
Ora che sappiamo le indicazioni base addentriamoci verso la scoperta dei colori pareti camerette.

Camerette per bambini 0-6 anni
Per i bambini dai 0 ai 6 anni i colori delle pareti della loro stanza ha poca importanza. La scelta quindi va fatta dai genitori in base al loro gusto. Il nostro consiglio è comunque quello di evitare il classico azzurro e rosa confetto per rispettivamente maschietto e femminuccia, ma piuttosto, se si vuole seguire questa convenzione, scegliere sfumature più alla moda.
Ad esempio per la cameretta di una bimba può essere scelto un rosa antico o un color pesca, mentre per quella di un bimbo un azzurro acqua o un blu notte, ma attenzione alla luminosità della stanza. Se invece si scelgono altre tonalità, senza il dubbio il verde è una valida alternativa, che crea un ambiente armonioso e adatto al riposo.
Il bianco resta comunque una valida proposta, accompagnato da tonalità neutre di marroni e grigi, e possono essere ravvivato da stickers murali o dipinti. Attenzione però a non sovrabbondare, per i bambini è bene non riempire la stanza di troppi stimoli, soprattutto quando sono piccoli. In previsione della crescita e dell’esplosione della loro vena artistica è meglio prevedere parti delle pareti dipinte con la pittura lavagna. In questo modo potranno esprimere a pieno la loro arte, preservando le pareti di casa.

Colori pareti camerette per ragazzi 7-14 anni
Quando i bimbi diventano più grandi può essere necessario rivedere il progetto della cameretta o rinnovare alcuni dettagli, come potrebbe essere i colori pareti camerette. In questa fascia di età è bene coinvolgerli nella scelta, ma sempre guidandoli con attenzione. Si sa infatti che i bambini cambiano idee e gusti nel giro di pochissimo tempo, quindi bisogna indirizzarli verso un colore che possa andare bene per diverso tempo. È importante prestare attenzione anche agli eccessi: sicuramente ci chiederanno colori accesi e sgargianti, meglio invece optare per colori pastello, perché come visto in precedenza, sono quelli che più aiutano il rilassamento e la concentrazione.
I colori da preferire sono le differenti tonalità di bianco, i colori neutri, come il tortora o il beige, ma anche tonalità diverse di verde, blu, azzurro e giallo. Da evitare invece colori come l’arancione e il rosso, anche se sono i colori preferiti dei nostri figli. Al massimo possono essere utilizzati per alcuni dettagli o per la biancheria del letto, ma è importante che non occupino grandi aree della cameretta.

Colori per camere ragazzi 15-18 anni
Tra i 15 e i 18 anni i ragazzi sono in grado di scegliere autonomamente il colore per le pareti della loro stanza. In ogni caso è bene una supervisione dei genitori per non rischiare una scelta azzardata di cui si pentiranno nel breve periodo. Infatti, soprattutto nella prima adolescenza, possono essere prese decisione affrettate e azzardate anche in ambito colore. Senza dubbio può essere chiesto un rosa fucsia o un verde fluorescente per le pareti della cameretta, ma meglio indirizzarli su colori pastello della stessa tonalità richiesta.
Per una camera più adulta sono senza dubbio da preferire toni neutri, come il beige, il crema o il tortora, oppure tonalità di grigio.

Quali abbinamenti scegliere
Ovviamente la cameretta può essere dipinta con differenti colori e non per forza tinta unita. Ad esempio per i bambini più piccoli possono essere dipinte le pareti a tema. Si sceglie l’azzurro come colore? Si possono dipingere gli abitanti del mare sulle pareti oppure quelli del cielo. Un’altra idea è quella di realizzare delle decorazioni geometriche dipinte di differenti colori.
Da non sottovalutare anche la carta da parati. Può essere un’idea per decorare le pareti in modo originale e soprattutto facile da cambiare con la crescita dei bambini.
Nell’articolo abbiamo visto come scegliere i colori pareti camerette e alcune idee pratiche per decorare e rendere la stanza perfetta per il riposo e lo studio.
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:
SCRITTO DA: