
19 Ott Cucina a ferro di cavallo: come arredarla
La cucina a ferro di cavallo, conosciuta anche come cucina a U o a golfo, è una disposizione che occupa tre pareti contigue. Non è molto diffusa, anche se offre innumerevoli vantaggi, soprattutto dal punto di vista ergonomico. Molto simile alla cucina tradizionale ad angolo, questa tipologia di disposizione presenta due angoli che è fondamentale sfruttare al meglio per massimizzare lo spazio contenitivo.
Se desiderate conoscere come sfruttare al meglio l’angolo cucina ecco un articolo di approfondimento:
Nell’articolo vi proponiamo 3 utili consigli per progettarla al meglio e vi proponiamo svariati motivi per sceglierla e preferirla ad altre conformazioni.
Quando scegliere la cucina ad U
La cucina a golfo è molto versatile e si presta benissimo a differenti soluzioni. Può infatti essere inserita in una stanza quadrata, ma anche in una stanza rettangolare. L’unico limite sono le stanze lunghe e strette, dove è forse più adatta una disposizione lineare. In generale, perché risulti funzionale, la larghezza minima della stanza deve essere di 250 cm.
Inoltre non è necessario che la composizione sia per forza simmetrica. Si definiscono simmetriche le cucine a ferro di cavallo che hanno le due parti laterali della stessa lunghezza. Ma spesso per questioni estetiche oppure per impedimenti strutturali, come delle nicchie o dei pilastri, può essere progettata una cucina a U asimmetrica.
Si tratta in ogni caso di una disposizione che offre molto spazio contenitivo e soprattutto molto piano cucina libero per lavorare. Si tratta quindi di una soluzione adatta a chi ama cucinare e sbizzarrirsi in cucina.

Cucina a ferro di cavallo: le dimensioni
Ma quali sono le dimensioni che deve avere la cucina a ferro di cavallo? Gli esperti consigliano che la somma dei tre lati non superi i 650-700 cm per non rischiare di dover percorrere i chilometri cucinando.
Come visto in precedenza poi, la stanza deve essere minimo larga 250 cm per garantire il giusto passaggio e soprattutto un’agevole apertura e utilizzo dei mobiletti. Per quel che riguarda pensili e colonne, si può stare sulle dimensioni standard, preferendo altezze più basse per non appesantire l’ambiente.

Come disporre la cucina a golfo
La disposizione della cucina a golfo può seguire due vie. Da un lato quella classica, che si dispone quindi su tre pareti contigue fino a creare una vera e propria U. Come visto in precedenza non è necessario che i due lati siano della stessa lunghezza, possono essere anche asimmetrici.
La seconda via è quella di realizzare la cucina a ferro di cavallo su due pareti contigue e realizzare la terza tramite una penisola. Senza dubbio si tratta di una buona idea per chi possiede un open space, quindi una cucina che comunica con la zona giorno. In questo modo la penisola diventa il luogo ideale dove cucinare intrattenendo gli ospiti o controllando i bambini. Inoltre può diventare un appoggio in più per pasti veloci, come ad esempio la colazione, è necessario solo aggiungere dei sgabelli per penisola.
In entrambi i casi, la disposizione ideale delle tre postazioni cucina (fornello, dispensa, lavaggio) deve formare un triangolo, il più possibile equilatero. Va da sè che la disposizione a ferro di cavallo è quella che permette in modo più agevole di rispettare questa regola. e di avere quindi una cucina ergonomica.
Se desiderate approfondire come progettare una cucina questo è l’articolo di riferimento:
In linea generale, nelle cucine a U si tende a non inserire troppi pensili, per non appesantire l’ambiente. Possono ad esempio essere inseriti solo su una parete, oppure possono essere sostituiti da mensole.

Perché scegliere la cucina a ferro di cavallo?
Ora che abbiamo scoperto i consigli principali per progettare la cucina scopriamo quali sono i suoi lati positivi, e quindi perché sceglierla.
- Ergonomia: si tratta della disposizione che meglio di tutte permette di rispettare la regola del triangolo;
- Penisola: è possibile realizzare un’ampia penisola che funge da appoggio in più, ma è anche ottima negli open space;
- Spazio contenitivo: offre molto spazio contenitivo grazie alla grande quantità di basi cucina;
- Tanto piano cucina: per chi ama cucinare è la soluzione migliore per la quantità di piano cucina che offre.
La cucina a ferro di cavallo offre quindi innumerevoli vantaggi. Non vi resta ora che iniziare con la progettazione della vostra.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:
SCRITTO DA: