Come arredare la cucina bianca: 5 consigli per non sbagliare

Arredamento cucina bianca

Come arredare la cucina bianca: 5 consigli per non sbagliare

Nell’arredamento di casa il bianco è sempre molto presente. Spesso scelto per dipingere gran parte delle pareti di casa, fa da sfondo all’arredo delle stanze. Ma spesso viene scelto anche per gli arredi di casa, soprattutto la cucina.

Siete anche voi alle prese con la progettazione della cucina e state pensando di optare per una cucina bianca? Ecco allora l’articolo che fa per voi, vi illustreremo perché scegliere una cucina di colore bianco è una bella idea e vi mostreremo tutti gli abbinamenti cromatici riusciti per realizzare un progetto davvero unico e che soprattutto non vi stancherà nel breve tempo.

Perché scegliere una cucina bianca?

Se siete giunti a questo nostro articolo è perché nella rosa di scelte di colori che state valutando per la vostra cucina, il bianco è uno di questi. Non siete del tutto sicuri di scegliere un colore all’apparenza così banale? In realtà si tratta di una scelta di cui non vi pentirete perché versatile e adattabile.

Ma soprattutto perché una cucina bianca presenta 3 caratteristiche uniche:

  1. Non passa mai di moda;
  2. Rende gli ambienti luminosi;
  3. Si adatta a molti stili di arredo.

Vediamo nel dettaglio tutte queste caratteristiche.

Perché scegliere la cucina bianca

Un evergreen

Il bianco è un colore sempre attuale: con il passare degli anni non passa di moda e soprattutto tende a non stancare. A differenza di colori accesi o particolari, che una volta passata la moda appaiono vecchi, il bianco crea ambienti sempre attuali. Basta infatti fare qualche modifica nel tempo, come ad esempio cambiare il colore dei piccoli elettrodomestici o delle decorazioni per donargli totalmente un aspetto nuovo e renderla al passo con i tempi. In sostanza quindi chi sceglie una cucina bianca non sbaglia mai.

Illumina e rende ariosi gli ambienti

Il bianco è un colore in grado di riflettere la luce e rendere quindi gli ambienti più luminosi e ariosi. Non per niente è il colore che viene sempre consigliato per l’arredamento di ambienti piccoli o poco luminosi. Ma ovviamente si adatta bene anche per arredare ambienti di grandi dimensioni, open space o loft con ampie vetrate. La luce non è mai abbastanza!

Si adatta ad ogni stile di arredo

Stile classico, moderno, contemporaneo, country o nordico solo per fare qualche esempio. Il colore bianco si adatta a tutti gli stili di arredamento, per caratterizzare l’ambiente basta infatti giocare su decorazioni e rifiniture. Un esempio? Per lo stile nordico basta inserire elementi in legno naturale, per lo stile classico invece un piano cucina in marmo. Si tratta quindi di una soluzione davvero versatile e adattabile ai gusti di ognuno.

Mille sfumature di bianco

Quando si parla di bianco ovviamente non si fa riferimento ad un singolo colore. Ne esistono davvero di infinite sfumature come ad esempio l’avorio, il bainco neve, il burro, il crema o il binaco ottico. Scegliere la giusta tonalità di bianco non è quindi affatto semplice. In linea generale i colori bianchi con una nota di giallo o di rosso si adattano di più ad ambienti dallo stile classico o country, mentre i bianchi più freddi sono adatti a stili moderni, contemporanei o nordici.

Attenzione quindi quando si sceglie la tonalità di bianco: bisogna adattarla allo stile scelto in modo da creare armonia, oltre che adattarla al pavimento e al colore delle pareti.

Differenti tonalità di bianco

Gli abbinamenti delle cucine bianche

Se vi siete convinti che il colore bianco può fare per voi non resta che scegliere gli abbinamenti. Infatti sorgono subito altre domande dopo la scelta del colore della cucina: di quale colore scegliere il piano cucina? E il rivestimento cucina? La cucina va scelta tutta bianca?

Di seguito vi illustriamo alcuni degli abbinamenti più azzeccati nella scelta delle cucine bianche.

Total white

Il total white è una delle soluzioni spesso più apprezzate. Attenzione però che non è così facile da realizzare come sembra. Infatti il rischio è quello di creare un ambiente asettico e freddo che non ha nulla di accogliente.

Innanzitutto è bene scegliere la stessa tonalità di bianco per tutto: i mobili cucina, il piano cucina, il rivestimento, le pareti e il pavimento. Solo così si parla di vero total white.

In seguito l’ambiente va scaldato con la scelta di decorazioni appropriate. Di norma il total white viene scelto nelle case moderne dove l’essenzialità è il tratto distintivo. Le decorazioni saranno quindi semplici e lineari, ma dovranno riscaldare l’ambeinte. È bene quindi aggiungere qualche nota di colore, ma senza esagerare.

Bianco e nero: un grande classico

Qual è l’abbinamento che ci salta subito in mente pensando al bianco? Il classico black and white! Senza dubbio è un abbinamento che funziona se calibrato bene. Anche in questo caso non è facile da realizzare e il nostro consiglio è quello di rivolgersi ad interior design o professionisti del settore per non rischiare di realizzare una cucina che poi non ci piace.

Innanzitutto deve essere presente un colore predominante, in questo caso il bianco. Quindi non va realizzata una cucina esattamente bicolore, ma la cromia dve essere sbilanciata verso il colore bianco. Un esempio potrebbe essere quello di scegliere i mobili della cucina di colore bianco, il rivestimento con piastrelle bianche e nere e il piano cucina di colore nero. In questo modo si ha un buon bilanciamento cromatico.

Bianco e legno

Un altro abbinamento intramontabile per la cucina bianca è quello di associare il colore bianco alla tinta legno. Il legno nella sua colorazione naturale è senza dubbio un buon modo per riscaldare l’ambiente e renderlo più accogliente. Viene infatti spesso utilizzato nelle abitazioni moderne per dare una sensazione di calore in più. Ma non solo è molto utilizzato anche nello stile nordico e scandinavo.

Utilizzato spesso per realizzare il piano cucina, il legno crea un piacevole contrasto che ben si sposa con il candore della composizione cucina. Non solo, il legno può essere utilizzato anche per realizzare delle mensole o dei pensili a giorno.

Un pizzico di colore

Infine il bianco può essere mescolato con qualche pizzico di colore. Infatti essendo un colore non colore si adatta davvero bene a qualsiasi soluzione. Se quindi amate un colore in particolare lo potete utilizzare per realizzare la cucina dei vostri sogni. Ad esempio aggiungendo del blu, oppure del verde o perché no del rosso: l’importante è comunque mescolare i colori in modo attento per far si che ci sia sempre la predominanza del bianco.

Oppure un’altra soluzione potrebbe essere quella di scegliere il rivestimento cucina colorato per dare una nota di spicco sul fondo.

Cucina bianca e colorata

Nell’articolo abbiamo analizzato perché scegliere una cucina bianca è una buona idea e alcuni abbinamenti tipici. Se vi restano dubbi o domande non esitate a contattarci.


ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:


SCRITTO DA:

Share
Tags: