Cucina stile classico: 6 bellissimi esempi

Stile classico è sinonimo di tradizione. È forse per questo che la maggior parte delle cucine italiane è arredata in stile classico. Uno stile dai toni accoglienti e dalle linee lavorate, uno stile che renderà per sempre la vostra casa accogliente e ricercata.

Una cucina stile classico non ha naturalmente una sola declinazione e può essere resa più moderna o più rustica a seconda della scelta delle finiture e dei dettagli. Non è quindi detto che una cucina in stile classico sia per forza realizzata in finitura legno, ma può essere scelta con colori chiari oppure in bianco per un risultato elegante e raffinato.

Abbiamo raccolto una selezione di 6 cucine in stile classico, ognuna con la sua inconfondibile personalità.

Cucina classica in legno

Cucina in legno classica

Quando si pensa ad una cucina classica si fa subito riferimento al materiale. Il legno è il principale protagonista di una cucina in stile tradizionale abbinato alla scelta di finiture tinta legno, che possono essere chiare, come l’abete oppure tinte più scure come il noce.

La nostra prima proposta è un’ampia cucina ad angolo con isola. La composizione a parete è stata realizzata in una tinta legno simile al colore del miele, che rende l’ambiente davvero accogliente. Per dare un tocco di contrasto si è giocato sul colore dell’isola, proponendo un rosso granata. La cappa a camino sopra il piano cottura e i morioni sotto i pensili fanno proprio di questa cucina l’esempio di cucina in stile classico. La cucina stile antico ha infatti sempre una grande cappa che sovrasta il piano cottura.

La scelta del piano da lavoro in pietra naturale e il grande lavello in pietra sono elementi distintivi della tradizione italiana. Anche l’angolo pranzo rispecchia in pieno la tradizione, con un giropanca nello stesso colore della cucina e un tavolo fratino.

Cucina stile classico elegante

Cucina classica bianca

Se amiamo lo stile classico ma vogliamo dargli un tocco di eleganza e raffinatezza possiamo scegliere un colore chiaro, come il bianco.

Questa composizione, giocata sui toni del bianco gesso, è senza dubbio un esempio lampante di cucina classica. Le porte con telaio, i fianconi finali finemente lavorati, gli elementi a giorno: tutto ricorda le cucine di una volta, le cucine stile antico.

La composizione è stata però rivisitata per dargli un aspetto più contemporaneo, quindi oltre alla scelta del colore, sono stati affiancati altri materiali, come il vetro satinato sui pensili, al posto di quello trasparente, il top in acciaio e la grande cappa sempre in metallo. Nell’insieme, la composizione è armonica ed accogliente.

Cucina ad angolo in stile classico

Cucina classica ad angolo

La terza proposta è una cucina ampia ed articolata. Realizzata ad angolo con colonne separate, è giocata su due finiture a contrasto che nell’insieme donano armonia e continuità all’ambiente. Se vuoi saperne di più su come scegliere i colori della cucina bicolore puoi visitare questa pagina:

È interessante notare come in questa composizione la zona cottura sia stata fatta più profonda, da una parte per dare maggiore importanza e rilievo estetico alla zona, dall’altro per una maggiore comodità di utilizzo. Sopra la zona cottura è stata poi posizionata un’ampia cappa a camino con travatura in legno dello stesso colore delle basi. Accanto alla cappa, le mensole con sostegni finemente lavorati, conferiscono alla cucina quel tocco di originalità che stupisce.

Interessante anche la scelta di posizionare le colonne staccate dalla composizione, scelta insolita in una cucina stile classico, ma che qui è ampiamente giustificata dall’idea di incorniciare la porta di accesso alla stanza attigua.

Cucina classica/rustica

Cucina classica rustica

Per chi ama uno stile classico più deciso si può scegliere la via del rustico. Qui il legno è il protagonista indiscusso e tutta la sua bellezza viene esaltata dalla scelta del colore che lascia intravedere i nodi e le venature naturali.

La ricerca dei dettagli è fondamentale, sia nella scelta del modello di anta, rigorosamente a telaio, che nella scelta delle basi che compongono la cucina. A destra, la scelta delle basi con due cestoni scandiscono il ritmo. Sopra è stata posizionata una grande cappa a camino finemente decorata che occupa tutta la parete. Una scelta stilistica ideale per le case di campagna o per chi desidera dare un tocco in più alla propria casa in città.

A sinistra invece un grande piano d’appoggio conduce fino al lavello ad una vasca scavato nella pietra. Sotto al lavello la base è stata lasciata a giorno, come nelle case di una volta. Infine le colonne accanto alla stufa fungono sia da dispensa che da contenitore per gli elettrodomestici. Per dare un tocco di personalità in più il progettista ha deciso di posizionare delle sedie dal vivace colore rosa acceso.

Cucina country classica

Cucina country

Una declinazione dello stile classico molto di tendenza è lo stile country. Una cucina in stile country ha le stesse caratteristiche principali di una tradizionale, quindi la predilezione per il legno come materiale costruttivo, la scelta dell’anta a telaio e di tinte naturali.

Lo stile country ha però la tendenza ad essere più lavorato e ricercato, sia dal punto di vista compositivo che di decorazioni. Vediamo per esempio in questo esempio di cucina stile classico come la composizione sia articolata e giocata su diversi livelli. Inoltre si può notare come lo specchio dell’anta sia stato realizzato con dogatura, ossia le fresate verticali, tipiche si questo stile. La scelta del bicolore aiuta a dare ancora più movimento alla composizione.   

Cucina classica contemporanea

Cucina classica contemporanea

La cucina stile classico è stata infine declinata in una veste più moderna, mantenendo però inalterato il senso di calore a di accoglienza.

Nella nostra sesta proposta vi presentiamo una cucina che con diversi tratti in comune con lo stile classico e diverse caratteristiche che spezzano e si avvicinano allo stile contemporaneo. Il legno massiccio rimane anche in questo caso il protagonista, anche se la scelta del colore porta a mascherarlo e a renderlo meno percepibile.

L’anta con telaio viene in parte sostituita da un’anta liscia, che conferisce uno stile più lineare alla composizione. Le maniglie sono le altre grandi assenti: qui l’apertura delle ante avviene con presa gola, che permette quindi la completa eliminazione delle maniglia. Nelle cucina classiche le maniglie sono sempre ricercate. Il piano da lavoro in pietra è stato sostituito da uno in ecocemento, un materiale tecnologico e altamente materico perfetto per una cucina classica contemporanea.

Ecco le nostre sei proposte di cucina stile classico.


ARTICOLO CORRELATI:


Scritto da:

Share
Tags: