05 Mag Cucina Taverna: come progettarla

In alcune abitazioni si ha la fortuna di avere una stanza in più. Spesso accanto al garage e poco illuminata viene adibita a taverna. Taverna è sinonimo di pranzi e cene in compagnia, quindi come arredare la cucina taverna in modo unico e funzionale?
In questo articolo vi accompagniamo alla scoperta del miglior modo per progettare le cucine da taverna, associando presenza estetica e funzionalità. Infatti spesso si pensa di utilizzare mobili di recupero per arredare la taverna e si viene a creare un ambiente senza personalità e pacchiano. È quindi importante dare il giusto valore all’arredo di un ambiente dedicato all’accoglienza degli ospiti. Arredamento taverna va quindi scelto in modo attento, al pari di quello della casa.
Cucine per taverna: scegliere la disposizione
Spesso si pensa che la taverna debba ospitare una cucina di piccole dimensioni, con l’essenziale, perché si utilizza solo in poche occasioni. In realtà noi crediamo che una cucina taverna ben organizzata possa essere la soluzione migliore per cucinare in tutta tranquillità e non doversi trovare a fare la spola tra la cucina di casa e quella della taverna. La taverna moderna deve infatti avere tutti i comfort del caso.

Quando ci si appresta a progettare la cucina della taverna è importante partire dalla disposizione esistente degli attacchi di acqua e gas. Infatti se non si intende operare interventi di muratura è bene lasciare l’attacco dell’acqua e del gas o metano dove si trova già. Se invece si parte da capo, nel senso che bisogna predisporre tutto, possiamo configurarla come meglio preferiamo. Per decidere come arredare una taverna bisogna innanzitutto guardare la configurazione della stanza e in base a quello decidere dove posizionare la cucina,
Una cucina da taverna davvero funzionale ha di norma una configurazione lineare per lasciare più spazio possibile al tavolo da taverna. Abbiamo scritto un articolo di approfondimento su come scegliere il tavolo da taverna.

Se si dispone la cucina taverna sul lato più lungo della stanza possiamo da un lato lasciare ampio spazio ai mobili cucina e dall’altro lasciare spazio a sufficienza per far accomodare i commensali. Poi se la taverna è particolarmente ampia possiamo anche realizzare una cucina angolare o una cucina con isola, ma credo che questi casi siano minori. In un arredamento taverna moderno sul lato opposto della cucina trova spazio l’ampi tavolo magari con giropanca.
Le cucine per tavernetta devono prevedere la presenza deglil elettrodomestici base: piano cottura, forno e frigorifero. Per comodità può essere predispost anche la lavastoviglie, ma non è indispensabile. Ampio spazio va invece lasciato al piano da appoggio libero perché di norma in taverna si cucina per molte persone e lo spazio per preparare le pietanze non è mai troppo.
Cucine taverna: lo stile
Una volta scelta la disposizione della nostra cucina possiamo passare a scegliere lo stile. Lo stile più gettonato per l’arredo cucina taverna è senza dubbio lo stile rustico, ma ciò non toglie che si possa scegliere anche altri stili, come il classico, il country o il moderno. Infatti la taverna è uno spazio che ci rappresenta e ci presenta agli ospiti e per questo deve essere realizzata nello stile che meglio ci rappresenta.
Di seguito vediamo le caratteristiche degli stili maggiormente utilizzati per le cucine tavernetta.
Cucina rustica da taverna

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, lo stile rustico è il maggiormente utilizzato per arredare questo ambiente della casa. Infatti spesso è il locale della casa che vogliamo ci faccia ricordare i tempi passati e ci riporti alla mente la bellezza e il gusto della tradizione. Ecco allora che lo stile rustico ci viene in soccorso realizzando un ambiente estremamente accogliente.
Per realizzare una cucina taverna in stile rustico la scelta del materiale deve essere per forza il legno. Più rustico e naturale è meglio è. Quindi il legno vecchio o di recupero è senza dubbio la scelta più gettonata. Se state ristrutturando casa ad esempio non buttate le vecchie imposte, perché le potreste riutilizzare per realizzare le ante delle vostre basi cucina. In questo modo uno scarto della vostra ristrutturazione viene rivalorizzato e riutilizzato in un’ottica di economia circolare. Arredare taverna è anche sinonimo di riciclo creativo.
Se non avete questa possibilità, scegliete una cucina in legno massiccio e colorazioni chiare, come il legno naturale di abete, dato che spesso le taverne sono locali bui.
Cucine in muratura per taverne
Un altro tipo di cucina molto utilizzata per arredare la taverna è la muratura. Infatti spesso le taverne presentano mura in mattoni o in pietra e la cucina in muratura per taverna rappresenta la scelta migliore per creare continuità di stile.
A seconda del proprio gusto, i muretti delle cucine possono essere intonacati, realizzati in mattoni da lasciare a vista oppure ricoperti da piastrelle. Se si sceglie quest’ultima via è importante scegliere delle ceramiche che caratterizzano l’ambiente e dal colore chiaro, per dare un senso di accoglienza e ricercatezza. L’arredo taverna con cucina in muratura è senza dubbio il più tradizionale.
Cucina per taverna di design
Se il vostro ambiente è particolarmente caratterizzante, perché presente un pavimento in cotto particolare, travature a vista o volta in mattoni, la scelta di una cucina di design moderna può rappresentare la soluzione migliore. Infatti, quando un ambiente ha un forte carattere è difficile inserire una cucina rustica o in muratura che non rubi la scena principale. Se invece inseriamo una cucina per taverna moderna dalle linee semplici e rigorose l’attenzione verrà subito attratta dalla stanza, il nostro punto di forza.

Nell’articolo abbiamo visto come progettare la cucina taverna, se vi restano dubbi o domande non esitate a contattarci.
ARTICOLI CORRELATI:
SCRITTO DA: