Cucine in muratura rustiche: tutto il fascino della tradizione

Cucine in muratura rustiche: come progettarle

Cucine in muratura rustiche: tutto il fascino della tradizione

Cucina in muratura rustica

Progettare una cucina non è affatto semplice perché bisogna considerare differenti cose. Il primo passo è senza dubbio quello di scegliere lo stile che preferiamo. Se desideriamo donare un aspetto accogliente alla nostra casa, lo stile rustico è senza dubbio perfetto e le cucine in muratura rustiche sono in grado di creare ambienti che ci fanno sentire subito a casa.

Tipiche della tradizione, negli ultimi tempi questi modelli di cucine hanno subito un nuovo slancio e le vediamo inserite in progetti di case di campagna, ma anche in moderni appartamenti di città. Infatti, come vedremo, ci sono differenti modelli di cucina in muratura rustica, quelli più legati alla tradizione e quelli invece più vicini ad uno stile contemporaneo.

Vediamo quindi le principali caratteristiche delle cucine in muratura rustiche.

Considerazioni importanti sulla cucina in muratura

Cosa valutare per progettare una cucina rustica in muratura

Prima di lanciarsi a capofitto nella scelta di una cucina in muratura vanno considerati alcuni aspetti, e il primo fra tutti è lo spazio. Infatti la struttura in muratura “spreca” spazio, ossia toglie spazio contenitivo che viene sostituito dalla struttura. Si tratta quindi a tutti gli effetti di uno spreco di spazio. Se la stanza in cui intendiamo inserire la cucina è piuttosto ampia perdere dello spazio contenitivo può non essere un problema che invece lo diventa quando la cucina è di piccole dimensioni. In questi casi infatti anche uno spazio in più anche di soli 30 cm può davvero fare la differenza.

Per quanto riguarda la progettazione invece, bisogna prestare attenzione alle dimensioni. Presi dalla foga di realizzare la propria cucina si può perdere di vista che devono essere rispettate alcune dimensioni standard. Ad esempio se desideriamo avere un forno è necessario lasciare uno spazio di 60×60 cm.

Le cucine in muratura sono di norma costruite con una struttura in muratura e ante in legno. Se desideriamo acquistare le porte da aziende specifiche è fondamentale informarsi sulle dimensioni standard delle loro porte e cassetti per non rischiare poi di dover realizzare ogni pezzo a misura. Di norma le ante hanno larghezze di 45 cm, 60 cm o 70 cm, lo stesso per i cassetti. Il nostro consiglio è comunque quello di rivolgersi a personale esperto per la progettazione della cucine rustica in muratura. Infatti spesso si pensa che si possa realizzare tutto con il fai da te, ma non è affatto facile e avere una cucina poco funzionale è sicuramente scomodo.

I materiali delle cucine in muratura rustiche

Elementi della cucina in muratura

Come visto in precedenza, di norma le cucine in muratura presentano una struttura in muratura e i frontali in legno. Le ante a i cassetti possono essere realizzati dei più svariati tipi di legno e finiture. Ad esempio per dare un aspetto davvero rustico può essere utilizzato il legno vecchio. Scandola Mobili propone due tipologie di legno vecchio: il legno vecchio brown, che presenta una colorazione marrone, e il legno vecchio grey, che invece presenta una colorazione grigiastra. Questi tipi di legno vengono spesso utilizzati in progetti dall’aspetto contemporaneo, messi quindi in contrasto con materiali moderni.

La muratura può poi essere lasciata a vista o ricoperta di maioliche. Qui va a gusto personale e non ci sono indicazioni particolari.

Infine il piano cucina è di norma in pietra naturale, in questo modo si mette in risultato la struttura della cucina e si ottiene un gusto autentico e tradizionale perfetto.

Tipologie di cucine in muratura

Le cucine in muratura rustiche si differenziano principalmente in modelli legati alla tradizione e modelli invece più contemporanei. La realizzazione di uno o dell’altro progetto dipende ovviamente dal gusto personale e dal contesto in cui viene inserita la cucina. Se si tratta di una baita di montagna o di una casa di campagna ovviamente il gusto tradizionale è più azzeccato, se invece intendiamo inserire una cucina in muratura in una casa di città, magari in un contesto di antica corte, un gusto più contemporaneo è più azzeccato. Vediamo quindi come si differenziano questi due tipologie di cucine.

Cucina in muratura rustica tradizionale

Cucina in muratura classica

Le cucine rustiche in muratura tradizionali presentano di norma un rivestimento in maioliche. Le piccole piastrelle di dimensione 10×10 cm rivestono le parti in muratura dando alla cucina un aspetto elegante. Ne esistono di tantissimi modelli e colorazioni. Le più tradizionali sono senza dubbio quelle di colore beige o crema che ben si adattano alla colorazione naturale del legno. Infatti le porte della cucina vengono lasciate nella colorazione naturale del legno, mettendo in risalto tutta la sua bellezza.

Cucina in muratura rustica tradizionale

Il modello dei frontali è ovviamente a telaio, con una riquadratura che mette in risalto l’abilità artigianale. Scandola Mobili propone differenti modelli di anta a telaio, dalla più semplice come l’anta Meg, alla più tradizionale con bugnatura centrale rappresentata dall’anta Karen. Se vuoi scoprire tutte le tipologie di ante disponibili puoi visitare la pagina dei frontali.

Per dare un tocco più country alla composizione si può decidere di colorare i frontali con i colori tipici di questo stile, come il verde salvia o l’azzurro cielo.

Cucina in muratura rustica country

Cucine contemporanea in muratura

Cucina in muratura contemporanea

Le cucine in muratura contemporanea presentano invece le parti in muratura lasciate al naturale, quindi non rivestiste, ma tinteggiate di norma di bianco. Per mantenere la tradizione, ma rivederla in chiave moderna, il materiale utilizzato per la realizzazione di ante e cassetti è sempre il legno, ma come visto in precedenza, si predilige il legno di recupero. Si può anche dare libero sfogo alla fantasia e ad esempio utilizzare vecchie imposte per realizzare le antine.

Le ante al posto di essere a telaio possono essere a pannello, non presentando quindi la riquadratura e dando un senso maggiore di linearità.

La cappa: il centro della cucina

cappa per cucine rustiche in muratura

Qual è il vero centro focale delle cucine in muratura rustiche? La cappa. Il modello di cappa scelto è fondamentale per creare la giusta atmosfera. Deve esserne scelto un modello a camino, tipico della tradizione. Scandola Mobili ne propone di differenti modelli che possono essere personalizzati a piacimento, anche con decorazioni.

Spazio permettendo, la cappa deve essere di grandi dimensioni e sovrastare il piano cottura e la stufa a legna se presente. In questo modo la cucina acquisterà un fascino senza tempo.

Il lavello in pietra

lavello in pietra per cucine rustiche

Un altro elemento che non può mancare e che ci rimanda subito alla mente la casa della nonna è il lavello in pietra. Un ampio lavello in pietra poggiato su una base a giorno è ciò che interpreta in pieno la tradizione e renderà la nostra cucina davvero perfetta.

Ecco svelati i segreti per avere delle cucine in muratura rustiche perfette. Se vi restano dubbi non esitate a scriverci.


ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:


SCRITTO DA:

Share