Cucine rustiche in legno: stile e caratteristiche

L’arredamento di casa deve come prima cosa rendere l’ambiente caldo e accogliente. L’arredo rustico è quello che meglio soddisfa questa esigenza grazie alle sue linee classiche e ai suoi colori. Non pensiamo che le cucine rustiche in legno siano adatte solo a case di montagna o a taverne, sono ideali anche per ricreare ambienti accoglienti nelle case di città.

Arredare quindi una cucina in stile rustico è la soluzione ideale per creare un ambiente che ci faccia davvero sentire a casa. Perché l’arredo rustico risulti impeccabile vanno seguite alcune semplici regole riguardanti materiali e colori. Il materiale principale è il legno massello e i colori scelti devono essere quelli della terra. Ma vediamo assieme come realizzare una cucina rustica.

I materiali della cucina rustica

Legno e Pietra: i materiali della cucina rustica

Come visto poco fa, in una cucina rustica che si rispetti non può mancare il legno massello. È il materiale principale con cui vengono realizzati i mobili, le basi, i pensili e le ante della cucina.

La cucina viene naturalmente completata da altri materiali. Il piano da lavoro viene di solito realizzato in pietra o in altri materiali naturali.

Le cucine stile rustico davvero riuscite sono quelle che vengono contaminate dall’ambiente esterno. In sostanza la natura circostante deve entrare a far parte della vostra cucina. Quindi nella scelta del materiale del top della cucina, ad esempio, lasciatevi ispirare dalle pietre che vengono estratte nella vostra zona. Lo stesso vale per la scelta del colore: lasciate che la vostra cucina venga contaminata dall’ambiente circostante e scegliete quindi colori che si fondono con la natura.

Legno e pietra naturale sono quindi i capisaldi delle cucine stile rustico. Un esempio sono le cucine toscane rustiche in cui l’ambiente delle colline toscane entra a far parte dell’ambiente cucina.

Cucine rustiche in legno massello

Abbiamo visto che il legno massello è il materiale principale per realizzare la cucina rustica. Esistono in commercio cucine di diverse essenze: cucine in abete, cucine in rovere, cucine in frassino e molte altre, ognuna caratterizzata da tratti e colori particolari.

Scandola Mobili produce cucine in legno massiccio di abete in più di quaranta finiture. Il legno massello di abete si presta infatti particolarmente a realizzare anche finiture colorate. Ad esempio una cucina rustica bianca può sembrare insolita, ma in realtà è davvero raffinata ed elegante. L’utilizzo del bianco viene mescolato a finiture color legno naturale donando così un tocco personalizzato alla composizione e avvicinandola allo stile shabby chic, come l’esempio riportato in foto qui sotto.

Particolare di cucina in legno in stile rustico
Cucina rustica bianca

La maggior parte delle cucine in legno presenti in commercio sono componibili. Ciò vuol dire che possono essere composte a piacimento e adattate alla stanza che abbiamo. Possiamo quindi realizzare una cucina rustica ad angolo o una cucina lineare. Per farti un’idea della vastità delle composizioni possibili puoi visitare la pagina del nostro sito che mostra le principali misure e componibilità delle nostre cucine componibili.

La cucina in legno è senza dubbio solida e le linee classiche che caratterizzano l’arredamento rustico fanno in modo che non passi mai di moda. Per completare l’arredo delle cucine stile rustico non possono mancare tavolo e sedie in legno massello.

Cucine rustica in muratura

Cucina rustica in muratura

Un’alternativa alla cucina rustica in legno massello è la cucina in muratura. La struttura della cucina viene realizzata in muratura a cui vengono applicate le ante in legno.

Si tratta di un modello di cucina particolare che richiede una progettazione diversa rispetto quella di una cucina in legno normale. Non esiste infatti una cucina in murature modulare, ma essendo costruita sul posto, le ante devono essere adattate alla struttura che viene realizzata.

I muretti possono essere lasciati in muratura, e sembrare quindi vere e proprie pareti, oppure possono essere rivestiti con le piastrelle, per ricercare una cucina dal gusto provenzale. La cucina in muratura è senza dubbio una scelta particolare che crea però un ambiente davvero unico nel suo stile.

Cucina rustica per taverna

Cucina rustica da taverna

La taverna è un ambiente della casa che si adatta particolarmente ad un arredo rustico. Le cucine da taverna hanno di solito la particolarità di essere piccole. Lo stile rustico ben si adatta alla realizzazione di cucine di piccole dimensioni, ma estremamente funzionali.

In taverna possono essere posizionate cucine modulari o cucine in muratura e legno, dipende dallo stile che si vuole dare all’insieme. La taverna è il luogo conviviale della casa, dove ci si ritrova per fare pranzi e cene in compagnia.

Vi vogliamo dare alcuni consigli su come arredare una cucina rustica per taverna. Spesso le taverne sono poste nel seminterrato, è quindi fondamentale scegliere in modo attento il colore. Una cucina rustica bianca potrebbe essere la soluzione migliore per illuminare l’ambiente. Oppure si possono scegliere tinte legno chiare per attirare più luce possibile.

La parola d’ordine per le cucine per taverna è funzionalità. Devono essere disposte in modo da permettere di cucinare con facilità e magari in più persone anche se piccola. Le cucine taverna con isola sono senza dubbio la soluzione migliore, magari con un grande giropanca, come quella in foto.

Oltre alla cucina per tavernetta è bene scegliere con attenzione anche il tavolo che si decide di posizionare. Abbiamo realizzato un articolo di approfondimento per aiutarvi a scegliere il miglior tavolo per taverna.

Se vuoi approfondire l’argomento sulle cucine da taverna puoi leggere il nostro articolo:

Cucina taverna

La cappa della cucina

Una grande cappa non può assolutamente mancare in una cucina rustica che si rispetti. È infatti il centro focale della cucina che sottolinea la zona cottura e dona carattere alla composizione.

Esistono in commercio cappe di diverso tipo: in legno, in muratura o in metallo. Per una cucina dallo stile rustico è bene scegliere una cappa in legno o in muratura. Per renderla ancora più unica possono essere fatti dei piccoli decori sulla cappa. All’interno del cono realizzato in legno o muratura possono essere posizionati i motori cappa più disparati, per andare quindi incontro alle esigenze di ognuno.

La scelta della cappa di aspirazione è importante e non è affatto semplice. Abbiamo per questo motivo scritto un articolo su come scegliere la cappa per la cucina.

Come arredare una cucina rustica

I colori della cucina tradizionale

Le cucine dal gusto rustico vengono di solito scelte con colori che ricordano la natura. Quindi via libera a tutti i toni di marrone, dai più scuri, come la tinta noce, ai più tenui come la tinta avena o nocciola. In alternativa possono essere scelti colori pastello come il verde chiaro o l’azzurro, che donano un tocco di colore all’ambiente, senza sottovalutare l’intramontabile bianco.

Le cucine rustiche bianche sono particolarmente adatte per le case di città, quando si ama lo stile rustico, ma non si vuole osare troppo. Non è da escludere la possibilità di realizzare la cucina in due colori, quindi con le basi di un colore e i pensili di un altro. È un modo originale per realizzare cucine stile rustico con gusto più contemporaneo.

Come caratterizzare l’arredo rustico

I dettagli della cucina rustica

Nella nostra guida su come arredare una cucina rustica, non può mancare un paragrafo che parla di come rendere tutto l’ambiente armonico. Per caratterizzare al meglio l’arredo della cucina rustica vanno scelti gli accessori in modo attento.

Le maniglie sono da preferire in finitura anticata o bronzata piuttosto che in finitura satinata. Lo stesso vale per tutti gli altri componenti di metallo a vista, come eventuali serrature e chiavi.

Un occhio attento va poi posto nella scelta degli elettrodomestici. Le aziende produttrici realizzano modelli che richiamano nelle linee gli elettrodomestici di una volta, ma presentano tutte le comodità degli elettrodomestici di ultima generazione. Quindi ad esempio è bene scegliere un forno con manopole in ottone piuttosto che uno touch. Per il piano cottura è meglio sceglierne uno con i fuochi piuttosto che uno ad induzione. Lo stesso vale per la scelta del miscelatore del lavello. Ne esistono davvero molti in commercio e la scelta deve ricadere su rubinetti dalle forme classiche con finiture bronzate, ottonate o argento antico.

Per completare l’arredamento rustico è poi importante scegliere i giusti tessuti per tende, cuscini e biancheria. Da preferire sono i tessuti naturali come cotone e lino. I colori che più si addicono sono il bianco e l’ecru, con piccoli ricami colorati con motivo floreale.

Arredare una cucina in stile rustico è senza dubbio una scelta senza tempo che dona calore e crea un ambiente accogliente. di seguito vi proponiamo una galleria con alcune proposte di cucine rustiche in legno.

[nggallery id=159]


ARTICOLI CORRELATI:


SCRITTO DA:

Share
Tags: