Cucine stile nordico: come arredarle al meglio

Consigli per arredare le cucine stile nordico

Cucine stile nordico: come arredarle al meglio

Lo stile nordico affascina ormai da molti anni anche le case degli italiani. Non è quindi per nulla inusuale trovare cucine stile nordico in appartamenti di città di Roma o Milano, oltre che in case di campagna e di montagna. Ma perché questo stile affascina così tanto?

Senza dubbio per la sua semplicità e capacità di realizzare ambienti minimali, ma al contempo accoglienti e ricercati. Realizzare un ambiente simile però non è per nulla semplice, perché ogni elemento, dai colori ai materiali fino alla composizione, vanno scelti con estrema attenzione.

Ecco allora che abbiamo deciso di scrivere un articolo per aiutarvi ad arredare al meglio la vostra cucina stile nordico.

Colori dello stile nordico

I colori della cucina stile nordico

Lo stile nordico, o scandinavo che dir si voglia, è essenzialmente caratterizzato dalla presenza di bianco. Il bianco è il colore incontrastato di questo stile per la sua capacità di riflettere la luce solare e far apparire l’ambiente più ampio e arioso. Questa scelta stilistica deriva dalla necessità di sfruttare la massimo le poche ore di luce presenti nei Paesi del Nord, come Svezia, Norvegia e Finlandia.

Accanto al bianco un altro colore è molto amato e viene utilizzato nelle cucine stile scandinavo per creare un piacevole contrasto: il colore del legno naturale. Bianco e legno naturale è l’abbinata perfetta per le cucine stile nordico davvero riuscite.

Ma non ci si ferma solo a questi due colori. Si può sempre giocare con altri toni chiari di colori, come il grigio o il beige, oppure tinte pastello. Per creare contrasto e dare maggior carattere all’ambiente viene molto utilizzato anche il contrasto con il nero, ma soprattutto nella scelta di decorazioni o stoviglie.

Cucine stile nordico: i materiali scelti

materiali cucine stile nordico

In linea con la filosofia dei Paesi del nord, i materiali scelti per arredare le cucine scandinave sono materiali naturali. Il legno è quindi il materiale preferito per realizzare i mobili della cucina, oltre a tavolo e sedie. Queste ultime alle volte vengono scelte anche in metallo o plastica per creare un piacevole contrasto di materiali. Le essenze di legno preferite sono abete, frassino e betulla per il loro colore chiaro. Le cucine design scandinavo preferiscono quindi l’utilizzo di materiali naturali.

Anche il pavimento di norma è rivestito con il parquet in colore chiaro o sbiancato. Si crea così un ambiente dal forte carattere nordico. Se però temete che l’umidità e l’utilizzo possano rovinare il pavimento in legno, potete sempre optare per il gres porcellanato effetto legno, più resistente e più facile da pulire.

Da considerare con attenzione è anche il rivestimento paraschizzi. Di norma è realizzato con piastrelle di colore bianco e piccolo formato, oppure con piastrelle dal colore bianco e nero per creare movimento e contrasto. In alcuni casi, per creare un ambiente davvero accogliente, viene scelta anche la boiserie in legno. Il risultato è senza dubbio eccezionale, ma bisogna prestare attenzione nell’utilizzo, perché il legno è senza dubbio più delicato delle piastrelle.

Infine il top cucina: spesso è scelto in legno naturale, ma può essere sostituito da altri materiali, come il marmo o la pietra naturale. Senza dubbio un piano cucina in legno crea una composizione cucina in stile nordico davvero perfetta.

I mobili e la disposizione della cucina nordica

mobili cucine scandinave

Le cucine nordiche colpiscono subito per la funzionalità. Infatti uno dei tratti distintivi di questo stile è proprio quello di eliminare inutili decorazioni e orpelli per fare spazio alla funzionalità. Le cucine presentano quindi spesso una disposizione lineare per facilitare e agevolare il lavoro in cucina, senza dover sempre passare da una parte all’altra della stanza. Da non sottovalutare anche la presenza di un’isola cucina che permette di intrattenere gli ospiti finché si termina di preparare le pietanze per la cena in compagnia.

Al di sopra delle basi cucina possono essere presenti dei pensili, ma il più delle volte lo spazio viene occupato da grandi mensole o pensili a giorno in legno o ferro, che lasciano a vista la dispensa. Barattoli di vetro e latta diventano quindi indispensabili per mantenere sempre in ordine le mensole e i mobili a giorno. L’arredamento cucina stile nordico è quindi estremamente semplice, ma molto funzionale.

Un alleato indispensabile presente in tutte le cucine scandinave è il carrello portavivande. Si tratta in sostanza di un carrellino che funge da piano d’appoggio in più, ma soprattutto da spazio contenitivo in più e può essere spostato a seconda delle necessità.

Gli elettrodomestici vanno scelti nelle colorazioni che compongono la palette cromatica, quindi di norma sono bianchi o beige.

Decorazioni e illuminazione cucine scandinave

Illuminazione e decorazioni cucina stile scandinavo

Per rendere le cucine stile nordico perfette non possono mancare le decorazioni e soprattutto un’illuminazione studiata nei particolari. Infatti nei Paesi del nord, dove in inverno la luce è presente solo per poche ore, è necessario avere un’illuminazione adeguata. Le luci sono calde e avvolgenti per dare un senso di casa. Ovviamente la cucina è provvista di illuminazione sopra tutto il piano di lavoro, oltre che punti luce in posizioni particolari, come il tavolo da pranzo.

Per quel che concerne le decorazioni, è importante non esagerare, perché ricordiamoci che lo stile scandinavo ama l’essenzialità. Le piante sono perfette per decorare e rendere la cucina più accogliente senza esagerare.

Le declinazioni dello stile nordico in cucina

Declinazioni stile scadi

Negli ultimi tempi lo stile nordico ha assunto differenti declinazioni, le principali sono:

  • stile nordico moderno: caratterizzato da linee squadrate ed essenziali e contrasti cromatici con metalli. È sempre più presente anche il colore nero, nonostante il bianco resti la finitura principale.
  • stile nordico vintage: nello stile nordico vintage grande spazio viene dato ad elementi di recupero. Ad esempi un ampio tavolo da pranzo ricavato da un vecchio tavolo da lavoro o un’antica credenza. In questo caso il colore predominante diventa quello del legno vecchio, di recupero.

Nell’articolo abbiamo analizzato quali sono le principali caratteristiche delle cucine stile nordico. Se vi restano domande o dubbi siamo sempre a disposizione.


ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:


SCRITTO DA:

Share