Letti rustici: arredare in stile tirolese

Letti rustici: come sceglierli

Una camera da letto davvero accogliente è arredata in stile tirolese. I letti rustici conferiscono infatti quel particolare tocco di calore che non dovrebbe mai mancare in una camera da letto matrimoniale. Scandola Mobili propone diverse soluzioni di camere matrimoniali rustiche, un esempio lo potete trovare al seguente link. Le camere stile montagna sono perfette anche per arredare appartamenti di città

Vediamo quindi assieme come scegliere un letto in legno rustico perché si abbini alla perfezione al resto dell’arredo.

Letti rustici in legno: scegliere il modello

Scandola Mobili mette a disposizione un vasto catalogo di modelli di letto matrimoniali, alcuni dei quali sono in stile rustico. In particolare la collezione Decorati raccoglie un vasto numero di letti di montagna da cui prendere spunto. Vi riportiamo per semplicità anche qui sotto una raccolta delle principali immagini. 

Ciò che caratterizza principalmente i letti rustici è la lavorazione del letto. In particolare la testiera viene di solito finemente lavorata per dare importanza all’elemento di arredo. Di solito si hanno quindi letti con testiera sagomata con linee morbide che ricordano i profili delle montagne. Il giroletto può essere sia semplice che lavorato. I modelli più lavorati presentano anche la pediera finemente decorata. La camera tirolese è quindi una stanza dal forte carattere che presenta arredi davvero particolari.

Letti rustici con contenitore

Per chi possiede poco spazio in camera da letto può scegliere il letto con contenitore. Il letto contenitore rustico presenta un giroletto che arriva a terra per permettere di ricavare un capiente contenitore al di sotto della rete. Un meccanismo consente di sollevare comodamente la rete e il materasso e di accedere al vano sottostante in cui si possono riporre coperte, piumoni e il cambio stagione. È sicuramente la soluzione ideale per chi vuole arredare la camera da letto in stile tirolese, ma non vuole rinunciare alla comodità.

Il letto con contenitore è un’idea per arredare camera da letto in montagna. Infatti spesso le seconde case hanno spazi ristretti e si necessita di spazio contenitivo extra. Il contenitore è quindi un alleato irrinunciabile e come visto, lo stile non ne risentirà.

Camere da letto rustiche: scegliere il materiale

materiale letti rustici in legno

Una camera da letto rustica che si rispetti è caratterizzata dalla presenza di un unico materiale: il legno massiccio. Le essenze più utilizzate per realizzare letti matrimoniali rustici sono il legno di abete, il legno di pino e il legno di cirmolo, che conferisce alla camera da letto una profumazione particolare. Alcuni letti rustici tirolesi sono realizzati con legno di recupero, quindi in legno vecchio che dona alla camera da letto un’atmosfera particolare.

La camera da letto montagna non deve quindi presentare altri materiali oltre il legno, perché è solo il legno il materiale in grado di creare una particolare atmosfera.

Letti matrimoniali in legno rustici: scegliere i colori

colori letti rustici

Per caratterizzare al meglio i letti rustici vengono di solito scelte tinte legno, quindi colori come noce, miele, tabacco o finiture simili. Se si vuole dare un tocco in più all’arredo si può decidere di realizzare dei decori sui mobili. Le decorazioni di solito scelte sono floreali o comunque di ispirazione vegetale. A seconda del modello di letto scelto, si può scegliere di dipingere un mazzo di fiori in centro, oppure di decorare l’intera superficie. Lo stesso vale per la pediera. Per quanto riguarda le sponde di solito non vengono decorate perché le coperte tendono a coprirli. Gli stessi decori possono poi essere ripresi su comodini, comò e armadi per dare un’immagine più coordinata dell’arredamento.

Il letto legno rustico può quindi avere differenti aspetti e declinazione, ma solo una cosa è certa: sarà realizzato in solido legno massiccio.


ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:


SCRITTO DA:

Share
Tags: