
05 Dic Letti scorrevoli per camerette
Arredare una cameretta non è un compito facile. La stessa stanza deve assolvere a parecchie funzioni, ad esempio deve avere un angolo dedicato allo studio, uno al gioco e naturalmente lo spazio giusto per dormire. Come si fa a farci stare tutto quando le dimensioni della stanza sono ridotte?
Scandola propone diverse soluzioni salvaspazio per le camerette e tra queste troviamo i letti scorrevoli. I letti scorrevoli sono delle valide alternative ai letti a soppalco. Infatti, quando sono chiusi occupano lo spazio di un solo letto e solo quando è ora di dormire vengono divisi. In questo modo lo spazio in centro stanza viene lasciato libero durante il giorno e può essere dedicato alle attività di gioco.
I letti scorrevoli sono modelli di letto che ben si adattano a camerette dal gusto classico, come anche camere dal gusto contemporaneo. Sono adatti per arredare una camera piccola ma che deve ospitare più di un bambino.
Esistono diversi modelli di letti scorrevoli: i letti scorrevoli su binario, gli scorrevoli a minicastello e i letti estraibili. Vediamoli nel dettaglio.
I letti scorrevoli su binario
Le versioni classiche dei letti scorrevoli prevedono un binario ancorato a parete su cui scorrono i letti. La pediera del letto possiede delle piccole ruote che agevolano lo scorrimento. Il movimento è monodirezionale e le ruote sono provviste di un fermo. In questo modo lo scorrimento è agevole e adatto anche ai più piccoli.
Un letto è rialzato da terra permettendo al secondo letto di scorrervi al di sotto. In questo modo, l’ingombro dei letti chiusi è esattamente quello di un letto singolo. Il binario può essere ancorato a muro o ad una boiserie per personalizzare maggiormente l’arredo. I letti scorrevoli su boiserie possiedono ovviamente un binario che però viene nascosto dalla pannellatura e rimane a vista solo una fuga. Una soluzione molto elegante per una cameretta da letto letti scorrevoli.
Esistono poi soluzioni dove oltre ai letti si può far scorrere anche la scrivania, ricavando così nello stesso spazio una zona dedicata al riposo e una allo studio. È una soluzione davvero geniale per chi possiede una cameretta dalle dimensioni ridotte. I letti scorrevoli su binario sono senza dubbio comodi nell’utilizzo quotidiano perché non è difficile liberare il posto in centro stanza per il giorno e riaprirli per la notte, cosa più difficile con altri modelli di letti sovrapponibili.
I letti scorrevoli a minicastello
Il letto a minicastello è simile al letto scorrevole su binario ad eccezione del fatto che non possiede un ancoraggio a muro, ma scorre semplicemente su delle ruote. Anche in questo caso le ruote sono monodirezionali, ma il movimento è leggermente meno agevole perché non ancorato a muro. È senza dubbio una soluzione più economica, ma allo stesso tempo funzionale. Sono letti scorrevoli per ragazzi più che per bambini, proprio perché leggermente più difficili da utilizzare.
Il letto a minicastello è una soluzione salvaspazio davvero interessante da mettere in una cameretta per ragazzi. A scelta il letto sotto può essere ulteriormente attrezzato con un terzo letto estraibile per gli ospiti o con cassetti e cestoni per riporre la biancheria.
Il letto estraibile
La soluzione più semplice ed economica è quella di un letto singolo con il secondo letto estraibile. In questo caso quindi il letto superiore è un semplice letto singolo e da sotto si estrae il secondo materasso che, grazie ad un meccanismo, si solleva alla stessa altezza dell’altro letto. In questo modo si può anche realizzare un letto matrimoniale quando necessario.
Questa soluzione è naturalmente un po’ più complicata da utilizzare tutti i giorni perché il materasso occupa quasi tutto il vano sotto il letto, non lasciando quindi spazio al guanciale e ad eventuali coperte voluminose. È questo un tipo di letto adottato per chi ha necessità di avere un letto in più per gli ospiti da estrarre solo in caso di necessità. I letti scorrevoli su binario o su ruote che lasciano spazio libero sotto il letto superiore per guanciale coperte sono senza dubbio le soluzioni più comode e che noi consigliamo per un utilizzo frequente.
Le dimensioni dei letti scorrevoli
Le dimensioni dei letti scorrevoli variano ovviamente dal modello scelto. In linea generale si può dire che le loro dimensioni si aggirano attorno ai 90 cm di larghezza, 220 cm di profondità e l’altezza è di solito sui 120 cm.
Il letto scorrevole a minicastello proposto da Scandola è realizzato interamente in legno massello. Accoglie una rete e un materasso da 80 cm in larghezza e 210 cm in lunghezza per il letto superiore e una rete e materasso da 80 cm x 200 cm per il letto sotto. Si tratta quindi di due veri e propri letti singoli.
Scandola propone poi due modelli di letti con secondo letto estraibile. Si tratta del letto Armonia predisposto per una rete e materasso da 80×200 e il letto Luna che è invece predisposto per rete da 90×200. Il letto estraibile di entrambi i modelli ospita una rete da 80×190 cm.
Scritto da:
Elena – Kids Bedroom Specialist