18 Dic Letto in centro stanza: quando sceglierlo
Nella camera da letto tradizionale il letto viene sempre accostato a parete. Ma in alcuni casi la scelta di posizionare il letto in centro stanza può dare un nuovo e inaspettato tocco alla camera da letto.
La configurazione della camera da letto classica prevede una parete occupata dal letto, una dall’armadio e se resta spazio il comò viene posizionato in un’altra parete o sotto la finestra. Posizionare il letto a centro stanza stravolge questa visione e getta una nuova luce sulla camera. Vediamo assieme i casi in cui è consigliato adottare questa soluzione.
Quando posizionare il letto in centro stanza

Il centro della stanza viene di solito lasciato libero per il passaggio. Alcune volte però è necessario posizionare il letto in centro. Si tratta ad esempio di casi di impedimenti strutturali o un modo per sfruttare al meglio lo spazio a disposizione. Altre volte invece è una scelta dettata da questioni puramente di design per dare un tocco di stile alla stanza della casa più intima e personale.
Quando si posiziona il letto al centro della stanza bisogna in ogni caso porre attenzione ad un aspetto fondamentale: gli interruttori e le prese di corrente. Sembra essere una considerazione banale, ma in realtà è uno dei problemi più diffusi da chi sceglie questa configurazione per la camera da letto. Se si è in fase di ristrutturazione naturalmente il problema non sussiste perché si può tranquillamente far arrivare la corrente in centro stanza. Il problema di pone quando si decide di cambiare conformazione ad una stanza già esistente, o ad una stanza in cui non si desidera rifare la pavimentazione.
La soluzione più semplice in questo caso è quella di far arrivare l’illuminazione direttamente da soffitto grazie a due lampade che scendono fino al comodino. Per il comando della luce bisogna ricorrere alla tecnologia, utilizzando ad esempio una delle tante app presenti in commercio.
Di seguito abbiamo riportato una selezione di occasioni in cui decidere di posizionare il letto in mezzo alla stanza può essere un’idea vincente. Vediamole assieme.
Vincoli strutturali e tante aperture

Il caso più comune in cui si decide di posizionare al centro della stanza il letto matrimoniale è quando la stanza presenta dei vincoli strutturali. La presenza di tante aperture, come porte o finestre, rendono impossibile trovare due pareti libere per posizionare l’armadio e il letto. Si tratta di solito di camere da letto che presentano un’ampia finestra, l’accesso ad un terrazzo e il bagno in camera, oltre naturalmente alla porta d’accesso alla stanza stessa. In questo caso si preferisce lasciare la parete più ampia all’armadio e il letto viene posizionato in centro per garantire una buona fruizione della stanza.
È bene considerare che tra l’armadio e il letto devono restare almeno 60 cm, per garantire un passaggio agevole e un buon accesso all’armadio.
Un altro caso è rappresentato da stanze con nicchie e rientranze o con pareti dalle strane inclinazioni. Si tratta di solito di case vecchie ristrutturate o di recuperi industriali in cui la bellezza dell’architettura sottostante non deve essere rovinata, ma anzi valorizzata.
Letto al centro della camera per dividere gli spazi
Il letto può diventare uno strumento di delimitazione degli spazi. Si può infatti decidere di posizionare il letto al centro e ricreare in questo modo due ambienti separati, ma allo stesso tempo uniti.
Per rendere la divisione degli spazi ancora più netta si ama di solito realizzare una quinta o un muretto. A seconda della privacy desiderata, il muretto potrà essere più alto o più basso. Se ad esempio i due spazi da dividere sono la camera e il bagno, si può realizzare una quinta che arriva quasi fino a soffitto, viceversa se le due zone da dividere sono la camera e la zona armadio o cabina armadio possiamo ricorrere anche ad una parete più bassa che lascia filtrare la luce in entrambi gli ambienti. Se si percorre questa via, può tornare utile posizionare delle prese e degli interruttori su questa parete divisoria da poter utilizzare dalla parte del letto.
Testiera con più funzioni
In alcuni modelli di letto la testiera svolge differenti funzioni. Si tratta dei casi in cui al letto viene attaccata una libreria. In questo caso il letto viene lasciato staccato dal muro per accedere con tutta comodità ai libri. In realtà è davvero semplice creare un letto di questo tipo perché basta predisporre un mobile contenitivo a cui accostare il letto senza testiera. In questo modo da un lato può essere utilizzato come sostituto dei comodini, mentre dall’altro come libreria o come contenimento. Allo stesso modo la testiera può avere differenti funzioni, come angolo scrivania, angolo beauty o comò. Si tratta di una soluzione davvero funzionale e ideale per chi ama una configurazione della stanza particolare.
Dare risalto al letto
Posizionare il letto in centro stanza vuole dire dare risalto al letto e in un certo senso anche alla coppia. Si prende questa decisione quando si decide di acquistare un letto di design che con la sua presenza dona un tocco di stile all’ambiente. Quando si decidere di posizionare il letto al centro bisogna fare attenzione al fatto che la testata deve essere rifinita bene anche nella parte posteriore. Per quanto riguarda i letti imbottiti di solito il problema non sussiste, lo si riscontra invece con i letti in legno dove è bene specificare in fase d’ordine l’intenzione di posizionare il centro stanza il letto stesso.
Riservare più spazio all’armadio
Se si desidera avere un armadio di grandi dimensioni è spesso necessario occupare due pareti attigue e configurare l’armadio ad angolo. In questo caso quindi posizionare il letto in centro stanza è un modo per lasciare più spazio per lo sviluppo dell’armadio e di conseguenza avere più spazio contenitivo.
Godere di una vista eccezionale
Se la stanza da letto possiede un’ampia finestra o una grande vetrata, posizionare il letto al centro consente di vedere più da vicino la vista mozzafiato che si estende al di fuori della camera da letto. Pensiamo ad esempio ad uno chalet di montagna con una vista mozzafiato sulle montagne innevate. Chi non amerebbe addormentarsi e risvegliarsi con una vista così?
Abbiamo avuto modo di analizzare in questo breve articolo come il letto in centro stanza può essere una scelta obbligata, dettata da questioni tecniche, oppure essere una scelta di stile. Qualunque sia la causa, il letto in centro stanza è una scelta poco comune e per questo davvero speciale.
ARTICOLI CORRELATI:
Scritto da: