01 Dic Letto sommier: caratteristiche e proprietà

Il letto sommier è una tipologia di letto presente più che altro all’estero. Infatti in Italia siamo abituati ad avere una struttura letto, una rete e un materasso: tre elementi ben distinti che compongono il letto. Il letto con sommier invece è composto da una struttura unica che comprende sia struttura letto che il sostegno per il materasso. La struttura risulta così più solida e sostiene meglio il peso del materasso, oltre di chi ci dorme.
Come vedremo nel corso dell’articolo ci sono validi motivi per cui vale la pena scegliere un letto di questo tipo rispetto al letto classico che siamo abituati ad avere nelle stanze da letto. Ma andiamo con ordine, scopriamo prima le caratteristiche di questo particolare letto, analizziamo poi perché può essere vantaggioso sceglierlo e scopriamo poi altre interessanti versioni.
Le caratteristiche del letto sommier

Il letto sommier, che sia singolo, da 120 o matrimoniale, è composto da una struttura di norma in massello con una sostegno tipo rete ortopedica sempre in legno listellare. La struttura letto è poi di norma rivestita lateralmente da un’imbottitura e poi dal tessuto scelto. La parte superiore invece presenta un tessuto tipo feltro che garantisce aderenza al materasso, quindi non scivola, ma soprattutto traspirazione. Infatti è fondamentale che il materasso possa traspirare per non rischiare il formarsi di muffe.
Di norma poi questa struttura è sollevata da terra su piedini, per permettere un’agevole pulizia del pavimento sottostante. Le aziende produttrici di letti sommier permettono di personalizzare sia l’altezza dei piedini da terra che l’altezza del giroletto, per ottenere così un modello a misura.
Oltre ai sommier imbottiti esistono poi anche versioni completamente in legno massello per chi ama un arredo più classico, come quelli proposti da Scandola Mobili.
Perché scegliere il letto sommier

Il letto sommier presenta innumerevoli vantaggi. Innanzitutto è super compatto, perché è composto da un giroletto che ha esattamente le dimensioni del materasso. Quindi se scegliamo un letto sommier singolo, esso avrà dimensioni 90×200 cm, esattamente come le dimensioni del materasso che andrà posto sopra. Lo stesso per tutte le altre dimensioni di letto, quindi per il modello matrimoniale, da una piazza e mezza o alla francese.
I normali letti invece presentano di norma dimensioni più ampie, perché il giroletto è più largo rispetto al materasso ed ingombra quindi di più. Inoltre i letti normali presentano anche testata e pediera che alle volte possono essere particolarmente ingombranti.
Il letto sommier viene spesso utilizzato nelle camere degli hotel perché è facilissimo trasformare due letti singoli in un letto matrimoniale. Infatti, dato che il materasso è a filo della struttura letto, accostando due letti si ottiene a tutti gli effetti un letto a due piazze. Un sistema di giunzione permette di tenere uniti i due letti e di non sentire la fastidiosa giunzione dei materassi.
Infine i letti sommier sono apprezzati per la linearità e per l’essenzialità del design, che li rende perfetti per qualsiasi stile di arredo. Infatti basta personalizzare la scelta del tessuto e si potranno ottenere sommier moderni, classici, rustici o contemporanei.
Letto senza testiera

Il letto sommier è conosciuto anche come letto senza testiera. Infatti, come visto in precedenza, la sua struttura è assolutamente essenziale e non presenta né testata né pediera. Si tratta quindi di letti molti indicati per spazi ridotti, camere o camerette di dimensioni ristrette dove qualche centimetro in più può fare la differenza.
In realtà se la scelta di un letto con sommier è stata fatta per altre motivazioni e non per il risparmio di spazio, possiamo decidere di tenere il letto senza testiera oppure di aggiungerne una. Le aziende produttrici offrono differenti modelli da abbinare ai letti, ma possiamo anche scegliere soluzioni differenti. Ad esempio una bella boiserie in legno attaccata a parete con delle mensole uso comodino, oppure lanciarci sul fai da te e realizzare delle testata particolari, ad esempio con vecchie porte oppure con legno di recupero. Di certo sbirciando in rete le idee non mancano.
Più spazio contenitivo

I letti sommier vengono poi proposti in differenti soluzioni. Infatti accanto al classico modello che funge da solo letto, vengono proposti modelli con rete sollevabile e vano sotto contenitore, per sfruttare quindi anche tutto lo spazio contenitivo sotto il materasso. Oppure sono presenti con cassettoni o con letto estraibile. Quest’ultima soluzione è utile nelle camerette dei bambini e nelle stanze degli ospiti per avere un letto in più all’occorrenza.
Il letto sommier è quindi un validissimo alleato per chi possiede una stanza da letto piccola o anche per hotel e bed&breakfast che necessitano di flessibilità nella preparazione delle stanze doppie.
ARTICOLI CORRELATI:
SCRITTO DA: