19 Mag Librerie per camerette: come progettarle

La stanzetta di bambini e ragazzi non è completa senza una libreria. Le librerie per camerette sono infatti essenziali in qualsiasi fascia d’età.
Quando i bambini sono piccoli possiamo inserire nella parte bassa della libreria ampi contenitori per riporre i giochi, mentre nelle zone alte dove i più piccoli non arrivano possiamo posizionare foto e soprammobili per decorare l’ambiente.
Quando invece i bambini crescono e iniziano la scuola la libreria continuerà ad ospitare dei giochi, ma verrà lasciato sempre più spazio a libri e quaderni. Mano a mano che cresceranno la libreria verrà sempre più riempita di libri, sia di scuola che di lettura. Può comunque sempre essere utilizzata per riporre altri oggetti, basta attrezzarla con scatole e contenitori che si armonizzino con il resto della cameretta.
Ma scopriamo di più sulle librerie per camerette.
Libreria cameretta: i materiali

Nelle stanzette dei bambini deve trovare spazio, oltre al letto, comodino e armadio, una libreria e una scrivania. In questo modo i nostri bambini e ragazzi avranno uno spazio tutto loro, dove poter riposare, giocare e studiare o disegnare.
Mentre la scrivania può essere acquistata in un secondo momento, o comunque seguendo la crescita dei figli, la libreria può essere scelta e acquistata una sola volta e adattata a seguire la crescita dei bambini.
Per questo è quindi bene non risparmiare sulla scelta dei materiali. Noi consigliamo di scegliere materiali naturali, come il legno, perché sicuramente più sani e sicuri di altri materiali. Se però il nostro budget è ridotto e non possiamo permetterci un materiale nobile come il legno, possiamo scegliere il nobilitato. Prima dell’acquisto è però fondamentale informarsi sulla certificazione che possiede la materia prima in tema di rilascio di sostanze volatili nocive nell’ambiente interno, come la formaldeide.
Quando vi apprestate ad acquistare la libreria cameretta bambini prestate quindi molta attenzione alla scelta del materiale e non esitate a chiedere informazione e certificazioni al vostro rivenditore di fiducia.
Librerie per camerette: sicurezza al primo posto

Come visto nel paragrafo precedente, la scelta del materiale per le librerie per camerette fa molto dal punto di vista sicurezza. La scelta di una libreria camera ragazzi in legno massiccio verniciata all’acqua, come quella proposta da Scandola Mobili, garantisce sicuramente uno standard qualitativo superiore e una sicurezza ideale. Infatti le vernici utilizzate sono certificate per i giocattoli dei bambini.
Oltre alla sicurezza dei materiali utilizzati è importante assicurare anche la sicurezza in fase di montaggio. Una grande libreria appare ai bambini come una parete roccia ideale per arrampicare. Ma il pericolo di ribaltamento è dietro l’angolo. È quindi fondamentale ancorare a parete il mobile per non rischiare cadute accidentali.
Se nel mobile libreria per cameretta decidiamo di inserire cassetti o cestoni è importante che abbiano guide antisgancio, in modo anche qui da evitare che si sfilino involontariamente.
Libreria per cameretta: le soluzioni compositive
Molte aziende sul mercato offrono soluzioni di librerie per camerette componibili. Ciò vuol dire che possono essere realizzate e personalizzate in base alle dimensioni che ha la nostra stanza.
Si può scegliere una semplice libreria a giorno, da poter personalizzare con l’inserimento di contenitori vari. Oppure possiamo realizzare una libreria cameretta ragazzi composta da vani aperti e chiusi, in modo da lasciare i libri in vista e gli altri oggetti richiusi da un’anta o nei cassetti.
Esitono poi soluzioni di libreria ponte, ideali quando inseriamo la scrivania al di sotto e non possediamo molto spazio. L’area sopra alla scrivania viene infatti occupato d elementi a giorni o chiusi che possono svolgere da area contenitiva in più oppure da vera e propria libreria. Esistono poi soluzioni a terra, soluzioni terra soffitto e soluzioni sospese.
Infine possono essere scelte soluzioni minimal per librerie per camerette. Ad esempio delle mensole o delle librerie pensili.
Misure librerie per camerette ragazzi

Come visto nel paragrafo precedente, le possibilità compositive delle librerie sono davvero ampie e in un programma come quello proposto da Scandola non c’è limite alla fantasia. È quindi difficile dare delle indicazioni precise sulle dimensioni che deve avere una libreria per cameretta.
Possiamo dire che la profondità di una libreria standard è di norma attorno ai 35 cm. Per quanto riguarda l’altezza Scandola Mobili nel suo programma a spalla propone colonne da un’altezza di 185 cm ad una di 255 cm. Lo stesso vale per la larghezza: sono disponibili colonne larghe 30 cm, 45 cm, 60 cm, 90 cm o 120 cm.
Accanto a questi tantissimi moduli standard tra cui scegliere, l’azienda offre anche il programma a misura, per adattare le librerie per camerette alla perfezione ad ogni stanzetta.
Librerie camerette e scrivanie: il binomio vincente
Nelle camerette il binomio vincente è libreria e scrivania. Esistono differenti soluzioni per coniugare e associare questi due mobili.
La libreria a ponte è senza dubbio una di queste. Un altra soluzione originale è quella di posizionare la libreria ad angolo ed ancorare la scrivania ad un ripiano di questa, come in foto.

Se desideri scoprire come progettare al meglio la scrivania in cameretta puoi leggere il nostro articolo di approfondimento:
Di seguito vi abbiamo raccolto una galleria di immagini di librerie per camerette da cui prendere spunto.
ARTICOLI CORRELATI:
SCRITTO DA: