Mobili soggiorno bicolore: come scegliere i colori

Il bicolore è spesso considerata una scelta vecchia. Invece realizzare i mobili soggiorno bicolore può essere davvero una scelta che valorizza una delle zone della casa più utilizzate e sfruttate. Indipendentemente dalla disposizione del soggiorno ,giocare con i colori può creare un effetto profondità più accentuato o donare all’ambiente un aspetto ricercato e raffinato. La cosa importante è ovviamente scegliere in modo accurato i colori soggiorno e la disposizione degli elementi.

Leggiamo quindi assieme i consigli di Serena la nostra Interior Designer per scegliere nel modo corretto le pareti attrezzate bicolore.

Suddividere il mobile in funzioni

Spesso i mobili living svolgono innumerevoli funzioni. Posso essere mobili tv, spazio contenitivo, parete attrezzata e libreria. Un modo per giocare con i colori è quello di aumentare dal punto di vista ottico questa suddivisione, andando quindi a scegliere colori differenti a seconda delle varie funzioni.

Ad esempio se un mobile soggiorno è sia mobile tv che libreria, si può scegliere per le basi che sostengono il televisore un colore e per la parte che ospita i libri un colore a contrasto. In questo modo dal punto di vista ottico la divisione sarà maggiore. Un’altra soluzione per chi ama i mobili soggiorno bicolore è quella di fare lo schienale di un colore più scuro rispetto al resto del mobile. È questa una soluzione che crea maggiore profondità alla composizione. Ovviamente vanno poi scelti in modo accurato tutti gli altri colori soggiorno per integrare alla perfezione il mobile con l’ambiente.

Come abbinare i colori nei mobili soggiorno bicolore

L’aspetto fondamentale per progettare i mobili soggiorno bicolore è quello di scegliere accuratamente i colori. La soluzione più soft è quella di selezionare due tonalità differenti dello stesso colore. È sicuramente la scelta più elegante e raffinata perché giocare sul tono su tono garantisce un arredo che resta sempre attuale nel tempo. Si può per esempio accostare il bianco con il panna o con un bianco fumo che tende leggermente al grigio.

Un’altra soluzione per chi ama uno stile più deciso è quello di scegliere due colori a contrasto. Si può per esempio abbinare il bianco con il nero, oppure l’arancio e il marrone o il blu e il grigio. In questo caso le soluzioni sono davvero molte e si può dare libero sfogo alla fantasia. I colori per salotti non hanno limiti. Infatti si possono scegliere tutte le tonalità di colore, anche se i toni rilassanti del verde e del blu sono da preferire a toni decisi come il rosso e l’arancio che tendono a creare un ambiente stimolante.

Alcuni esempi di soggiorni bicolore

Di seguito una selezione di soggiorni bicolore da cui prendere ispirazione.

Nell’articolo abbiamo visto due pratici consigli per realizzare mobili soggiorno bicolore. La sperimentazione è senza dubbio un buon punto di partenza, ma attenzione a non fare scelte troppo ardite che possono stancarvi nel tempo. Meglio scegliere colori sobri e vivacizzarli con le decorazioni o con alcuni dettagli facilmente modificabili.

In ogni caso non vi resta che sbizzarrirvi nel realizzare la vostra parete attrezzata bicolore..


ARTICOLI CORRELATI:


SCRITTO DA:

Share
Tags: