Organizzare la dispensa della cucina

Come organizzare la dispensa. Alcuni pratici consigli

Ogni cucina che si rispetti, sia che si tratti di una cucina classica o di una cucina contemporanea, possiede una zona adibita alla dispensa. Può essere una colonna, alcune basi o dei pensili, ma dobbiamo sempre destinare alcuni mobiletti a contenere le scorte di cibo e dobbiamo avere ben chiaro come organizzare la dispensa.

I più fortunati possiedono una dispensa separata in un’altra stanza, un ripostiglio o in corridoio, aumentando lo spazio a disposizione e permettendo così di sfruttare anche eventuali offerte per fare scorta. Ma spesso nelle dispense regna il caos, e capita di scovare sul fondo cibi scaduti o dimenticati. Ecco perché l’ordine e l’organizzazione sono assolutamente indispensabili. Con questa breve guida vi diamo alcuni consigli per mantenere sempre l’ordine nella dispensa.

Come organizzare la dispensa

Per possedere una dispensa davvero organizzata e fruibile in modo facile da tutti gli altri componenti della famiglia bisogna prendere esempio dai supermercati e replicare anche nei mobili da cucina le schematiche divisioni delle loro scaffalature

Per organizzare una dispensa nel migliore di modi raggruppiamo i cibi per tipologia: da una parte tutta la pasta e il riso, le merendine tutte da un’altra parte, le scatolette, i sughi pronti, il tonno in scatola e la carne in scatola da un’altra parte ancora. In questo modo la nostra dispensa sarà divisa per aree tematiche e ci sarà subito chiaro dove cercare un prodotto.

Organizzare una dispensa

Un altro ottimo consiglio è quello di mettere ad altezza occhi i cibi che si utilizzano di più e in posizioni più scomode quelli meno utilizzati. Un consiglio per organizzare la dispensa con occhio attento anche alla linea è quello di mettere merendine e cibi dolci in posti scomodi e poco visibili per non rischiare di cedere alla tentazione e consumare spuntini calorici fuori pasto.

Un altro insegnamento che possiamo prendere dal supermercato è quello di disporre gli alimenti per data di scadenza: davanti quelli con scadenza più breve e dietro quelli a più lunga conservazione. In questo modo saremo sicuri di non scordarci di consumare dei cibi prima della scadenza.

Può essere utile tenere sempre a portata di mano un foglio su cui appuntare di volta in volta il cibo da acquistare alla prossima spesa. Una soluzione originale è quella di attaccare un blocco all’interno dell’anta della dispensa con una penna, così non saremo costretti a dover cercare ogni volta un pezzetto di carta su cui scrivere. Il blocco di carta può essere senza dubbio sostituito da una comoda lavagnetta su cui appuntare le scorte mancanti.

Organizzare la dispensa significa quindi replicare un piccolo supermercato a casa nostra.

Progettare la dispensa

Se state progettando la cucina e desiderate avere una dispensa in cucina super organizzata potete optare per una colonna dispensa attrezzata. I comodi cestelli permettono di mantenere in ordine il cibo ed averlo sempre a portata di mano. Se siete in fase di progettazione prevedete dei cassetti o dei cestoni estraibili. In questo modo, soprattutto in basso, avrete la possibilità di vedere il contenuto a colpo d’occhio senza dover tutte le volte andare in cerca alla cieca sul retro. Un mobile della cucina di solito poco utilizzato è il mobile ad angolo. Per sfruttarlo al meglio può essere attrezzato con comodi cestelli estraibili che fungono da dispensa.

La dispensa può essere creata anche a vista con l’aiuto di comode mensole. In questo caso utilizzate barattoli di vetro tutti uguali e scrivete le etichette a mano con una calligrafia elegante. Il contenuto di ogni vaso risulterà in questo modo essere una decorazione e avrete un motivo in più per mantenere in ordine la dispensa!

Se la vostra casa lo permette potete anche valutare la possibilità di mettere un armadio, anche con profondità ridotta, in corridoio o in un’altra stanza. In questo modo potrete avere uno spazio extra da sfruttare e uno spazio dove riporre il cibo a più lunga scadenza o le scorte che avete acquistato con gli sconti.

Come tenere in ordine la dispensa

Una volta deciso come organizzare la dispensa è fondamentale mantenerla in ordine. A questo scopo consigliamo di riporre gli alimenti in contenitori ermetici, ma trasparenti, come barattoli di vetro e plastica. In questo modo sarà facile vedere a colpo d’occhio cosa contengono. Non scordate poi di apporre delle etichette che descrivono il contenuto. Un po’ di fantasia e creatività trasformeranno la vostra dispensa in un motivo di vanto e non vedrete l’ora di mostrarla a tutti i vostri invitati.

Di barattoli ne esistono di tutte le forme e dimensioni: sceglieteli in modo da poterli impilare e in modo da sfruttare il più possibile gli spazi. Una volta aperte ricordatevi di chiudere le confezioni dei cibi con dello scotch o con una molletta. In questo modo si evita che il cibo all’interno prenda aria.

Tenere lontani gli insetti dalla dispensa

Come organizzare la dispensa

Un problema comune delle dispense è quello della comparsa di insetti e farfalline del cibo. Se avete seguito tutti i consigli che vi abbiamo dato fino ad ora non dovreste avere questo problema. In ogni caso è assolutamente fondamentale mantenere tutte le confezioni chiuse ermeticamente. La pulizia è un altro aspetto da non sottovalutare. È bene pulire la dispensa regolarmente ogni due o tre mesi e approfittare ogni sei mesi per rivedere anche la disposizione in generale, così da poter apportare modifiche in base all’utilizzo e organizzare la dispensa di nuovo se sono modificate le esigenze.

Se vi compaiono le farfalline del cibo come prima cosa è fondamentale procedere con un’accurata pulizia. Eliminare tutte le confezioni aperte è il punto di partenza. Procedere poi con la pulizia dei recipienti presenti in dispensa. Infine è bene pulire la dispensa stessa con una soluzione a base d’acqua calda e aceto, passando i ripiani, e non scordando di pulire anche ante e cerniere. È fondamentale però a questo punto asciugare ben bene la dispensa prima di riporre i cibi perché le tarme del cibo amano gli ambienti caldi, umidi e bui per deporre le loro uova.

Per prevenire una nuova infestazione ci sono alcuni rimedi naturali che possono correrci in aiuto:

  • Posizionate una foglia di alloro nella dispensa. Il suo odore risulta molto sgradito alle farfalline e ricordatevi di sostituirla di frequente: più fresche sono le foglie più risultano repellenti;
  • Anche la buccia dell’arancio risulta repellente e per aumentare l’azione repellente infilateci dei chiodi di garofano, che contribuiranno anche a profumare la vostra dispensa.
  • Un altro metodo molto utilizzato è quello di imbevere un dischetto di cotone di olio essenziale di eucalipto, menta, lavanta o tea tree.
  • Infine può essere utilizzato una miscela di farina di mais e acido borico nelle proporzioni di 1 a 3 e posizionarlo in un angolino della dispensa.

Seguendo questi pratici consigli vi ritroverete ad avere una dispensa organizzata, pulita e comoda da riordinare!

Ecco svelata la guida su come organizzare la dispensa. Se avete altri consigli non esitate a scriverci.


ARTICOLI CORRELATI:


SCRITTO DA:

Share
Tags: