15 Dic Parete attrezzata cameretta: mantenere l’ordine
Nelle camerette mantenere l’ordine non è mai facile. Giocattoli, libri e quaderni si affollano qua e là in mucchi senza un preciso senso. Ma la soluzione c’è: la parete attrezzata cameretta può risolvere tantissimi di questi problemi, creando, anche in uno spazio ristretto, un sistema di stoccaggio razionale dove tutto trova il suo giusto spazio. L’importante è progettarla al meglio.
In questo articolo abbiamo raccolto alcuni esempi e alcuni suggerimenti per progettare al meglio la parete attrezzata per la cameretta. Vediamoli assieme.
Come progettare la parete attrezzata cameretta
Come visto nell’introduzione, progettare bene la parete attrezzata è senza dubbio il primo passo per riuscire a mantenere e far mantenere l’ordine. Innanzitutto bisogna valutare l’età di che va ad utilizzare la cameretta. Se stiamo parlando di bambini piccoli allora dovremmo pensare ad una soluzione che li possa seguire nella crescita, se invece i bimbi sono già più grandicelli allora sarà più facile progettarla.
Partiamo dalla soluzione di parete attrezzata per bambini piccoli. Sarà fondamentale predisporre degli spazi in basso dove poter mettere i giochi. L’ideale progettare una libreria a giorno, nella parte bassa possiamo attrezzarla con delle ceste dove riporre i giocattoli. Alcuni spazi possono essere lasciati liberi per i libricini. Con la crescita questi spazi potranno essere facilmente riadattati e diventare quindi libreria, o utilizzare i contenitori per riporci altri oggetti.
Un’altra soluzione è quella di predisporre una parete attrezzata per cameretta con la parte in basso composta da moduli chiusi, con ante o con cestoni. Utilizzati per riporre i giocattoli in un primo momento possono facilmente essere utilizzati per riporci di tutto in un secondo momento.
L’ideale per seguire i bambini nella crescita sono le pareti attrezzate camerette che possono essere modificate nel tempo. Scegliere una soluzione che lascia spostare i ripiani, i bussolotti e i cassetti è sicuramente la soluzione migliore possibile per avere la massima personalizzazione.
Quando i bambini sono già grandi, la scelta della zona attrezzata è sicuramente più semplice. Innanzitutto, non può assolutamente mancare una postazione scrivania. Esistono soluzioni di scrivanie perfettamente integrate nella libreria per creare così una zona studio super funzionale. Nel seguito vedremo più di qualche esempio. In generale, una soluzione di parete a giorno è senza dubbio la più funzionale per la scuola. in questo modo i libri e i quaderni saranno sempre a portata di mano.
Una parete attrezzata bassa
La parete attrezzata è senza dubbio un ottimo modo per sfruttare lo spazio in altezza, ma se volete ricreare un ambiente originale, ecco una soluzione bassa. I moduli corrono dietro il letto e alternano elementi aperti ed elementi chiusi, creando la base per la scrivania che corre sull’altra parete. Una cassettiera su ruote completa lo spazio contenitivo per lo studio.
Una grande libreria
La conformazione più classica di parete componibile cameretta è quella di una grande libreria con scrittoio integrato. In questo caso è stata composta da due colonne laterali, una completamente a giorno e l’altra con cassetti e un modulo ponte che va ad incorniciare la scrivania.
La scelta dei due colori, uno riservato alla libreria e l’altro allo scrittoio, è perfetto per dare un po’ di giocosità alla composizione.

Parete attrezzata che si integra con la struttura letto
La parete attrezzata cameretta può diventare anche una semplice continuazione della struttura letto. In questa cameretta trova posto un letto a castello e la parete dietro è ricoperta da una boiserie. La boiserie prosegue trasformandosi in una libreria a tre colonne completamente a giorno. Ma la composizione non finisce qui: un ripiano della libreria è stato sostituito dal piano scrittoio che parte e crea un angolo studio perfetto. Il piano sagomato è ottimo dal punto di vista ergonomico.
Una soluzione salvaspazio
Se nella cameretta c’è poco spazio si può facilmente ricavare la parete libreria e scrittoio al centro di due armadi. In foto una soluzione estremamente funzionale, adatta senza dubbio a ragazzi più grandi vista l’altezza del blocco libreria.

Pareti attrezzata camerette
Una parete attrezzata può essere sempre completata da altri elementi. In questo caso lo scrittoio è un elemento a sè stante sormontato da alcune mensole, ottime per riporre i libri e i quaderni che si utilizzano più spesso.

Ampia parete componibile cameretta
Se lo spazio lo permette è possibile realizzare delle pareti componibili davvero ampie. In foto ne vediamo due gemelle che si sviluppano ai lati dell’armadio. Grazie all’amplissima componibilità offerta da Scandola Mobili, è possibile realizzare soluzioni davvero uniche.
In questo caso la parete si fonde alla perfezione con l’armadio presentando anche gli stessi fianconi. La suddivisione degli scaffali può essere scelta a piacimento, così come le dimensioni. Se ad esempio la libreria deve essere posizionate in una nicchia può essere realizzata a misura sfruttando ogni singolo centimetro utile.

La stanza studio
Se la casa lo permette, possiamo anche dedicare una stanza allo studio che può essere utilizzato dai bambini per studiare, ma anche dai genitori se lavorano da casa. Una proposta davvero completa di parete componibile per studio è quella riportata nella foto qui sotto. Elementi aperti ed elementi chiusi si alternano in modo armonico. Lo scrittoio in legno vecchio è un tocco di design che non può mancare, così come l’ampia cassettiera.

Nell’articolo abbiamo visto alcuni consigli per progettare la parete attrezzata cameretta e poi alcuni esempi per ispirarsi e realizzare quella più adatta alla cameretta dei nostri figli.
ARTICOLI CORRELATI:
SCRITTO DA: