Posizione letto matrimoniale: alcuni consigli

La camera da letto è il luogo della casa in cui ci dobbiamo sentire più al sicuro. Per dormire in modo rilassato è importante sentirsi protetti e sicuri. Ecco perché la posizione letto è fondamentale e va studiata nei minimi particolari. È meglio orientare il letto verso nord o verso sud? O forse verso est? Può apparire impossibile, ma l’orientamento letto riveste un ruolo fondamentale per garantire un buon riposo.

Ci sono differenti discipline che suggeriscono come posizionare il letto matrimoniale. Noi abbiamo raccolto una serie di consigli per aiutarvi a scegliere il posizionamento più corretto.

La posizione letto per dormire bene

Le basi per la scelta della posizione del letto e quindi della disposizione camera da letto nella sua interezza, sono innanzitutto la scelta della parete a cui accostare il letto. I nostri consigli sono:

  1. È meglio scegliere una parete interna e non una che dia sull’esterno, perché naturalmente risulta più fredda anche se ben isolata;
  2. Se vi è la possibilità è bene scegliere una stanza affacciata in un luogo tranquillo, come potrebbe essere una strada secondaria o un cortile interno.
  3. Se invece non è possibile dobbiamo valutare di insonorizzare in modo attento sia pareti che serramenti.
  4. Anche la posizione della stanza secondo i punti cardinali è importante. Prescindendo dalla disciplina feng shui che vedremo tra poco, è meglio posizionare la camera da letto a nord o est per evitare che sia esposta al sole durante le ore più calde del giorno. Se posizionata ad ovest infatti rischiamo che d’estate l’ambiente si surriscaldi eccessivamente e la sera si faccia fatica a riposare.

In ogni caso un sonno ristoratore non può prescindere dalla scelta di un buon materasso e di una buona rete. Puoi approfondire l’argomenti nell’articolo dedicato: scegliere la rete a doghe.

Per quanto riguarda la disposizione degli altri arredi, è meglio evitare di posizionare l’armadio di fronte al letto. L’armadio ha infatti di solito un’altezza imponente e se posizionato frontalmente al letto può dare una sensazione di soffocamento. È quindi meglio posizionarlo accanto e mettere un comò o una cassettiera di fronte al letto.

Infine, una cosa che viene spesso sottovalutata nell’orientamento del letto, sono i campi elettromagnetici artificiali. Essi possono essere interni o esterni. Gli esterni sono quelli che derivano da tralicci dell’alta tensione e che è quindi difficile evitare. Quelli interni dipendono invece dalle apparecchiature elettriche e tecnologiche che utilizziamo tutti i giorni. È importante quando si va a dormire spegnere e staccare dalla presa l’impianto wifi, come spegnere e posizionare ad una distanza di almeno 2 metri apparecchi elettronici, come cellulari, tablet e pc. Sempre più persone sono elettrosensibili e riscontrano problemi di sonno agitato e non ristoratore e cefalee croniche.

orientamento del letto

La posizione del letto secondo il Feng Shui

Il feng shui è un’antichissima arte geometrica cinese applicata all’architettura. In Cina e in Tibet è talmente radicata che influenza il mercato immobiliare, tant’è che al momento dell’acquisto di un terreno o di un immobile il primo esperto ad essere consultato è un maestro di feng shui. È una disciplina davvero complessa e difficile da spiegare in un articolo perché prende in considerazione tanti aspetti,  come la posizione dell’abitazione, la disposizione della stanza e infine la posizione del letto. Vi forniremo quindi solo delle indicazioni generali per orientarvi a posizionare in modo corretto il letto matrimoniale.

Si sente spesso dire che il feng shui consigli di posizionare la testata del letto verso a nord. È vero che allinea il polo negativo della terra con il nostro polo positivo, la testa, e garantisce quindi un sonno ristoratore. La scelta della parete per la posizione letto va fatta quindi proprio in base ai punti cardinali. Uno studio tedesco ha dimostrato che posizionare il letto con la testiera a nord aumenta del 7% la fase rem del sonno. In realtà secondo il feng shui questa posizione è adatta a persone che fanno lavori pesanti fisicamente, quindi muratori o carpentieri per fare degli esempi. Per lavori impiegatizi è meglio posizionare la testiera del letto ad est.

Per quanto riguarda le dimensione della stanza, il feng shui consiglia che non sia di grandi dimensioni. Infatti l’aspetto principe è quello che la camera da letto deve dare una sensazione di sicurezza e di raccolta, motivo per cui una stanza troppo grande darebbe un senso di dispersione. Se si possiede una stanza troppo grande le soluzioni possono essere tre: 

  1. Si può dividere la stanza con una parete per ricavare una cabina armadio ad esempio alle spalle del letto.
  2. Si può creare una parete accanto alla porta che crea una sorta di corridoio dove posizionare gli armadi. In questo modo si crea un ambiente davvero sicuro per il feng shui perché per raggiungere il letto bisogna fare ben due angoli retti.
  3. La terza soluzione è la più comoda da applicare. Per evitare il senso di dispersione possiamo posizionare un letto a baldacchino che crea una sorta di stanza nella stanza.

Il letto non dovrebbe poi essere posizionato in soppalchi con soffitti troppo bassi o con grosse travi perché creano un senso di soffocamento. Se la camera ha grandi travi al soffitto è bene che esse non taglino il corpo ma che siano posizionate in senso parallelo rispetto al corpo. Anche in questo caso il letto a baldacchino può tornare in aiuto, perché evita di vedere il soffitto con le travi e crea un senso di maggiore serenità.

Infine è meglio evitare di appendere oggetti grandi e pesanti sopra alla testata, come potrebbero essere quadri o specchi. Il feng shui consigli di evitare i grandi specchi nella camera da letto perché non aiutano il buon riposo. La posizione letto feng shui va quindi valutata attentamente.

posizione letto feng shui

La posizione della camera

Il feng shui studia anche la posizione della stanza secondo la planimetria della casa. È importante che la camera da letto sia il più lontana possibile dalla porta d’ingresso. Sarebbe importante percorrere almeno due angoli retti per raggiungere la stanza, in questo modo la sensazione di sicurezza aumenta. È in ogni caso meglio evitare di posizionare la camera da letto di fronte alla porta d’ingresso dell’abitazione. 

È poi importante non posizionarla sopra a grandi masse metalliche, come potrebbe essere un garage con macchine. Allo stesso modo è meglio evitare che sia vicino a grandi macchinari sempre in funzione, come caldaie, generatori o lavatrici. 

Infine i maestri feng shui sconsigliano di avere una camera da letto collegata al bagno perché assorbe le energie positive durante la notte.

feng shui posizione letto

Posizionare il letto rispetto alle aperture

La regola principale del feng shui è quella di non posizionare il letto di fronte alla porta d’ingresso nella camera. Si otterrebbe infatti un senso di scarsa protezione e una riduzione della privacy e di conseguenza una riduzione del sonno ristoratore. È quindi importante posizionare il letto in modo decentrato rispetto alla porta.

In alcuni casi risulta necessario posizionare la testiera del letto accanto alla porta d’ingresso. È bene sapere che questa posizione indebolisce il senso di protezione e può causare un sonno più leggero e fatica ad addormentarsi in chi dorme dalla parte della porta. Si può creare una sorta di barriera posizionando un grande tappeto o un comodino per dividere la porta dal letto, ma non è assicurato che funzioni.

In ogni caso il corpo non dovrebbe mai essere attraversato dalla linea porta finestra. Se è proprio inevitabile è meglio che la linea immaginaria attraversi i piedi e le gambe.

È importante infine, non appoggiare il letto sotto ad una finestra o davanti ad una finestra. Si rischia di avere un sonno leggero per la mancanza di sicurezza e per la sensazione di scarso raccoglimento. Se posizionare il letto matrimoniale sotto la finestra è inevitabile è bene dormire con i serramenti e le imposte ben chiusi o mettere una tenda pesante e oscurante sulla finestra per evitare che la luce che filtra ci svegli troppo presto.

Nell’articolo abbiamo visto come posizionare letto e altri arredi nella camera matrimoniale secondo differenti discipline.


ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:


SCRITTO DA:

Share