
26 Mag Salotti classici in legno: tutte le caratteristiche
Gli amanti dello stile classico sanno che nel soggiorno è dove questo stile esprime al meglio il suo fascino. I salotti classici in legno sono infatti in grado di creare ambienti rilassanti e ricercati, spazi perfetti dove passare il tempo libero con la famiglia o con gli amici. Ma arredarli nel modo corretto non è sempre facile.
È per questo che abbiamo deciso di scrivere un articolo in cui illustrare delle linee guida per arredare al meglio uno spazio giorno classico in legno.
I materiali dei salotti classici
Lo stile classico è uno stile che si rifà alla tradizione e per questo utilizza linee e materiali propri della tradizione. Quale potrebbe essere quindi il materiale maggiormente utilizzato per il design classico? Ovviamente il legno, che rappresenta la tradizione per eccellenza.
I soggiorni classici sono quindi spesso realizzati in legno massiccio. Non vi è preferenza di essenze, nel senso che sono perfetti i soggiorni in rovere, noce, ciliegio o abete. La scelta di un legno rispetto ad un altro andrà a declinare il soggiorno, perché presenterà linee differenti e soprattutto cromie diverse.
I salotti classici contemporanei sono invece contraddistinti dalla presenza di più materiali, accanto al legno si può infatti trovare anche il ferro, l’acciaio, il vetro e materiali plastici. La presenza del legno è comunque sempre forte.

Quali colori scegliere per i salotti classici in legno
I salotti classici in legno sono senza dubbio contraddistinti dalla colorazione naturale dell’essenza scelta. A seconda quindi del tipo di legno scelto si potranno avere soggiorni dai toni chiari, se si sceglie abete, frassino o pino, e soggiorni dalla colorazione più intensa se si scelgono essenze come rovere o ciliegio, fino ad arrivare alle scelte più scure con il noce.
Non lasciatevi però ingannare dal ricordo dei soggiorni della nonna, con grandi pareti attrezzate di colore scuro che incupiscono gli ambienti. Le soluzioni moderne di salotti classici mantengono le linee della tradizione ma giocano con i colori. Quindi accanto alla tinta naturale possono facilmente essere trovate altre finiture, come il bianco, oppure particolari verniciature, come l’effetto sbiancato che va a rendere più chiara l’essenza scelta.

Foto ed esempi di soggiorni classici
Ora vi mostriamo alcuni soggiorni classici in legno della produzione Scandola Mobili. Come vedremo, ce ne sono di differenti tipologie, da quelli con grande parete attrezzata a quelli più minimali perfetti per chi desidera un ambiente leggero e meno pieno di arredi.
Soggiorno classico in legno tortora e bianco
Partiamo subito con una proposta che si distacca in parte dalle linee guida viste in precedenza. Il salotto classico proposto è infatti realizzato in legno massiccio, ma sono stati scelti dei colori differenti al posto della tinta legno. Infatti la composizione tv, con due colonne vetrinette laterali e un mobile basso porta TV è di colore tortora, mentre il grande mobile libreria laterale che completa il tutto è di colore bianco. A fare da contrasto e a vivacizzare la composizione c’è il tavolino salotto di colore blu cobalto.
Come si può vedere da questa proposta, i salotti classici in legno non hanno per forza un aspetto “vecchio”, ma anzi sono in grado di arredare ambienti dal forte carattere contemporaneo.





Una grande parete attrezzata
Per chi resta più ancorato alla tradizione e ama le grandi pareti attrezzate, ecco la proposta perfetta. Questo mobile realizzato da Scandola Mobili presenta molti vani a giorno e alcuni chiusi. Come vuole la tradizione, dove ci sono vani chiusi con anta è stato scelto un modello a telaio, perché le ante a telaio sono quelle che meglio impersonano la tradizione.
Per dare un aspetto più contemporaneo alla parete tv sono state fatte due modifiche:
- le ante in basso sono state scelte lisce, quindi a pannello, in contrasto con quelle a telaio superiori;
- le ante che chiudono la libreria laterale invece sono in vetro con struttura in alluminio.
La scelta dei colori invece è ricaduta su una tinta legno particolare, che lascia comunque intravedere venature e nodi del legno, e una tinta bianca.







Un soggiorno che si pone tra classicità e contemporaneità
Chiudiamo questa carrellata di idee mostrandovi un salotto che si pone però a metà strada tra classicità e contemporaneità. Infatti il materiale utilizzato è senza dubbio il legno massiccio e la colorazione scelta per le basi lascia intravedere tutta la sua bellezza. Attenzione però alla scelta delle ante: non sono più a telaio, ma sono a pannello con un gioco di rigature che disegnano una dogatura verticale.
Per rendere la zona giorno più accattivante, sono stati posizionati dei pensili con anta completamente liscia e di un colore blu intenso, accompagnati da pensili in ferro a giorno, sempre di colore blu.






Nell’articolo abbiamo visto alcune indicazioni per arredare i salotti classici in legno. Ovviamente, come visto negli esempi, c’è sempre ampio margine di manovra per renderli perfetti secondo il gusto personale.
ARTICOLI CORRELATI:
SCRITTO DA: