
12 Set Letti a castello sicuri: ecco tutte le caratteristiche che devono avere
L’arredamento della cameretta dei bambini deve esser progettato prestando particolare attenzione ad alcuni particolari. Primo fra tutti il materiale utilizzato: è importante verificare che gli arredi della camera dei più piccoli siano atossici ed ecologici. Le camerette proposte da Scandola Mobili sono realizzate in legno massello di abete, un materiale naturale lavorato prestando particolare attenzione all’aspetto ecocompatibile e verniciato utilizzando vernici all’acqua certificate per i giocattoli dei bambini.
Nelle stanze più piccole, che devono essere condivise da più fratelli, trova di solito posto un letto a castello. Questi letti venivano un tempo utilizzati nei treni e nelle navi perché consentono di guadagnare spazio, perchè consentivano di posizionare i letti uno sopra l’altro. Sono ora diventati parte anche dell’arredamento delle normali abitazioni, anche se il loro utilizzo provoca sempre un po’ di timore nei genitori. Se progettati prestando attenzione ad alcuni aspetti questi letto hanno tutti i vantaggi di far guadagnare spazio e hanno tutta la sicurezza dei tradizionali letti a terra. Se state arredando una cameretta piccola vi consigliamo di leggere anche il nostro articolo sulle camerette salvaspazio dove oltre al castello trovate altre idee.
Letti a castello per bambini
Nell’immaginario comune i letti a castello sono semplicemente due letti posti uno sopra l’altro: in realtà il mondo dei letti a castello si è ampliato molto negli ultimi anni ed accanto alle proposte classiche ci sono proposte simpatiche e di design che sfruttando poco spazio consentono l’inserimento in un’unica parete di più letti, di scrivanie e armadi. È questo il caso delle camerette a soppalco. Ci sono poi soluzioni ancora più salvaspazio come i letti a scomparsa o quelli scorrevoli che vengono chiusi durante il giorno, lasciando spazio per i giochi in centro stanza, e vengono poi estratti la sera per dormire.
Letti a castello in legno
I letti a castello in legno sono la versione più semplice e lineare dei letti a castello. Sono due veri e propri letti sovrapposti, che a seconda dei modelli possono essere tranquillamente sdoppiati trasformandosi in due letti singoli. Per la sicurezza dei più piccoli i letti hanno protezioni su tutti i quattro lati e l’unico spazio libero che viene lasciato è quello per permettere la salita e la discesa dalla scaletta.
I modelli di letti a castello in legno proposti da Scandola Mobili sono tre, realizzati tutti in vero legno. Il letto Luna e la Composizione 100 sono le versioni più semplici e lineare, che permettono la personalizzazione del prodotto aggiungendo o un letto estraibile o comodi cassetti e cestoni per sfruttare anche lo spazio sottoletto. Queste due versioni non possono essere divise in due letti singoli, cosa invece possibile per il modello di letto a castello Erika, letto dallo stile più tradizionale. C’è poi la possibilità di rendere la cameretta un vero e proprio parco giochi grazie alla soluzione studiata da Scandola Mobili che permette la discesa dal letto con uno scivolo!
Letti a soppalco
La versione evoluta dei letti a castello sono i letti a soppalco. Sono versioni utilizzate spesso nelle stanze che presentano un’unica grande parete da sfruttare, o perché sono gli ambienti sono lunghi e stretti o perché sulle altre pareti sono presenti porte e finestre. I letti a soppalco permettono infatti di raggruppare in un unico lato della camerette diverse funzioni: il letto, l’armadio e la scrivania. I letti a soppalco permettono anche di sostituire la classica scaletta a pioli con una scaletta a cubotti che nascondono comodi cassetti dove riporre i giocattoli e rendono molto più agevole la salita. Le soluzioni sono davvero tante, quindi lasciamo spazio alla creatività e divertiamoci a progettare la composizione a soppalco che preferiamo, senza però scordare la sicurezza. Infatti anche in questo caso il letto superiore deve avere le protezioni anticaduta su tutti i lati liberi.
I letti a soppalco che includono degli armadi vengono spesso chiamati anche letti a castello a ponte, perché ricordano le camerette a ponte classiche.
L’unico aspetto negativo nei letti a soppalco e nei letti a castello è di solito la fatica nel rifacimento del letto superiore, difficilmente raggiungibile. Si può ovviare a questo problema optando per una rete reclinabile che rende il materasso superiore estraibile agevolando di molto la quotidiana attività di rifacimento del letto.
Letti a scomparsa e letti estraibili
Le versioni salvaspazio per eccellenza sono i letti a scomparsa. Questi tipi di letto, grazie ad un meccanismo, permettono la chiusura durante il giorno in un mobile, lasciando la cameretta libera. Queste soluzioni sono utilizzate quando lo spazio è davvero poco e vengono di solito adottate nelle case vacanza, perché non è così pratico chiudere tutti i giorni il letto e si rischia con l’andare del tempo di lasciarlo sempre aperto, perdendo quindi i vantaggi offerti da una simile soluzione.
Il letto a castello a scomparsa è la soluzione ottimale per mettere due posti a dormire nel minor spazio possibile.
I letti estraibili sono invece comodi letti posti sotto ad un normale letto che possono essere comodamente estratti. Le soluzioni proposte da Scandola Mobili permettono l’inserimento di un materasso con altezza 21 cm, quindi un normale materasso, garantendo che anche questo letto sia comodo e sicuro per chi dorme. Un meccanismo permette allo stesso di essere sollevato e di raggiungere la stessa altezza dell’altro letto. Anche in questo caso è consigliabili acquistare questa soluzione se lo spazio è davvero poco e non si trova nessun’altra alternativa o tenere il secondo letto estraibile per gli amichetti dei figli che si fermano a dormire, perché, nonostante il meccanismo sia molto comodo da utilizzare, a lungo andare il letto rischia di essere lasciato fuori.
Se il letto estraibile si inserisce sotto un letto a castello si crea una soluzione che può comodamente ospitare tre persone in una dimensione ridotta.
Letti a minicastello
Il minicastello è un letto a castello con dimensioni ridotte, adatto a chi possiede una cameretta dal soffitto basso o per le mansarde. Il letto superiore ha infatti un’altezza ridotta rispetto al classico castello letto e il letto sottostante viene estratto in modo molto agevole grazie ad alcune ruote poste sotto lo stesso. Le ruote non sono rotanti, ma bidirezionali così la manovra di estrazione del letto e di rimessa a posto diventa agevole e non bisogna ogni mattina fare le acrobazie per riuscire a riporlo in modo corretto sotto il castello. La Composizione 115 proposta da Scandola Mobili presenta anche la possibilità di personalizzare il letto sotto con il terzo letto estraibile o con cassettoni e cassetti, per sfruttare a pieno lo spazio.
La sicurezza nei letti a castello: a cosa prestare attenzione
Come visto in precedenza, la progettazione dei letti a castello deve essere fatta con accuratezza, per non rischiare che il bambino che dorme in alto corra dei rischi.
Innanzitutto è consigliabile far dormire in alto un bambino di almeno sei anni, perché in grado di scendere autonomamente dalla scaletta nel caso si svegliasse in piena notte. I letti a castello sono naturalmente sconsigliati a chi soffre di insonnia o epilessia per i quali è preferibile predisporre una cameretta con letto a terra classico. I letti devono poi possedere delle protezioni, chiamate dispositivi anticaduta, tutto torno per non rischiare accidentali cadute durante la notte. Queste protezioni devono essere sufficientemente e superare l’altezza del materasso di almeno 16 cm. L’unico spazio libero da lasciare è solo quello per permettere la salita e la discesa, quindi in corrispondenza a dove viene collocata la scaletta.
I letti a castello proposti da Scandola Mobili rispettano la norma europea UNI EN 747-1, quindi rispettano tutte le norme di sicurezza europee di riferimento, garantendo la massima sicurezza per tutti gli utilizzatori dei nostri letti. La progettazione dei letti è quindi svolta con rigore e l’ufficio tecnico si confronta sempre con le norme di riferimento prima della messa in commercio di un nuovo modello di letto. Quindi oltre a rispettare le normative sui dispositivi anticaduta vengono rispettate anche le misure minime di distanza tra i due letti e la ferramenta consigliata. I letti in legno massello di Scandola Mobili sono poi particolarmente robusti e non richiedono quindi l’ancoraggio a muro, necessario invece per modelli più economici. Non presentano inoltre sporgenze o spigoli vivi che risulterebbero pericolosi per i più piccoli.
Come visto in precedenza, i letti a castello di Scandola Mobili sono sicuri per i bambini anche perchè vengono realizzati con un materiale 100% naturale: il legno. Vengono poi verniciati con vernici all’acqua, composte prevalentemente da resine di derivazione vegetale e sono certificate per i giocattoli dei bambini, quindi sono resistenti alla saliva e all’abrasione.
Da non sottovalutare è poi è la scelta della giusta rete a doghe e del materasso per permettere ai bambini di dormire comodamente e di non avere problemi alla schiena durante la crescita.
Le misure dei letti a castello classici
Le misure dei letti a castello classici sono di solito adatti ad ospitare una rete e un materasso di dimensione 90×200 cm. Per motivi di spazio possono poi essere studiate soluzioni su misura, sia in larghezza che in profondità, andando quindi a tagliare le sponde del letto. Le dimensioni letto a castello variano ovviamente a seconda del modello di letto scelto, quindi possono essere più grandi o più piccoli a seconda della conformazione della testiera e della pediera.
Le soluzioni più particolare, come i letti a soppalco hanno naturalmente misure molto disparate, che dipendono da com’è strutturata la composizione e quindi spesso differiscono di molto dalle misure letto a castello standard. Normalmente in letto è predisposto per rete da 80×200 o 80×195 a cui vanno poi aggiunte le misure degli altri elementi di struttura che compongono la composizione. Si passa da versioni più compatte che misurano 209 cm in larghezza, fino alle versioni più complesse che arrivano a misurare anche 354 cm.
I letti a scomparsa doppi sono senza dubbio i più compatti perché aperti occupano 211 cm in larghezza, 104 cm in altezza e 106 cm in profondità, mentre chiusi occupano solo 41,5 cm in profondità, mentre le altre misure restano ovviamente invariate.
Il letto a castello è quindi una soluzione ideale per le camerette più piccole e acquistandone uno di Scandola Mobili potete stare certi che i vostri figli sono al sicuro!
Scritto da:
Stefano – Technical Expert