17 Lug Soggiorni classici contemporanei

Il soggiorno è il centro sociale della casa e arredarlo nel modo giusto è senza dubbio l’obiettivo di tutti. Prendere spunto da soggiorni classici contemporanei significa mantenere l’eleganza e la raffinatezza propri dello stile classico, ma alleggerirlo con alcune contaminazioni della corrente contemporanea. Non è difficile arredare il salotto con questo stile, è però importantissimo prestare attenzione ad alcuni aspetti. Innanzitutto alla scelta della palette cromatica, poi alla scelta degli arredi preferendo linee semplici e non riempiendo troppo la stanza e infine dando uno sguardo attento ai materiali inseriti.
Vediamo quindi assieme tutti questi punti per realizzare un living classico contemporaneo perfetto.
Arredi per soggiorno classico contemporaneo

Il protagonista indiscusso del soggiorno è il divano, dove rilassarsi e guardare film e serie tv. La scelta del divano per i soggiorni classici contemporanei è molto semplice. Vanno preferiti sofà dalle linee semplici, ma non troppo squadrate. Deve sì ricordare lo stile contemporaneo, ma non deve sfociare nello stile moderno minimale. L’ideale è scegliere divani rialzati su piedini che ricordano lo stile anni ’50. La scelta del tessuto deve ricadere su stoffe, come cotone o lino, da evitare invece la pelle o l’ecopelle perché più adatta ad ambienti di altro stile.
Per un arredamento classico contemporaneo il secondo mobile che non può mancare è un mobile porta tv. I soggiorni classici sono di solito caratterizzati da pareti attrezzate molto importanti, che tendono quindi a riempire l’ambiente. Il nostro consiglio è di alleggerire la struttura, andando a scegliere mobili bassi e basta, oppure giocando su vani aperti e chiusi. Si può utilizzare con moderazione anche l’anta in vetro, è importante però sceglierla con uno stile contemporaneo, ad esempio con un telaio in alluminio al posto del classico legno.
Un altro mobile che non può mancare è la libreria. Nel salotto contemporaneo al posto della classica libreria in legno possiamo scegliere altri materiali, come ad esempio il ferro. Realizzare una libreria leggera con dei montanti che vanno da pavimento a soffitto può essere una soluzione davvero ottima per riporre molti libri, ma senza appesantire l’ambiente in sé.
Infine, per riportare il soggiorno indietro nel tempo è bello inserire una madia. Al posto della classica madia con alzata, possiamo sceglierne una bassa, magari rialzata su piedini che così aumenta la sensazione di leggerezza. La madia in legno è il mobile che meglio coniuga la tradizione con la contemporaneità, tra i mobili soggiorno classici preferiti.
La palette cromatica degli arredi
Passando alla scelta dei colori possiamo scegliere colori chiari propri dello stile contemporaneo con qualche contaminazione di colori classici. La palette deve essere composta quindi da bianchi, beige, colori terra e per ricordare lo stile classico possiamo inserire delle tinte legno. È importante però che siano scure e che non tendano quindi al rosso o al giallo. Quindi da evitare è la tinta ciliegio, mentre da prediligere è la tinta noce. Poco utilizzata è la tinta naturale perché avvicina di più il soggiorno allo stile nordico. Se ami i soggiorni in stile nordico abbiamo scritto un articolo dedicato a questo argomento.
Ovviamente non solo gli arredi e i tessili devono essere giocati su questi toni. È importante che anche pareti e pavimenti abbiano colori che si avvicinano a questa palette. Chi sceglie questo stile è di solito chi possiede una casa storica, quindi con pavimenti in marmo o in parquet, e vuole smorzare un po’ i toni. Scegliamo quindi di valorizzare i pavimenti andando a dosare la quantità di arredi e se proprio non sappiamo rinunciare al tappeto scegliamone uno proporzionato con l’ambiente.
Il materiale dei mobili classici contemporanei
I soggiorni classici contemporanei sono caratterizzati dalle presenza di elementi classici che vengono smorzati da pezzi o finiture contemporanee. I materiali più utilizzati in questo stile sono senza dubbio il legno per richiamare la classicità. Come abbiamo visto, scegliamo colori del legno scuro, come il noce. Se non ci piace questo stile possiamo dipingere i mobili in legno con finiture laccate. Gli altri materiali spesso utilizzati sono i metalli e il vetro. Attenzione però a non esagerare per rischiare di sfociare nello stile industriale.
Soggiorno contemporaneo classico con effetto resina

Quello che vi proponiamo in questa foto è un salotto che presenta tutte le caratteristiche del living classico, con la presenza di una grande parete tv attrezzata e l’utilizzo del legno. Il tutto viene reso contemporaneo dalla scelta di un’anta liscia e dall’inserimento di ante in effetto resina e di vetrinette con anta in alluminio. Il risultato è una composizione fresca, ma comunque accogliente. La palette di colori scelti è giocata sul grigio, un colore che va assolutamente incontro al gusto contemporaneo. La classicità è invece assicurata dalla finitura che lascia a vista la struttura del legno, quindi i nodi e le venature. Grazie alle finiture scelti questi mobili classici soggiorno sono perfetti.
Soggiorno in nicchia classico contemporaneo

Il secondo esempio che vi vogliamo presentare è un soggiorno che ha una forte impronta contemporanea, ma conserva alcune linee che richiamano la classicità. Il colore scelto è il bianco, ma è stato giocato su due differenti finiture: le ante in basso sono laccate lisce, mentre il resto della struttura è spazzolata per mettere in risalto la matericità del legno. Interessante è la scelta di realizzare lo schienale in un colore beige chiaro che dona maggiore profondità alla composizione. Senza dubbio, l’inserimento di questo living in un contesto così classico contribuisce a smorzare i toni e a dargli una nota più giovanile e contemporanea. Un soggiorno stile contemporaneo davvero riuscito.
ARTICOLI CORRELATI:
SCRITTO DA: