Soggiorni stile inglese: come arredarli al meglio

Soggiorni stile inglese: come arredarli al meglio

Soggiorni stile inglese

Nebbia, paesaggio uggioso e umido: è questo che caratterizza per molti mesi la Natura inglese. È per questo che le case inglesi hanno quell’atmosfera accogliente e ricercata, perché i pomeriggi o le giornate che si passano a casa sono molti. I soggiorni stile inglese sono perfetta espressione di un mood che fa della convivialità e dell’accoglienza di casa i capisaldi. È qui infatti che la famiglia passa molto tempo per rilassarsi, ma anche per accogliere amici e parenti per il classico tè delle cinque.

Vediamo quindi come ricreare questa atmosfera incantata nel salotto di casa nostra.

I colori dello stile inglese

colori soggiorni stile inglese

Proprio perché l’ambiente esterno è grigio e cupo, i soggiorni stile inglese si vestono di colori caldi. Crema, beige, senape, differenti tonalità di marrone, mattone e verde scuro sono i colori più utilizzati per arredare i salotti. L’atmosfera che si viene a creare deve essere ricercata e accogliente.

Per il colore delle pareti è da evitare il bianco, optando invece per le sue sfumature più calde, come l’avorio, il bianco stella alpina o il crema. In alternativa può essere utilizzata la carta da parati. Infatti i salotti inglesi presentano spesso una o tutte le pareti ricoperte da carata da parati dai toni caldi e dalle fantasie floreali. Nell’arredamento stile inglese sono da evitare i forti contrasti di colore, ma preferire piuttosto toni tenui o il tono su tono.

La scelta dei materiali nei soggiorni stile inglese

materiali soggiorno stile inglese

Essendo uno stile tradizionale, i soggiorni stile inglese presenteranno i materiali tipici della tradizione: ossia il legno e tessuti naturali come cotone, lana e lino.

Il legno massello, di frassino, noce, rovere o quercia, viene lasciato sia nella sua colorazione naturale che laccato nelle finiture viste in precedenza. I mobili stile inglese hanno un aspetto tradizionale e quindi anche le essenze scelte per realizzarli sono quelle legate alla tradizione. Anche a terra viene spesso posato il parquet. Infatti i soggiorni stile inglese presentano spesso un pavimento in legno. Alle volte può essere scelta la moquette, grande classico dei paesi anglofoni e molto meno utilizzata alle nostre latitudini.

I mobili dei soggiorni stile inglese

Mobili soggiorni stile inglese

In un soggiorno inglese che si rispetti non possono mancare alcuni elementi di arredo cardine. Innanzitutto, il grande protagonista dei salotti è il divano. Dalla forma squadrata, può essere realizzato con struttura in legno a vista oppure nel grande classico Chesterfield. In ogni caso il suo aspetto sarà abbastanza squadrato, ma sarà soprattutto un divano lineare, quindi non ad angolo o con chaise longue. I tessuti scelti per ricoprirlo possono essere naturali con decorazioni floreali, oppure in pelle soprattutto se si sceglie il modello Chesterfield, grande simbolo dell’arredamento stile inglese classico.

Accanto al divano trovano quasi sempre posto due poltrone con le stesse linee e gli stessi colori del divano. Si deve infatti ricreare una angolino perfetto per prendere il tè assieme e stimolare la conversazione. Al centro non può quindi mancare il classico tavolino da tè, di norma di forma rotonda.

Un altro elemento indispensabile nei soggiorni stile inglese è la vetrina. È infatti il posto perfetto dove riporre bicchieri, tazzine e tutte le nostre porcellane finemente lavorate. Le ante in vetro lasceranno intravedere tutta la loro bellezza.

Nel salotto possono poi essere posizionati altri mobili in stile inglese, l’importante è che abbiano linee classiche e che si armonizzino con gli altri arredi scelti.

Decorazioni soggiorni inglese

Infine, per rendere un soggiorno inglese davvero unico, non possono mancare le decorazioni. Un orologio a colonna o a pendolo è l’elemento che ci vuole per ricreare la perfetta atmosfera British.

Alle pareti trovano posto quadri e stampe di famiglia oppure che ritraggono scene tipiche dell’Inghilterra dell’Ottocento, come scene di caccia alla volpe.

Candelabri ed oggetti di argenteria sono perfetti per completare l’arredo, così come comodi cuscini da posizionare sul divano.

Infine sul divano non può mancare un morbido plaid, magari realizzato a mano di lana per uno stile inglese perfetto.

Nell’articolo abbiamo illustrato come arredare i soggiorni stile inglese, se vi restano dubbi o domande non esitate scriverci.


ARTICOLI CORRELATI:


SCRITTO DA:

Share
Tags: