Soggiorno provenzale: come creare un arredo unico

Soggiorni provenzali

La Provenza è una regione della Francia particolarmente apprezzata per i paesaggio idilliaci e bucolici. La natura incanta con la sua bellezza e la sua armonia. Arredare un soggiorno provenzale significa ricreare questa atmosfera di armonia e ricercatezza propria della natura nella stanza della casa più utilizzata. Accoglierete i vostri ospiti in una stanza che emana un senso di pace, benessere e accoglienza, grazie all’accostamento di materiali, colori e decorazioni uniche.

Il soggiorno provenzale è sicuramente caratterizzato da alcuni elementi imprescindibili per creare la giusta atmosfera, come:

  • un bel divano provenzale;
  • una credenza o una cristalliera;
  • una cassapanca;
  • un caminetto stile provenzale.

Vediamo quindi assieme come realizzare un salotto stile provenzale.

Salotto provenzale: la stanza

Se siete in fase di ristrutturazione vale la pena soffermarsi un attimo e valutare bene come realizzare la stanza in sé. Lo stile provenzale viene infatti spesso assimilato allo stile country e shabby chic perché, come in questi altri due stili di arredamento, l’arredamento stile provenzale mantiene un collegamento con il passato.

Se state quindi ristrutturando, lasciate intravedere la struttura della casa, sì quindi alle travi antiche a vista, piuttosto che alle pareti di pietra. Tutto contribuisce a donare un senso di storicità al vostro soggiorno. Se la struttura della casa è invece più moderna e non possiede dettagli del passato, possiamo decorare il soffitto con degli stucchi, proprio come si usava nelle regge francesi del XVI secolo.

Per la pavimentazione meglio preferire il parquet, proprio come utilizzato nelle abitazioni provenzali del tempo. Se il legno non ci sembra appropriato alla nostra abitazione, possiamo sempre scegliere una pavimentazione in ceramica, il nostro consiglio è di scegliere colorazioni chiare, quali il tortora, il beige o il terra chiaro.

Si passa poi alla scelta della colorazione delle pareti. Ricordiamoci che il bianco e il tortora sono i colori principali di questo stile, quindi possiamo scegliere delle tonalità di banco, come l’avorio, il colore stella alpina o il bianco latte. Il soggiorno provenzale tenta di ricreare all’interno della casa la natura. Quindi possiamo scegliere per la colorazione delle pareti anche dei colori che richiamano la natura, come il verde salvia, il lavanda, il fiordaliso o il verde acqua. È però fondamentale scegliere tinte tenui che non appesantiscano troppo l’ambiente e che non rendano poi difficile accostare i mobili e le decorazioni provenzali.

Salotto provenzale

Arredamento soggiorno stile provenzale

Come visto nell’introduzione, in un soggiorno provenzale non possono mancare alcuni arredi base che caratterizzano fortemente l’ambiente:

  • un comodo divano;
  • una credenza o cristalliera;
  • una cassapanca;
  • un caminetto.

Questi sono gli elementi base di un salone stile provenzale, vediamoli nel dettaglio.

Divano provenzale

Il divano deve essere decisamente comodo. Quindi si a divani con spalliera alta e braccioli abbondanti. Possiamo scegliere divani che poggiano su una solida struttura in legno con comodi cuscini, oppure un classico divano imbottito. I divani stile provenzale devono comunque avere linee abbondanti e rotondeggianti, non linee pulite e nette tipiche dello stile moderno.

Per la scelta dei tessuti, meglio evitare la pelle e prediligere tessuti naturali, come il lino e il cotone, meglio se con trame grezze. La colorazione del divano dovrà seguire la palette cromatica dello stile provenzale. Quindi la scelta deve ricadere su colori tenui e pastello, come visto per le pareti. Se desiderate dare al vostro divano stile provenzale più carattere potete sempre optare per una stampa floreale. Si adatta molto bene a questo stile di arredamento e rende il divano il protagonista della stanza.

Il divano va poi completato con comodi cuscini, in questo caso possono essere scelti tessuti con fantasie floreali o geometriche, l’importante è non esagerare. Infine non scordare calde coperte che infondo un senso di tepore a tutto l’ambiente. Quelle realizzate a mano o scovate nell’armadio della nonna sono perfette per i divani stile provenzale.

Credenza o Cristalliera 

Un soggiorno provenzale che si rispetti non può non avere una credenza oppure una cristalliera. Realizzate senza ombra di dubbio in legno massiccio, sono elementi fondamentali per mettere in mostra il servizio di piatti o di bicchieri. Nel disporre gli elementi al suo interno non siate però banali. Riponete in modo organizzato, ma ricercato. Alternate, ad esempio, una pila di piatti ad un vaso, a dei libri di cucine e via dicendo. In modo che oltre ad essere un mobile contenitivo diventa anche vero e proprio elemento di arredo.

Scandola Mobili propone differenti soluzioni di credenze, che si adattano a tutte le esigenze, sia di stile che di dimensioni. Per la colorazione rimandiamo a quanto detto fino ad ora: prediligere il bianco e i colori pastello.

Cassapanca

La cassapanca è un elemento che non mancava mai nelle case di un tempo. Veniva utilizzato per contenere la dote ed era quindi presente in tutte le case. Nei salotti stile provenzale viene spesso utilizzato come appoggio accanto al divano e diventa quindi protagonista indiscussa. Possiamo poggiarvi sopra vasi con fiori freschi o decorazioni varie, oppure utilizzarla come mobile contenitivo per le coperte e i cuscini del divano.

In ogni caso tra gli arredi stile provenzale la cassapanca è il più romantico in assoluto e riveste un ruolo unico per creare la giusta atmosfera nell’ambiente.

Il caminetto

Cosa più di un caminetto acceso ci dona un’idea di calore ed accoglienza? Non si tratta di un vero e proprio arredo stile provenzale, ma i salotti in stile provenzale spesso ne presentano uno, centro focale della stanza. Realizzato spesso in mattoni rossi rappresenta la soluzione ideale per chi vuole ricreare un vero e proprio soggiorno stile provenzale.

Soggiorni provenzali: la scelta delle decorazioni

Chi desidera realizzare un soggiorno in stile provenzale non può non soffermarsi in modo attento sulle decorazioni. Vanno innanzitutto scelte le tende, di tessuto leggero e che arrivano fino a terra per conferire un senso di eleganza. I colori scelti devono essere il bianco, l’écru o il beige, ma possono anche essere scelte con un leggero motivo floreale. Attenzione però a non ricreare un ambiente con troppe fantasie diverse. 

I quadri da appendere alla parete sono da preferire con soggetti naturalistici, paesaggio, animali e fiori. Allo stesso modo vanno inseriti vasi con fiori freschi e oggetti che ricordano la natura. In questo modo il vostro soggiorno sarà in perfetto stile provenzale.

Come decorazioni provenzali sono perfette anche le creazioni fai da te, che si tratti di centrotavola, soprammobili o oggetti realizzati a decoupage, il risultato sarà sicuramente originale e super personale.


ARTICOLI CORRELATI:


SCRITTO DA:

Share