11 Giu Soggiorno stile nordico: tutto il fascino del grande nord

Un luogo deputato al relax, al ristoro, al riposo e alla convivialità. Il soggiorno è la stanza della casa che ci godiamo di più nel tempo libero. Soprattutto nei paesi nordici, dove i lunghi inverni e le temperature rigide portano a restare parecchio tempo avvolti nel calore della propria casa, l’arredo del soggiorno riveste un ruolo molto importante.
Un soggiorno stile nordico trasmette subito calore e accoglienza, è un nido dove sentirsi coccolati e a proprio agio. Bastano davvero pochi tocchi per ricreare anche a casa nostra questa atmosfera. Vediamo assieme quindi come arredare un salotto in perfetto stile nordico.
La palette cromatica del soggiorno stile nordico
Se pensiamo alla Norvegia, alla Svezia o alla Finlandia i primi colori che ci vengono alla mente sono il bianco e le sfumature tenui di azzurro e verde. Sono i colori che dominano il panorama del grande nord e che vengono riproposti all’interno delle abitazioni.
Nello stile scandinavo predomina senza dubbio il bianco come grande protagonista indiscusso. È una scelta assolutamente strategica perché permette di illuminare l’ambiente e catturare al massimo le poche ore di luce dei lunghi inverni. Se non ami il total white puoi accostare delle tinte tenui sui toni dell’azzurro e del verde salvia, ma puoi giocare anche sui toni del grigio se ami di più i colori freddi. Puoi ad esempio pitturare una parete di grigio per conferire un aspetto di maggiore profondità, oppure scegliere qualche complemento, come il tavolino o delle stampe da parete.
Non può mancare poi qualche dettaglio color legno naturale che riporta all’interno della casa quel senso di natura e di foreste. Toni più vivaci vengono poi conferiti dalle piante che non possono assolutamente mancare in un soggiorno nordico che si rispetti.
I tessili del salotto nordico devono seguire questa palette, quindi anche il divano deve essere scelto di una tinta chiara. Se amiamo il colore e non vogliamo rinunciarci possiamo giocare con dei cuscini dalle fantasie e dai colori vivaci e guizzanti.
I materiali del soggiorno scandinavo

Il materiale protagonista del salotto nordico è il legno. Abbiamo visto che alcuni dettagli vanno lasciati nella colorazione naturale, mentre altri possono essere tinti in bianco o con colori pastello. Quindi tutti i mobili nordici devono essere in legno, così come il pavimento. Meglio optare per un pavimento in legno formato da grandi tavole di colorazione rovere naturale, che aiuta ad illuminare la stanza. Se invece vogliamo un pavimento in piastrella è bene scegliere una colorazione chiara a tinta unita.
Per i tessili presenti nel salotto, come il rivestimento del divano e i tendaggi, sono da preferire tessuti naturali, come il cotone e il lino. Per le tende è indispensabile che il tessuto sia sottile e che lasci entrare più luce possibile, di solito si utilizzano delle tende a pacchetto che permettono di essere sollevate all’occorrenza.
Soggiorno nordico: i mobili indispensabili

In un soggiorno nordico non possono mancare alcuni arredi. Partiamo dal protagonista: il divano. Esso deve presentare delle linee squadrate e semplici, meno lavorato è meglio è. Il divano bianco è difficilissimo da tenere pulito, quindi si possono scegliere dei colori alternativi, come il grigio, o qualsiasi altro colore pastello. Se proprio non vogliamo rinunciare al bianco è meglio scegliere un divano in ecopelle, anche se la pelle non è uno dei materiali preferiti dello stile nordico.
L’ideale sarebbe scegliere un divano rialzato da terra con delle gambette sottili, magari in legno, in perfetto scandinavian style.
Ad accompagnare il divano si trova poi un tavolino. L’ideale sarebbe che le gambette di questo riprendano le forme di quelle del divano, la coordinazione e la ricercatezza dei particolari è tutto nell’arredamento stile norvegese. Il mobile tv deve essere semplice e lineare in un soggiorno stile nordico. Quindi meglio preferire un mobile sospeso con un cassettone piuttosto di un mobile che copre tutta la parete. Giocate tanto sulla scelta di moduli aperti e chiusi per creare movimento. Se lo spazio lo permette, può essere posizionata anche una madia o un mobile basso, sarebbe meglio sempre su gambette, oppure una libreria.
Luci e dettagli per un salotto nordico impeccabile

L’illuminazione di un soggiorno scandinavo gioca un ruolo fondamentale. È importante sfruttare il più possibile la luce naturale, quindi sfruttiamo a pieno la luce delle finestre scegliendo anche la giusta disposizione del soggiorno. Non può poi mancare una lampada da terra con stelo che va a completare l’arredo della zona divano.
In un soggiorno stile nordico è importante utilizzare luci calde, ma non troppo, scegliamo una tonalità che rispecchino il più possibile quella naturale. Per riscaldare l’ambiente poi possiamo utilizzare le candele: in tutte le case scandinave è un oggetto che non manca mai. Accendere un paio di candele la sera aiuta a ricreare un ambiente caldo ed accogliente.
Gli altri dettagli che rendono il nostro soggiorno stile nordico perfetto sono senza dubbio l’inserimenti di piante, perché danno un tocco di verde intenso e soprattutto rendono l’ambiente più accogliente. La scelta poi dei quadri e delle stampe da appendere al muro deve essere fatta con l’idea che nello stile nordico less is more: quindi non sovrabbondiamo l’ambiente con tanti quadri, ma scegliamo stampe e dipinti con soggetti semplici e con colori tenui che si armonizzano alla perfezione con la nostra palette cromatica. Quindi si ad acquarelli e a stampe con scritte.
Nell’articolo abbiamo raccolto una serie di idee e spunti utili per arredare un soggiorno stile nordico. Se ti resta qualche dubbio o se ci siamo dimenticati qualcosa scrivici pure.
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:
SCRITTO DA: