
04 Ago Arredare casa con lo stile country: idee e consigli
Scegliere lo stile di arredo della casa è forse la scelta più difficile di tutte. Infatti è quello che determinerà il carattere dell’intera abitazione e che guiderà la scelta di rivestimenti e arredi. Oggi vi presentiamo uno stile molto amato e spesso identificato con il nostro brand: lo stile country.
La collezione Tabià è infatti stata pensata per chi desidera arredare un ambiente caldo e accogliente, che ricorda le case di campagna di un tempo, ma che non sia troppo rustico. Il country risponde proprio a questo obiettivo e continua ad affascinare moltissimo. Ma è importante conoscere da vicino tutte le sue caratteristiche per realizzare degli ambienti davvero unici.
In questo articolo abbiamo allora deciso di realizzare una guida che vi illustra le principali caratteristiche dello stile di arredo e le linee guida per arredare stanza per stanza.
La nascita dello stile country
Per conoscere da vicino questo stile di arredo è importante partire dalle sue origini, solo così si può infatti comprendere bene il risultato finale. È uno stile che affonda le sue radici molto lontano, nella Francia di Luigi XIV, nel XVII secolo, quando il re decise di rinnovare Versailles con uno stile più semplice e campagnolo, tipico delle regioni del sud e della Provenza in particolare.
Lo stile austero e molto classico tipico delle dimore parigine è stato contaminato quindi da uno stile più semplice e accogliente, gettando così le basi di quello che sarebbe poi diventato lo stile country. Inutile dire che riscontrò fin da subito un enorme successo, non per niente è arrivato fino a noi, ovviamente con qualche modifica e adattamento con il passare del tempo.
Non solo, ha superato i confini nazionali dando vita ad altre correnti, vediamole brevemente assieme.

Country inglese
Lo stile country arrivò ben presto anche in Inghilterra, dove fu accolto e adattato alla tradizione locale. Restano fermi alcuni capisaldi, come la scelta dei materiali, ma con i tessuti si gioca su contrasti più netti e colori più contrastanti. È uno stile più schietto e deciso, meno ricco di fronzoli e di suppellettili.
Country americano
I coloni europei portarono con sè nel Nuovo Mondo anche lo stile di arredo delle abitazioni. È così che è nato lo stile country americano, che presenta dei tratti più rustici rispetto all’originale e una maggior presenza di pietra, sia per i pavimenti che per il rivestimento delle pareti domestiche.
Country moderno
Ma al giorno d’oggi lo stile country è rimasto tale e quale? Ovviamente no, e come vedremo nel corso dell’articolo, si è attualizzato. Ma ha anche subito la mutazione in uno stile più moderno, il country moderno appunto. Si tratta di un’idea di arredo che fonda le radici sui contrasti, sia cromatici e di materiali, ma anche sulle linee. Per fare un esempio: in una cucina super moderna possono essere inseriti alcuni elementi, come l’armadio dispensa, storici, e l’insieme è sorprendente. Attenzione però che è davvero difficile arredare casa in questo stile senza realizzare un’accozzaglia senza senso. Se scegliete questa via è bene affidarsi ad un professionista.
Quali materiali prediligere
Passiamo ora a scoprire le fondamenta dell’arredo country. Essendo uno stile tradizionale è scontato dire che i materiali da prediligere sono quelli naturali, quindi legno in primis e pietra.
Il pavimento può essere rivestito con il parquet di una tinta chiara, oppure con la pietra. Ma i mobili sono senza dubbio tutti in legno massiccio: su questo punto non si può transigere!
Alcuni particolari possono essere realizzati in ferro, come decorazioni ed illuminazione. Cesti in vimini di differenti dimensioni e forme servono invece a mantenere l’ordine e a rendere l’ambiente più accogliente.
Per i tessuti, soprattutto nella zona notte e nel soggiorno, è bene scegliere fibre naturali e con trama grezza.

I colori dello stile country
La palette cromatica da mettere in insieme per arredare le varie stanze di casa in questo stile deve rifarsi alla natura. La tinta legno è quindi presente, soprattutto nelle sue colorazioni più chiare. Da non scordare infatti che gli ambienti delle case country sono ampi e luminosi e che quindi una tinta legno scura andrebbe ad incupire l’insieme.
Il bianco è un altro grande protagonista, sia per gli arredi che per le pareti. Non scordiamoci poi di scegliere altre tonalità di colore chiare, ma vivaci, come il verde, l’azzurro o il rosa. Nell’insieme dovrà apparire accogliente e vivace.

Arredamento stanza per stanza
Passiamo ora a vedere le caratteristiche stanza per stanza dell’arredamento country. Fermo restando i materiali e i colori, che sono uguali stanza per stanza, andremo a vedere alcune caratteristiche tipiche delle differenti zone di casa.
La cucina country
Partiamo dal cuore della casa: la cucina. È qui che lo stile country dà il meglio di sè, creando ambienti dal forte impatto estetico. Inutile dire che la cucina avrà uno stile classico, quindi ante a telaio e linee lavorate. Non pensate però alle composizioni classiche ricche di dettagli, il country ripulisce le decorazioni inutili creando così composizioni che si pongono tra lo stile classico e la semplicità dello stile rustico.
Per la disposizione della composizione non ci sono linee guida particolare, senza dubbio la disposizione tradizionale per eccellenza è quella ad angolo, ma esistono bellissimi esempi di cucine country con isola o penisola.
Attenzione alla scelta degli elettrodomestici: se a vista dovranno avere linee vintage, così come la scelta dei miscelatori da preferire in ottone.
Infine non scordate che spesso in cucina era presente anche un’area pranzo. Quindi tavolo da pranzo e sedie oltre ad un’ampia credenza con vetrinetta, sempre spazio permettendo.
Per un esempio concreto potete fare riferimento alla cucina country Tabià T01.

Caratteristiche soggiorno country
Il soggiorno è il luogo del relax, dove tutta la famiglia svolge le attività preferite. Chi si dedica alla lettura, chi a guardare il televisore chi a svolgere i più svariati hobby. Lo spazio deve quindi essere progettato assecondando le esigenze dei componenti della famiglia, senza scordarsi però di alcune caratteristiche particolari.
Cosa non deve mancare:
- un ampio divano con linee morbide;
- una credenza per mettere in esposizione il servizio buono o in alternativa una madia;
- un vecchio baule o una vecchia valigia.
E poi personalizzate l’ambiente con tessili e tessuti naturali per renderlo accogliente, oltre che con altri mobili.
Se volete approfondire l’argomento ecco un articolo realizzato proprio per guidarvi nell’arredo del salotto country:

La zona notte
Passiamo alla camera da letto, la stanza più intima della casa. Qui lo stile country si concretizza con un la presenta di un bel letto in legno che troneggia in centro alla stanza. Le lenzuola e le coperte sono perfette in colorazioni naturali e possono essere scelte anche con tema floreale.
Per completare la stanza si trovano poi comodini e comò che riprendono le linee del letto. Infine l’armadio, ampio e rigorosamente con ante a telaio.
La collezione Tabià notte di Scandola Mobili esprime a pieno questo stile di arredo. Se invece volete approfondire l’argomento potete leggere questo articolo:

Il bagno country
Non scordiamoci del bagno, anche qui lo stile country può essere interpretato a pieno scegliendo correttamente tutti gli elementi.
Di preferenza, il legno dovrebbe essere presente anche qui, anche nella pavimentazione. Se però avete timore, potete sempre scegliere come alternativa una pietra naturale. Il rivestimento deve essere chiaro ed illuminante.
I sanitari hanno linee classiche e di preferenza non sono sospesi, ma a colonna. Attenzione alla scelta dei miscelatori, che devono essere in stile vintage e di colore ottonato.
E ora passiamo alla domanda che ci si pone sempre arredando un bagno: meglio scegliere la vasca da bagno o la doccia? Diciamo che di preferenza, per un bagno perfetto, sarebbe meglio scegliere una vasca, magari a libera installazione con piedini eleganti. Ma se le nostre abitudini o lo spazio non lo consentono, va benissimo anche una doccia.

Nell’articolo abbiamo conosciuto più da vicino lo stile country, illustrando caratteristiche e indicando alcuni tratti guida per arredare tutte le stanze della casa.
ARTICOLI CORRELATI:
SCRITTO DA: