Come scegliere il tavolo per la taverna

Tavoli da taverna: come sceglierli

Se possedete una taverna o ne state ristrutturando una di certo incontrerete lo scoglio dell’arredamento. Normalmente si pensa che nella taverna si possa mettere arredamento di recupero, scartato da casa per dargli una seconda vita. Può essere una buona strategia per risparmiare, ma va fatta un’attenta valutazione sulla scelta dei tavoli da taverna.

È infatti il centro focale attorno cui si svolge tutta l’attività della taverna e per questo deve essere comodo e funzionale. Il tavolo da taverna deve essere versatile e robusto, senza dimenticare il suo aspetto estetico. Vediamo assieme alcuni suggerimenti per scegliere il tavolo da taverna giusto.

Tavoli rustici per taverna

Tavoli da taverna

Le taverne hanno spesso un arredamento caldo ed accogliente. Questo per dare un’idea di casa agli ospiti che si invitano. In taverna si trova di norma una cucina rustica, qualche mobile contenitivo, come una credenza o una madia, e altri mobili rustici per taverna, ma non può assolutamente mancare un ampio tavolo.

Una tipologia di tavolo che associa praticità e presenza estetica è un tavolo in stile rustico. Realizzati in legno massello i tavoli rustici donano all’ambiente quel tocco caldo e accogliente che non può mancare in una taverna. I tavoli rustici sono realizzati di solito in legno massiccio, la parte più centrale dell’albero che dona quindi robustezza al tavolo.

I tavoli da taverna hanno due gambe sagomate al posto delle classiche quattro gambe. Questo per rendere più comodo l’accomodarsi attorno al tavolo, ma anche per dare una spetto di ricercatezza all’arredamento. Esistono comunque anche tavoli adatti all’arredamento della taverna con le classiche quattro gambe, come ad esempio il tavolo a capretta. In questo caso l’arredamento della taverna presenta uno stile che si avvicina di più al country. I tavoli taverna legno massello sono comunque tavoli che durano nel tempo, mantenendo inalterato il loro aspetto.

Se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere il nostro articolo dedicato ai tavoli rustici.

Le dimensioni del tavolo per taverna

dimensioni tavoli da taverna

La scelta del tavolo da taverna deve essere fatta con attenzione. Le dimensioni sono particolarmente importanti e bisogna prediligere tavoli di dimensioni importanti. Infatti la taverna è utilizzata per invitare amici e parenti, di solito di più rispetto a quelli che ci starebbero in casa nostra. È importante quindi scegliere un tavolo che abbia una larghezza di almeno 90 cm, meglio se 100 cm, mentre la lunghezza può variare, per le taverne più piccole da 150 cm, fino a 180 cm o 200 cm.

In generale va poi considerato il numero di persone che si invitano di solito e se non si desidera acquistare un tavolo di grandi dimensioni se non viene sfruttato spesso, può essere scelto un tavolo con dimensioni più ridotte e valutare l’acquisti di una consolle da affiancare a quest’ultimo in caso di necessità.

Tavoli da taverna allungabili

tavoli allungabili da taverna

Un’alternativa davvero utile e funzionale per la taverna è quella di scegliere il tavolo allungabile. In questo caso il tavolo può avere dimensioni ridotte quando chiuso, ma ospitare molti più commensali una volta allungato. Ci sono in commercio tavoli che si allungano di 100 cm o 150 cm. Si tratta quindi di tavoli davvero versatili che permettono alla nostra taverna di essere utilizzata in ogni circostanza e soprattutto se arrivano ospiti inattesi sarà un piacere farli accomodare.

Le dimensioni dei tavoli da taverna allungabili vanno da un minimo di 130 cm di lunghezza che si allunga fino a 230 cm, a quelli più grandi che sono 190 cm e si allungano fino a 390 cm.

Come scegliere il giropanca e le sedie

giropanca per taverna

Le taverne non sono di norma ambienti molto ampi. È quindi importante sfruttare al meglio lo spazio a disposizione. Il modo migliore per farlo è quello di prevedere una panca che corre su un lato lungo del tavolo e volendo anche su un lato corto. A differenza della sedia, la panca permette di risparmiare lo spazio necessario per spostare la sedia ed alzarsi.

Infatti, per calcolare l’ingombro di una sedia si calcolano 50 cm come lo spazio occupato da una persona seduta e almeno altri 80 cm per permettere un’agevole passaggio dietro e facilitare l’attività di alzarsi e sedersi a tavola. Per quanto riguarda il giropanca sono invece necessari solo dai 50 ai 60 cm, a seconda della profondità della panca. Il giropanca ha anche il vantaggio di essere contenitivo e può quindi essere utilizzato per riporvi oggetti, coperte e cuscini. Sugli altri due lati del tavolo possono essere posizionate le sedie. Ne esistono davvero molti modelli, da quelle con sapore più rustico a quelle dal sapore più classico.

La panca e tavolo per taverna possono essere scelti dello stesso legno per coordinare l’arredamento. Anche le sedie per taverna vengono di norma proposte nella stessa essenza e nello stesso colore del tavolo e la panca per creare un angolino completamente coordinato.

Concludendo quindi il tavolo da taverna deve avere la prerogativa di essere versatile e andare incontro all’esigenza di ospitare molti commensali. I tavoli da taverna con il giropanca sono sicuramente i più adatti perché sulla panca, stringendosi un po’, possono essere fatti accomodare più persone.

Prezzi dei tavoli da taverna

Il prezzo dei tavoli da taverna varia a seconda di molti fattori prima tra tutti la dimensioni. Proviamo quindi a dare un’idea generale di prezzi per quanto riguarda i modelli principali. Un tavolo da taverna rustico con una lunghezza di 130 cm, realizzato interamente in legno massello di abete, ha un prezzo che si aggira attorno a € 700,00.

La versione più grande dello stesso tavolo, quindi con una lunghezza di 180 cm costa € 830,00. Se si passa poi alle versioni allungabili il costo cresce. Ad esempio un tavolo da 130×90 cm che allungato raggiunge i 230×90 cm ha un costo di € 1.250,00. Quindi il costo del tavolo è davvero variabile a seconda della scelta che si fa. In ogni caso è da valutare che un tavolo in legno massello garantisce una robustezza e una durabilità garantita nel tempo.

In questo articolo abbiamo visto tutte le caratteristiche che devono possedere i tavoli da taverna. Se vi restano dubbi non esitate a contattarci.


ARTICOLI CORRELATI:


SCRITTO DA:

Share
Tags: