21 Ago Tavolo a libro: tutti i vantaggi
La vostra casa è piccola, ma non volete rinunciare ad invitare i vostri amici a cena. Ogni volta vi trovate costretti ad escogitare soluzioni rocambolesche per trovare un posto a sedere a tutti. Non c’è niente da fare, il vostro tavolo quadrato è troppo piccolo per ospitare più di quattro persone. Non disperate, la soluzione c’è!
Si tratta del tavolo a libro, un tavolo quadrato allungabile che con un semplice movimento raddoppia le sue dimensioni. Vediamo assieme tutte le caratteristiche di questo particolare tavolo allungabile.
Perché scegliere il tavolo a libro

I tavoli allungabili a libro sono senza dubbio un’invenzione ingegnosa. Sono dei tavoli di dimensioni davvero ristrette che però una volta allungati raddoppiano le loro dimensioni. Sono quindi perfetti per chi possiede una cucina piccola o una sala da pranzo stretta. Il tavolo apribile a libro ospita infatti il posto di una tavolo quadrato per quattro persone quando chiuso.
Se invece possediamo una casa grande può essere utile come tavolo di scorta: possiamo infatti utilizzarlo come appoggio in un’altra stanza della casa e all’occorrenza accostarlo al tavolo da pranzo per fare grandi banchetti. I tavoli a libro si adattano quindi sia ad ambienti grandi che a quelli piccoli.
Di norma le sue dimensioni sono 90×90 cm quando è chiuso che si allunga fino a 180×90 cm. Quindi da piccolo tavolo quadrato che ospita 4 persone si trasforma in un ampio tavolo rettangolare che può ospitare fino ad otto persone.
I materiali del tavolo apribile a libro
Il tavolo apertura a libro può essere realizzato in diversi materiali. A seconda dello stile che si vuole dare alla stanza in cui viene posizionato possiamo scegliere legno o laminato.
Un tavolo a libro antico è di solito realizzato in legno massello e ben si adatta ad una sala da pranzo dallo stile classico. Scandola Mobili propone diversi modelli di tavoli quadrati, tra cui anche i tavoli a libro, che si possono adattare a tutti i tipi di ambiente. I tavoli a libro a seconda dello stile in cui sono realizzati possono adattarsi ad ogni ambiente della casa.
In un living dal sapore contemporaneo può essere scelto un tavolo estensibile a libro con gambe a sciabola in una finitura bianca. In questo modo c’è un rimando alla tradizione, ma in chiave moderna. Per i tavoli a libro moderni possiamo invece scegliere altri materiali come il laminato. Non si trovano invece in commercio tavoli libro con piano in vetro per l’evidente fragilità del piano.

Quali colori scegliere per il tavolo allungabile a libro

Per la scelta del colore del tavolo a libro dipende tanto dal resto dell’arredamento. Naturalmente il tavolo deve armonizzarsi non solo allo stile del resto dell’arredo ma anche per via del colore.
Se la nostra cucina è monocromatico possiamo comunque permetterci di giocare un po’ con i colori. Possiamo scegliere una soluzione tono su tono se vogliamo mantenere un ambiente sobrio, oppure possiamo scegliere un colore a contrasto per vivacizzare l’ambiente. Una soluzione di compromesso è quella di fare in tavolo a libro bicolore: possiamo realizzare la base e le gambe di una tinta legno e il piano sopra bianco per dare all’ambiente un tocco shabby chic.
I prezzi del tavolo a libro
I costi di un tavolo allungabile a libro sono diversi e tanto dipende dal tipo di materiale impiegato. Se si tratta di un tavolo in laminato il prezzo è sicuramente inferiore rispetto ad un tavolo a libro in legno massiccio. Per dare un’indicazione generale, un tavolo allungabile a libro di Scandola Mobili ha un costo a partire da € 990,00. Il prezzo può variare a seconda delle personalizzazioni scelte, come ad esempio la scelta di una finitura diversa da quelle presenti in fascia 1. Scandola propone infatti più di quaranta finiture tra cui scegliere.
ARTICOLI CORRELATI:
SCRITTO DA: