24 Lug Tavolo rotondo o rettangolare? Tutti i pro e i contro

Prima o poi, quando si sta arredando la sala da pranzo o la cucina, la domanda sorge spontanea: meglio acquistare un tavolo rotondo o rettangolare? Insomma sono meglio delle linee squadrato o tondeggianti?
Non vi è una risposta univoca a questi quesiti e tanto dipende dalla conformazione della stanza e dalle preferenze personali. In ogni caso, sia i tavoli rotondi che quelli quadrati e rettangolari presentano dei vantaggi e degli svantaggi.
Scandola Mobili propone un vasto catalogo di tavoli, sia rotondi che squadrati, fissi o allungabili. Ognuno con un forte carattere e uno stile che lo caratterizza. Ci sono tavoli adatti ad ambienti moderni, come il tavolo con gambe quadre, tavoli adatti aa arredi più classici, come il tavolo rotondo classico o tavoli adatti a contesti country, come il tavolo a capretta. Nella nostra sezione living puoi trovare tanti spunti per arredare al meglio la sala da pranzo nello stile che più preferisci.
Vediamo ora in dettaglio tutti i pregi e i difetti dei tavolo rotondi e dei tavoli rettangolari.
Vantaggi dei tavoli rotondi

Il tavolo rotondo è il tavolo della convivialità per eccellenza, vediamo quindi i suoi principali vantaggi:
- L’assenza di gambe, permette al tavolo rotondo di essere adattabile alle situazioni: infatti non c’è un modo già prestabilito per distribuire i posti a sedere, ma possono essere adattati a seconda delle esigenze.
- La forma tondeggiante e l’assenza di spigoli consente un accesso fluido da diverse posizioni.
- Dal punto di vista ottico, la forma rotonda dà all’ambiente un aspetto più morbido.
Svantaggi dei tavoli tondi
Anche il tavolo rotondo presenta degli svantaggi:
- Bisogna scegliere con cura la dimensione: infatti un tavolo tondo da cucina troppo grande per pochi commensali rischia di dare l’idea di lontananza e poca convivialità, esattamente il contrario dell’atmosfera che si desidera creare durante una cena.
- Dal punto di vista ottico in alcune situazioni può sembrare che il tavolo rotondo occupi più spazio di uno squadrato. Questo è dovuto all’illusione ottica, soprattutto in stanze piccole e squadrate.
Vantaggi dei tavoli squadrati

Scopriamo ora tutti i vantaggi dei tavoli rettangolari:
- I tavoli rettangolari allungabili permettono di allungarsi di molto e di ospitare quindi molte più persone rispetto ad un tavolo rotondo allungabile.
- La forma rettangolare si adatta meglio ad ogni stile che si desidera dare alla sala da pranzo o alla cucina.
Svantaggi dei tavoli rettangolari
Gli svantaggi del tavolo rettangolare sono pochi, vediamo assieme:
- La presenza delle quattro gambe è spesso un intralcio e può essere scomoda in fase di predisposizione dei posti.
- Se il tavolo è molto grande, i commensali possono avere difficoltà a parlarsi tra loro.
Le misure dei tavoli
Ma a parità di commensali da dover fare accomodare, quale tavolo ingombra meno? Vediamolo assieme.
Nell’articolo che ho scritto sulle misure che deve avere il tavolo rotondo ho spiegato un piccolo trucco per scegliere il diametro corretto a seconda delle persone che vogliamo far accomodare. Vediamo di seguito alcuni esempi a confronto:
- Ospitare 4 persone:
- tavolo rotondo: diametro 77 cm
- tavolo quadrato: 80 cm x 80 cm
- tavolo rettangolare piccolo: 90 cm x 130 cm
- Ospitare 6 persone:
- tavolo rotondo: 114 cm
- tavolo rettangolare: 90 cm x 160 cm
Di seguito vi proponiamo un piccolo schema riassuntivo per mostrarvi tutte le principali soluzioni:

Come abbiamo visto, la scelta del tavolo rotondo o rettangolare dipende molto dai gusti personali, perché i reali vantaggi e svantaggi dei due modelli sono davvero pochi e trascurabili.
ARTICOLI CORRELATI:
SCRITTO DA: