Tavolo rustico in legno: arredare con il legno massello

Per arredare in modo accogliente il soggiorno e la zona pranzo il modo migliore è scegliere un tavolo rustico in legno. Il tavolo è infatti il protagonista della convivialità e dona carattere all’ambiente in cui viene inserito. Scegliere un modello in legno massello significa scegliere un articolo che durerà praticamente all’infinito e che dona già un senso di calore e accoglienza all’intero ambiente. È infatti innegabile che il legno abbia una marcia in più nel rendere l’ambiente accogliente e nel far sentire gli ospiti a casa.

I tavoli legno rustici sono in grado di farci tornare alla mente i ricordi della cucina della nonna, quando da piccolini ci trovavamo attorno al tavolo ad ascoltare racconti di giorni passati.

In questo articolo abbiamo quindi raccolto alcune informazioni utili per aiutarti a scegliere il tavolo rustico in legno che fa per te.

Tavolo rustico in legno massello

Noi di Scandola si sa, siamo innamorati del legno e lo utilizziamo per arredare tutte le stanze della casa. Ma se non siete amanti come noi del legno non potete però rinunciare a scegliere un tavolo in legno massiccio. È infatti la soluzione migliore per unire funzionalità ed estetica.

Partiamo dalla funzionalità. Un tavolo in legno ha senza dubbio una durabilità quasi infinita. È infatti difficile che con gli anni si usuri, possono si comparire delle ammaccature o dei segni dovuti al normale utilizzo, ma se si sceglie il legno massello è sempre possibile ripararli. Per riparare i tavoli rustici in. legno dalle ammaccature dovute al normale utilizzo è possibile utilizzare della semplice acqua. Infatti il legno è un materiale vivo che reagirà all’acqua facendo scomparire l’ammaccatura.

Il tavolo in legno massiccio è anche facile da pulire, basta un panno umido e del detergente neutro se troppo sporco. Essendo un materiale antistatico attira molta meno polvere rispetto a qualsiasi altro materiale. Per chi ama cucinare è anche la superficie ideale per impastare, basta sceglierlo in finitura liscia e non spazzolata per facilitare poi la pulizia. I tavoli rustici in legno sono quindi gli alleati ideali per una cucina funzionale.

Dal punto di vista dell’estetica, il tavolo rustico in legno può essere personalizzato a piacimento, scegliendo tra tante finiture. Quindi affianco al classico colore legno, possiamo sceglierlo di colore bianco, grigio o colorato, come rosa, giallo e arancione. Ma l’aspetto principale è che un tavolo in legno farà apparire sempre l’ambiente accogliente e caldo.

E se ci stanchiamo del colore scelto? Il tavolo legno rustico può sempre essere riverniciato, cambiandogli così aspetto e adattandolo ad un cambio di arredamento.

Tavoli rustici in legno

Tavoli rustici per arredare il living

Per arredare il living rustico la soluzione migliore è scegliere un tavolo dello stesso stile. Esistono in commercio davvero molti modelli di tavoli rustici, dai più semplici e lineari a quelli più complessi e ricercati nelle linee. Sono anche presenti modelli che associano il piano in legno massiccio e le gambe in metallo, per renderli sì rustici, ma con un gusto più moderno.

Il tavolo rustico in legno massello può essere scelto sia nella versione fissa che nella versione allungabile. Infatti sono presenti in commercio diversi sistemi che permettono di allungare il tavolo ed aumentare così i posti a sedere, che sono completamente nascosti e rendono il tavolo rustico super funzionale. In passato questi tavoli, di fattura più grossolana non presentavano sistemi di allungamento. Oggi invece un tavolo legno massello rustico allungabile è la prassi.

Se vogliamo dare al nostro living un sapore prettamente rustico possiamo scegliere un tavolo realizzato in legno massiccio con una colorazione naturale. Interessanti anche i modelli che presentano un piano con assi a taglio vivo, ossia che riprendono la vera forma del tronco. In questo caso l’ambiente acquisterà senza dubbio un aspetto unico e anche il tavolo stesso sarà davvero un pezzo unico. Infatti i tavoli rustici in legno massello presentano un fascino che è indescrivibile.

Tavoli in legno massello

Tavoli rustici in legno per arredare living moderni

Ma non pensate che i tavoli rustici vengano utilizzati solo per arredare living rustici. Vengono infatti utilizzati talvolta anche per arredare zone giorno contemporanee e moderne. Questo per dare un aspetto più accogliente all’ambiente o per creare contrasto.

Normalmente in questi casi si cerca di mescolare gli stili, quindi possono essere scelti tavoli rustici con gambe in ferro, oppure tavoli dalle linee essenziali e squadrate, come il tavolo con gambe quadre di Scandola Mobili.

Tavolo rustico in legno

Anche per quanto riguarda la colorazione possono essere scelti colori più particolari, ma che lasciano comunque intravedere il legno. Quindi sono da evitare i colori laccati e da preferire tinte naturali o tinte positive, ossia che lasciano vedere venature e nodi sottostanti. Vi sorprenderà come un tavolo rustico in legno stia alla perfezione in un contesto di soggiorno moderno.

Tavoli legno rustici su misura

Un’altro aspetto molto positivo dei tavoli in legno rustici è che si possono realizzare a misura. Se possedete ad esempio un ambiente stretto e un tavolo standard con larghezza 90 cm ingombra il passaggio, può essere ridotto a 80 cm. Lo stesso vale per la lunghezza. Noi di Scandola offriamo differenti possibilità di personalizzazione del tavolo rustico in legno.

I prezzi dei tavoli legno rustici

I prezzi dei tavoli rustici variano ovviamente a seconda del modello scelto. Il prezzo di un tavolo rustico in legno può variare dai € 600,00 per i modelli più semplici per arrivare a più di € 1.500,00 per modelli di tavolo allungabili di grandi dimensioni.

Per fare un esempio, il tavolo a capretta Scandola Mobili nella versione fissa da 160×90 cm ha un prezzo di listino di € 1.010,00, mentre lo stesso tavolo allungabile ha un prezzo di listino di € 1.715,00.

Tavolo legno rustico

Come abbiamo visto in questo articolo, il tavolo rustico in legno è un pezzo che non può assolutamente mancare in tutte le case, anche in quelle dallo stile moderno.


ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:


SCRITTO DA:

Share
Tags: