Scandola presenta le collezioni di cucine: dal gusto country e classico fino alla versione contemporanea e di design delle nuove cucine Maestrale.
Il Catalogo Cucine Scandola Mobili è ampissimo e propone 21 differenti modelli tra cui scegliere. Gli stili proposti dall’azienda sono anche in questo caso variegati, ma è possibile raggruppare le cucine in 3 differenti stili di arredo:
Scandola Mobili presenta le collezioni di cucine di legno: una gamma di proposte che soddisfano diverse aree di gusto, accomunate da un’analoga attenzione alla qualità e dall’uso del vero legno. Si può scegliere tra l’impostazione classica, o meglio new classic, del programma Nuovo Mondo oppure le cucine country della linea Tabià, più rustiche nello stile, fino alla visione di cucine contemporanee in legno massiccio e di design delle innovative cucine Maestrale. L’ultima collezione nata, Eclettica, si contraddistingue invece per la scelta di un legno differente, il legno di Rovere e un design più pulito, minimale e al passo con i tempi,
Eclettica è una collezione che segna un grande cambiamento nella produzione Scandola Mobili. Dal legno di Abete si passa al legno di Rovere e ad un design più accattivante e al passo con i tempi.
L’ampia versatilità di questa collezione si presta benissimo ad arredare ambienti differenti tra loro. Dalle proposte più vicine alla classicità con l’anta Optima a telaio, alle proposte industriali con l’anta Magis, fino alle proposte di vero design con l’anta Canneté.
Come tutte le proposte Scandola Mobili, è presente anche per questa Collezione un’ampia versatilità compositiva e tante soluzioni componibili.
La collezione Maestrale è caratterizzata da uno stile contemporaneo, che reinterpreta la tradizione in chiave moderna. Un materiale classico come il legno viene accostato ad altri moderni come il ferro.
Le cucine contemporanee Maestrale sono realizzante in legno massiccio di abete.
Una linea di cucine contemporanee moderne che esprime al meglio l’idea di reinterpretazione della tradizione in chiave moderna. Cucine adatte ad ambienti cittadini, a ricercati appartamenti e agli amanti del bello. La cucina in legno è garanzia di sicurezza e prodotto naturale.
Tabià è una collezione legata all’arredo di gusto country delle case di campagna. Un sentore di altri tempi dove il vero legno sprigiona tutta la sua bellezza e evidenzia il sapiente lavoro artigianale. Le cucine in legno massello classiche sono adatte sia a case di campagna che a case di città.
La cucina in legno è simbolo di tradizione, ma tradotta con gli stilemi proprio del gusto country ben si adatta a case di campagna che si avvicinano allo stile shabby chic o provenzale. La cucina in legno è senza dubbio una scelta di gusto. Dalle immagini di cucine potete prendere spunto per ricreare questo stile nella vostra casa.
Le cucine della collezione Nuovo Mondo sono le più classiche e tradizionali, caratterizzate da questo gusto English, che le rende adatte sia a case di città, che a case di montagna o campagna.
La cucina in legno classica è adatta a tutte le abitazioni, sia a quelle con un aspetto più contemporaneo che quelle con un’impronta più tradizionale.
Le cucine neoclassiche proposte da Scandola Mobili presentano una vasta scelta di colorazioni, per andare incontro ai gusti anche dei clienti più esigenti. Senza dubbio le cucine classiche bianche sono le più amate.
La cucina è l’ambiente spesso più vissuto della casa, per questo è importante progettarla in modo accurato. Nello studiare un buon arredamento è fondamentale partire dai mobili della cucina, assicurandosi di inserire ogni elemento in maniera tale che si sfrutti gli spazi nel migliore dei modi.
Nelle cucine in legno massiccio il punto di partenza sono le basi, che possono avere ante, cassetti o cassettoni a seconda della necessità. Nelle basi di cucine funzionali non bisogna scordarsi di predisporre un modulo per la lavastoviglie e di attrezzare la base sottolavello per la raccolta differenziata.
Nelle cucine classiche sono poi spesso presenti i pensili, veri e propri mobili appesi che aumentano lo spazio contenitivo della cucina. Nelle cucine contemporanee questi vengono invece sostituiti da armadietti a giorni e da mensole, per un risultato più leggero. Altro pezzo fondamentale da non scordare durante la progettazione è la cappa di aspirazione, che ovviamente deve essere posta sopra il piano cottura. La cappa può essere nascosta all’interno dei mobili pensili ma anche essere a vista. Nelle cucine lineari classiche si preferisce di solito installare una cappa a camino, quindi con una forma caratteristica che dona importanza ai fornelli.
La scelta della cappa aspirante non è facile, per questo abbiamo scritto un articolo nel nostro blog per aiutarvi nella scelta della cappa migliore.
Infine troviamo le colonne, che possono avere diverse funzioni: dispensa, per riporre gli alimenti oppure possono celare il frigorifero o integrare il forno. A completare la cucina troviamo poi il piano di lavoro, che a seconda del colore e del materiale scelto, conferisce il vero e proprio carattere alla cucina.
Dal blog di Scandola Mobili proponiamo qualche idea utile a chi sta scegliendo la cucina, oltre alle ultime novità dell’azienda.
Cucine design moderno: come si arredano
Come arredare la cucina bianca: 5 consigli per non sbagliare.
Perché scegliere il bianco per la cucina? Ecco la nostra guida completa.
Cucine country: i migliori consigli di arredo.
Guida completa per la scelta dei rivestimenti cucina.
Cucine su misure: perché sceglierle.
Quali sono gli spazi minimi in cucina? Scopriamolo assieme.
Come scegliere i rivestimenti cucina: guida pratica.
Guida completa per la scelta dei rivestimenti cucina.
La cucina è una delle stanze più importanti della casa, dove si passa buona parte del tempo durante il giorno, si lavora ai fornelli, si mangia e si intrattengono le relazioni. Nelle case di una volta la famiglia si radunava al focolare, era il posto dove stare tutti insieme. Questa tradizione si rinnova anche ai giorni nostri nelle case moderne, visto che molto spesso la cucina è parte di un open space che integra anche la sala da pranzo e magari il salotto. Per questo si tratta di uno degli ambienti di arredo principali, sia dal punto di vista dell’uso pratico che della funzione estetica.
Scandola Mobili ha sviluppato un progetto cucina che unisce design, funzionalità, personalizzazione e qualità dell’arredo. Dal punto di vista estetico le cucine Scandola Mobili sono accomunate dal valore del legno massello, che può essere declinato in uno stile classico che si avvicina al gusto provenzale, in cucine rustiche che riprendono arredamenti tirolesi o baite di montagna, in cucine country o shabby chic con vistose decorazioni, fino ad arrivare alle cucine contemporanee della collezione Maestrale, che rinnovano con gusto più attuale il concetto di cucina in vero legno.
La collezione Maestrale presenta un tipo di cucina classica contemporanea unica nel suo genere che coniuga materiali della tradizione con ricerche stilistiche tipiche dello stile moderno. Le cucine in massello vengono così reinterpretate andando ad avvicinarsi ad un gusto contemporaneo moderno con tutti le caratteristiche proprie del design contemporaneo. In contrapposizione ci sono le cucine rustiche moderne, che invece vanno ad impersonare il gusto tipico di un tempo.
Un’infinita gamma di cassetti, cassettoni estraibili e altri accessori rendono queste cucine pienamente funzionali nell’utilizzo. Il sistema di mobili componibili consente di creare arredi per cucine di ogni misura, dalla piccola cucina lineare alle ampie composizioni angolari, inserendo, dove lo spazio lo permette, anche isole e penisole. Abbiamo scritto un approfondimento per aiutarvi a progettare la cucina, ecco il link:
Per conoscere tutta la componibilità delle cucine Scandola Mobili puoi visitare questa pagina:
Ad ogni dettaglio viene dedicata l’attenzione per la qualità tipica dell’artigiano appassionato, realizzando i mobili in vero legno di abete massello e scegliendo i migliori materiali per il piano di lavoro. Ogni cucina di Scandola Mobili può essere personalizzata e adattata alle misure della propria stanza, grazie alla possibilità di avere ogni elemento su misura, anche al centimetro.
Le cucine in legno massello classiche hanno spesso uno sviluppo lineare, si tratta della soluzione più semplice per la progettazione. Sia che la parete sia grande, sia che sia piccola con le cucine in legno personalizzabili di Scandola Mobili troverai sicuramente la soluzione più adatte alle tue esigenze: il sistema componibile permette di fare cucine di differenti lunghezze anche senza mobili su misura.
Nella cucina lineare classica vengono raccolte tutte le funzioni in una sola parete, troviamo quindi il piano cottura, il lavello, la lavastoviglie, frigorifero e forno, che se organizzate nell’ordine giusto rendono l’esperienza del cucinare semplice e funzionale.
Abbiamo raccolto alcuni consigli in un articolo per progettare una cucina lineare classica . Il nostre esperto di cucine Daniele ha realizzato una guida dettagliata con tanti consigli e foto per progettare al meglio una cucina in legno classica sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Le cucine lineari classiche presentano il fascino della tradizione, garantendo in ogni caso il comfort delle cucine più moderne. È un ottimo compromesso per chi ama la semplicità e la classicità. Scandola Mobili propone molte immagini di cucine classiche da cui poter prendere spunto, dalle soluzioni più complesse a quelle più complicate per chi vuole dare un tocco di brio alla propria casa.
Le cucine angolari classiche sono la soluzione ideale per chi ha due pareti contigue da poter sfruttare. L’arredo può essere organizzato con il reparto lavaggio, quindi lavandino e lavastoviglie, su un lato e reparto cottura da un altro, con fornello, cappa e forno. Il frigo viene spesso posizionato in una colonna in maniera tale da essere facilmente accessibile sia dal lavello che dal piano cottura. Anche in questo caso il programma di cucine componibili permette di scegliere la misura di lunghezza dei due lati su cui si sviluppa l’arredo.
La base ad angolo, spesso odiata dalle casalinghe per la difficoltà di accesso alle stoviglie riposte all’interno, diventa in realtà un ottimo ripostiglio se attrezzata con i giusti cestelli estraibili. Abbiamo scritto un articolo di approfondimento per aiutarti a sfruttare al meglio l’angolo della cucina:
Se la stanza che ospita la cucina è ampia non può non mancare l’isola. Se poi la cucina è inserita in un open space che affaccia sul living o la sala da pranzo, la cucina a isola è la soluzione ideale per cucinare e intrattenere gli ospiti allo stesso tempo. L’isola può essere operativa, ossia contenere degli elettrodomestici o il lavello, o essere invece utilizzata solo come piano di lavoro, indispensabile per la preparazione del cibo.
Le cucine contemporanee moderne non possono non avere un’isola. In fase di progettazione è fondamentale però valutare bene cosa si desidera mettere sull’isola. Se si desidera mettere il lavello bisogna predisporre gli attacchi dell’acqua e gli scarichi in centro stanza, se si desidera mettere i fuochi bisogna posizionare l’attacco del gas oppure una presa di corrente, e così via.
La cucina a penisola è una via di mezzo tra la cucina classica lineare e la cucina con isola: è spesso composta da una serie di basi e pensili posti su una parete lineare o ad angolo da cui parte una vera a propria penisola che va a posizionarsi in centro alla stanza. Anche qui possiamo parlare di penisola operativa se assolve alla funzione di lavaggio o cottura oppure di semplice top su cui poggiarsi per la preparazione delle pietanze. La penisola è spesso utilizzata anche come piano snack, su cui consumare pasti veloci.
Molte cucine neoclassiche presentano una conformazione con penisola. È una soluzione di mezzo tra le soluzioni moderne e di design e la conformazione classica della cucina. Senza dubbio è la soluzione ergonomica per eccellenza. Infatti la cucina avvolge chi vi lavora permettendo spostamenti brevi ed efficaci.
La gamma di cucine in legno proposte da Scandola Mobili presentano diversi stili, contraddistinti dalle differenti collezioni. Lo stile classico è pienamente interpretato nel catalogo Nuovo Mondo, dove al legno viene data una nota elegante; la collezione Tabià invece interpreta lo stile country delle case di campagna e lo stile più rustico delle baite e dei rifugi di montagna; infine, la linea dal design contemporaneo è Maestrale, dove al legno, grazie all’accostamento con altri materiali e alle finiture, viene dato un aspetto più moderno.
Le cucine in stile classico della collezione Nuovo Mondo sono caratterizzate dalle linee tipiche delle cucine inglesi. Le ante sono a telaio e spesso nei pensili hanno lo specchio in vetro al posto del legno.
Il vero legno massiccio viene qui interpretato donandogli forme eleganti e ricercate, mentre le finiture scelte sono quelle dei toni pastello. I mobili da cucina pensili sono di solito sovrastati da una cornice per dare alla cucina un gusto ancora più ricercato e tradizionale.
Alla soluzione lineare si possono preferire cucine angolari classiche, che permettono di sfruttare due pareti contigue e utilizzare meglio lo spazio a disposizione.
Per chi ama lo stile classico, ma cerca qualcosa di più innovativo, la cucina classica contemporanea può essere la soluzione di compromesso. Si tratta di uno stile di cucine che ricorda la tradizione, grazie ad esempio ai materiali, ma si affaccia allo stile moderno, andando ad esempio a sostituire delle porte a telaio con delle ante a pannello o accostando materiali diversi come potrebbe essere il ferro.
Le cucine in legno massello classiche sono ideali per arredare una casa con un sapore che non passerà mai di moda. Il legno dona un senso di accoglienza e di calore unici.
Le cucine neoclassiche della collezione Nuovo Mondo ricordano le case inglesi di un tempo, un fascino unico e incontaminato che ricrea ambienti senza tempo. Il legno massiccio contribuisce a donare un senso di raffinatezza e ricercatezza unico.
Nelle cucine dal gusto country della collezione Tabià il legno massello di abete viene lavorato in modo sapiente. In questa collezione traspare la cura artigianale di ogni dettaglio: fianconi lavorati, cornici particolari, mensole con morioni sono solo alcuni esempi dei decori possibili.
Le finiture di queste cucine si avvicinano spesso alle tinte legno o terra, per dare maggiore naturalezza alla composizione, in alternativa per stupire si può anche scegliere di fare una cucina bianca di gusto country. Le cucine country bianche portano in casa tutto il gusto inglese, tipico dei cottage di campagna. Giocando sui giusti tessuti e sulle giuste decorazioni, possiamo realizzare una cucina dal gusto davvero raffinato e ricercato.
Chi ama lo stile delle baite di montagna non può non scegliere una cucina dallo stile rustico. In queste composizioni la bellezza del legno naturale viene esaltata dall’utilizzo di tinte legno che lasciano trasparire i nodi del legno.
Le cucine sono spesso caratterizzate dalla presenza di una grande cappa a camino che va a sottolineare la posizione dei fuochi.
Nello stile rustico si può utilizzare anche un materiale dal fascino senza tempo. Si tratta del legno vecchio. Una cucina in legno vecchio dona all’ambiente un fascino d’altri tempi, perché sulla superficie del legno traspare il passato, con i segno lasciati dal tempo e dai tarli. Una scelta di carattere per i veri amanti del legno nella sua naturalezza.
Le cucine in stile contemporaneo della collezione Maestrale sono caratterizzate da linee semplici e decise. Il legno di abete viene messo in evidenza da particolari finiture che interagiscono con la legnina, sostanza presente nel vero legno, creando così degli effetti di chiaro scuro.
La linearità della composizione viene assicurata dall’assenza di maniglie e dall’anta Nora a pannello.
Il vasto catalogo di finiture permette di scegliere tra diverse soluzione, tra cui la cucina contemporanea bianca, oppure scegliendo colori terra possiamo ottenere cucine classico contemporaneo. Il legno massiccio è un materiale nobile per realizzare la cucina perché dona un tocco di calore alle abitazioni.
Le nuove proposte della collezione Maestrale associano il legno massello ad altri materiali, rendendo così le cucine dal gusto contemporaneo. Ad esempio il legno massello viene associato al legno vecchio in finitura grey o brown, oltre a particolari verniciature che riproducono un effetto cemento oppure finiture laccate.
Uno stile di cucine particolarmente ricercato è quello tirolese. Le cucine in stile tirolese hanno un gusto montano ricercato. Sono caratterizzate dalla presenza del legno massiccio e da decorazioni floreali realizzate a mano. Le cucine di questo tipo sono di solito adatte per arredare chalet di montagna o case di montagna, ma i veri amanti dello stile riescono ad inserire qualche pezzo d’arredo anche in case di città.
I colori delle cucine tirolesi sono di solito le tinte legno con decorazioni colorate, di fiori di campo, come girasoli, violette o margherite. Negli ultimi anni la tendenza è quella di realizzare queste cucine anche in finiture differenti, come potrebbe essere il bianco con le solite decorazioni floreali.
Scrivici