
19 Gen Cucine country: i migliori consigli di arredo
La prima sensazione che ci coglie, entrati in una cucina in stile country, è l’atmosfera di calore e accoglienza tipico di un ambiente domestico: le cucine country amano infatti il gusto raffinato, ma romantico e, nonostante i pochi materiali e colori essenziali, rispecchia alla perfezione lo stile di casa di campagna che vuole essere pratica, semplice ed elegante.
Proprio per questa sua prerogativa di coniugare il raffinato con il campagnolo, lo stile rustico si adatta perfettamente anche ad altri stili di arredo come il country chic o il country moderno.
Vediamo però le caratteristiche peculiari per arredare una cucina in stile country.
Materiali e colori delle cucine country
Il materiale principale è il legno massello tipico delle grandi case di campagna e delle baite di montagna che viene facilmente adattato agli arredamenti moderni e contemporanei. Ad esso si possono aggiungere elementi in marmo per il piano cucina ed elementi in pietra per decorazioni di camini e stufe. I materiali prendono quindi ispirazione dalla natura per dare un’idea di semplicità tipica degli ambienti di campagna.
I colori si alternano tra le tinte del legno naturale, con le sue venature e sfumature cromatiche, e le colorazioni pastello dal verde salvia ai colori più tenui come avorio o color burro. A seconda poi della declinazione dello stile scelto i colori predominanti differiscono. Nello stile country classico, la tinta legno la fa da padrona, se invece si propende per il country chic le tinte pastello sono le protagoniste, mentre nel country moderno le tinte legno, in genere chiare, vengono accostate al bianco.

Gli arredamenti essenziali e le decorazioni
Abbiamo visto che lo stile country apprezza un arredamento versatile che riesca a coniugarsi con elementi più o meno moderni. Ecco quindi che una cucina in stile country può comporsi sia di grandi tavoli da pranzo in legno intarsiato e, magari delle panche decorate, sia di una struttura a isola o penisola che renda lo spazio accogliente e raccolto.
In genere la cucina country per eccellenza ha una disposizione ad angolo, ma non è una regola fissa, perché può essere composta come meglio si crede, ma soprattutto in base alla disposizione della propria stanza. Non hai idea di come progettare la tua cucina? Ecco un articolo di approfondimento:
Ci sono poi mobili che rendono una cucina tipicamente country: una cappa importante, che sovrasta la zona cottura, un lavabo ampio e in marmo, una piattaia in vista che ricordi le vecchie case campagnole e, di estrema importanza, la credenza.
Questo ultimo elemento è distintivo di una cucina rustica e completa alla perfezione l’arredamento dell’ambiente. Composta generalmente con cassettoni, ante a telaio e vetrate è un mobile funzionale, pratico e allo stesso tempo ricco di tradizione. Scandola Mobili presenta differenti modelli di credenze che ben si adattano alle cucine country, ecco il link per vederle tutte e scegliere la tua preferita:
Le decorazioni nelle cucine country rivestono un ruolo fondamentale, soprattutto per creare l’atmosfera giusta. Innanzitutto non possono mancare piatti decorati, ceramiche ricercate e pentole in rame: cosa meglio di questi elementi fa venire in mente la casa della nonna?
Non vanno poi scordati fiori freschi da posizionare in caraffe di vetro sul tavolo e sul piano della cucina. Nell’insieme quindi le decorazioni devono avere un aspetto rustico, ma raffinato. Non si dovrà eccedere nella scelta di cuoricini e merletti, per non scadere nello stile shabby chic, ma preferire quindi una linea più semplice e rustica, tipica proprio delle abitazioni campagnole.

Nell’articolo abbiamo visto come progettare ed arredare le cucine country. Nel nostro catalogo cucine troverete tante ispirazioni.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:
SCRITTO DA: