La cameretta per ragazzi grandi: come sceglierla

Quando da adulti si ripensa all’adolescenza i ricordi sono spesso legati alla cameretta. Uno spazio personale dove poter rifugiarsi: la cameretta per i ragazzi rappresenta molto di più di una semplice stanza. È uno spazio che rispecchia il carattere di ognuno e i veloci cambiamenti e sentimenti contrastanti di una fase di vita così importante.

Quando ci si appresta ad arredare una cameretta per ragazzi grandi è bene considerare diversi aspetti. È fondamentale dare il giusto spazio all’area studio, ma anche al letto e prevedere un modo per lasciar loro personalizzare la camera. È in ogni caso fondamentale ascoltare l’opinione dei propri figli adolescenti prima di arredare la cameretta, coinvolgendo i ragazzi nella scelta in modo che possano sentire la stanza come propria.

COME ORGANIZZARE LA CAMERETTA DA GRANDI

Una cameretta per ragazzi deve imprescindibilmente avere una zona dedicata al riposouna allo studio e naturalmente lasciare spazio anche al guardaroba. A seconda della forma e alle dimensioni della stanza si possono scegliere soluzioni classiche, con letto, scrivania e guardaroba ben distinti, o soluzioni più complesse, come i letti a soppalco che permettono di ricavare lo spazio per ogni funzione anche in camerette molto piccole.

Rispetto allo spazio per bambini più piccoli invece c’è una minor esigenza di un centro stanza libero, in cui mettere il tappeto dei giochi, meglio scommettere su un letto più largo o su una zona studio di misura maggiore. La cameretta per ragazzi deve essere infatti funzionale per il riposo e per lo studio.

LA SCELTA DEL LETTO

Di solito in una cameretta per ragazzi grandi si preferisce inserire, se lo spazio lo permette, un letto ad una piazza e mezza o matrimoniale. Questo perché di solito i ragazzi utilizzano il letto non solo per dormire o riposare, ma anche per utilizzare il pc, lo smartphone o per chiacchierare con gli amici. Il nostro consiglio in questo caso è di aggiungere al letto tanti comodi cuscini, personalizzati con motivi diversi a seconda che la cameretta sia di una ragazza o di un ragazzo.

Può essere utile anche predisporre il letto con un secondo letto estraibile, facile da estrarre e sempre pronto nel caso in cui ci siano ospiti. È senza dubbio una soluzione indispensabile quando i ragazzi cominciano a crescere e amano organizzare delle serate in compagnia. LA camera per ragazzo deve quindi sapersi trasformare a seconda delle esigenze.

cameretta per ragazzi grandi: scegliere il letto

L’ANGOLO STUDIO

Più i ragazzi crescono più diventa indispensabile ricavare nella loro camera un angolo per lo studio appartato. Non basta più il tavolo della cucina con il continuo via e vai degli altri componenti della famiglia. È bene progettare uno spazio appartato e che li aiuti a focalizzarsi e concentrarsi solo sullo studio. Una scrivania o uno scrittoio nella cameretta diventa quindi indispensabile.

È bene valutare la posizione e l’illuminazione in modo attento. L’ideale sarebbe che la scrivania possieda una fonte di luce naturale laterale, a sinistra se il ragazzo è destrorso e a destra se il ragazzo è mancino. Al giorno d’oggi i ragazzi utilizzano sempre di più il pc per lo studio ed è bene quindi che non abbiano una finestra o una porta alle spalle che possa creare riflessi fastidiosi.

L’ARMADIO

Nella cameretta va anche previsto lo spazio giusto per un guardaroba capiente. Se la camera è per una ragazza si potrebbe valutare anche la possibilità di create una cabina armadio, facilmente ricavabile creando una parete in cartongesso che separa l’ambiente. In caso contrario può essere utilizzato uno stender con ruote dove le ragazze appendono i loro abiti preferiti e si divertono con le amiche a cercare nuovi abbinamenti.

LO SPAZIO CREATIVO

Per personalizzare la cameretta ragazzo l’ideale è quello di ricavare uno spazio creativo. Una parete libera su cui appendere poster o bacheche su cui i ragazzi possono appendere foto, pensieri e bigliettini. Un modo per permettere loro di dare quel tocco personale alla cameretta. È anche un modo economico per permettere la trasformazione della stanza alla velocità con cui cambiano i gusto dei giovani.

LO SPAZIO NECESSARIO

Trovare lo spazio per tutte le cose sopra elencate non è sempre facile. Riuscire ad incastrare letto, armadio e scrivania è di solito una bella sfida. Possiamo però utilizzare alcuni trucchi per farci stare tutto e per sfruttare a pieno lo spazio.

Per il letto, possiamo optare per un normale letto singolo ad una piazza, che rimane comunque molto comodo. Per l’armadio si può preferire una soluzione con ante scorrevoli ad una con ante battenti. In ogni caso, non va ridotto lo spazio per la scrivania, che deve essere lunga almeno 150 cm e profonda dai 50 ai 60 cm per permettere uno studio agevole. È bene prevedere anche dei ripiani o una libreria per riporre i libri.

Se nella cameretta devono convivere due fratelli o due sorelle è bene riservare ad ognuno il giusto spazio. La cameretta dovrà quindi essere come spaccata in due, in modo da dare ad ognuno la possibilità di avere i giusti spazi. Se vi va di approfondire l’argomento, abbiamo scritto un articolo sul tema:

SOLUZIONI A SOPPALCO

Se lo spazio è proprio poco si può sempre optare per una soluzione a soppalco. In questo caso in un’unica parete si concentrano tutte le funzioni. Il letto rialzato diventa poi il rifugio ideale per ogni ragazzo che voglia la sua intimità. Anche qui le soluzioni sono molteplici. Ci sono i casi in cui sono presenti due letti e il caso in cui sotto il letto vi è una scrivania. L’armadio è poi parte integrante della soluzione a soppalco.

SOLUZIONE A PONTE

Un’altra soluzione per camerette poco spaziose è quella dell’armadio a ponte. L’armadio occupa in questa caso la stessa parete del letto e sfrutta tutto lo spazio a disposizione al di sopra dello stesso. È la soluzione ideale per lasciare uno spazio adeguato all’angolo studio.

Armadio a ponte camerette ragazzi

LA SCELTA DEI MATERIALI

Non va poi assolutamente trascurata la scelta dei materiali. Il legno è la scelta in assoluto migliore. È infatti un materiale naturale che aiuta a regolare il clima interno della cameretta. Gli arredi proposti da Scandola sono poi trattati con vernici bio all’acqua non nocive per l’ambiente e neanche per l’utilizzatore.

Una cameretta in legno ha anche il pregio di poter essere personalizzata dal punto di vista costruttivo, ma anche dal punto di vista cromatico. Infatti Scandola Mobili propone più di 40 colori tra cui scegliere.

Un occhio attento va poi posto nella scelta delle doghe e del materasso per garantire un sano riposo.

In conclusione, l’arredamento di una cameretta per adolescenti non è affatto un gioco da ragazzi. Buona progettazione! 


ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:


SCRITTO DA:

Share