Camerette salvaspazio: le soluzioni di Scandola

Arredando una cameretta ci si trova spesso a fare i conti con le misure, che sembrano non bastare mai. Tutti vorrebbero avere dei letti comodi, un armadio capiente e una scrivania grande, spesso addirittura due zone studio separate, purtroppo non è sempre possibile accontentare le richieste. Per fortuna esistono diverse soluzioni camerette salvaspazio, che permettono di avere un arredo comodo anche con ingombro ridotto, adattandosi a spazi stretti.

Le idee più diffuse per risparmiar centimetri nella stanza dei bambini sono senza dubbio il letto a castello e l’armadio a ponte, ma si possono pensare anche risposte più originali con soppalchi o letti scorrevoli, oppure quando la questione spazio è proprio critica si può ricorrere anche ai meccanismi trasformabili dei letti a scomparsa.

Scandola Mobili è molto attenta al discorso della progettazione degli spazi dei ragazzi, con un sistema di camerette componibili e con diverse proposte di soppalchi, ponti e castelli permette di utilizzare al meglio i metri quadri di ogni stanza.

Quando lo spazio non basta

In una cameretta lo spazio sembra non esser mai abbastanza: i bambini hanno un sacco di giochi da sistemare e crescendo, soprattutto per le ragazze, aumentano anche i vestiti che vanno a riempire il guardaroba. I casi in cui le soluzioni salvaspazio sono più utili sono quando la stanza è molto piccola e quando la famiglia è numerosa e nella stessa cameretta dovranno convivere più di un fratello.

Una cameretta salvaspazio permette di arredare nel migliore dei modi anche queste stanze davvero piccole, riuscendo a trovare il giusto spazio per ogni funzione. La stanzetta non risulterà quindi piena di mobili e invivibile, ma ben distribuita in modo razionale e pienamente fruibile.

Camerette molto piccole

Le abitazioni moderne hanno dimensioni sempre più ristrette, in particolare in città. Spesso a farne le spese è proprio la camera dei ragazzi. Se la cameretta è molto piccola diventa fondamentale arredarla con un progetto funzionale, che sappia mettere a frutto il poco spazio disponibile per avere dei mobili che soddisfino comunque le esigenze di chi abiterà la stanzetta.

Le camerette piccole possono esserlo in generale, quindi avere una metratura ridotta, inferiore ai 9 o ai 10 metri quadri, ma anche essere abbastanza grandi ma poco sfruttabili per via di una forma strana. Ad esempio una camera lunga ma stretta crea difficoltà all’arredatore perché l’arredo potrebbe ostacolare il passaggio e per questo richiede soluzioni salva spazio. Un arredo compatto diventa importante anche in ambienti dove ci sono elementi architettonici che restringono le possibilità: termosifoni, porte, finestre, condizionatori o pilastri portanti possono impedire di utilizzare al meglio i metri quadri disponibili e le soluzioni camerette salvaspazio possono essere l’unica via possibile.

Soluzioni tre letti

Quando la famiglia è numerosa e più di un fratello deve stare in un’unica stanza si rende necessario studiare un progetto che permetta di risparmiare spazio. I letti in particolare sono elementi molto impegnativi e quindi se sono due o addirittura tre i bambini che andranno a dormire nell’ambiente diventa fondamentale trovare un modo per renderli compatti.

Il progetto di una cameretta a tre posti letto deve tener presente anche di dare a tutti un armadio sufficiente e prevedere un piano scrivania ampio e funzionale.

Scandola Mobili ha proposto una particolare composizione a soppalco che permette di far dormire tre bambini in una sola parete, trovando anche spazio per la scrivania e un piccolo guardaroba.

Soluzione tre letti cameretta

Principali soluzioni salvaspazio

Le idee per compattare l’arredo della cameretta sono numerose, Scandola Mobili ne propone diverse in modo che per ogni caso specifico si possa mettere in campo quella più indicata. Anche i mobili non hanno misure preconfezionate, ma grazie a un sistema di moduli componibili si possono combinare al meglio, potete vederlo nel dettaglio visionando tutte le misure degli armadi di Scandola.

L’armadio a ponte

Camerette salvaspazio: l'armadio a ponte

Quando il guardaroba non trova posto non c’è nulla di meglio che metterlo anche sopra al letto: si tratta della soluzione dell’armadio a ponte, uno dei tipi di arredo più diffusi nelle camerette classiche e nelle proposte di camerette salvaspazio. I moduli pensili riescono a utilizzare lo spazio verticale che sormonta il letto e questo aggiunge vani contenitivi alla stanza.

La camera a ponte è adatta sia alle camerette da grandi che a quelle per bambini, rispetto ai soppalchi ha il pregio di non far arrampicare in alto i più piccini.

Letti a castello salvaspazio

letti a castello: soluzioni salvaspazio

Mettere i letti uno sopra all’altro significa averne due nello spazio di uno, per questo il letto a castello è perfetto per arredare la stanzetta doppia o quella per tre letti. 

Il pregio, oltre al risparmio di spazio, è che i bambini amano dormire in alto. Il difetto di questa soluzione è che i genitori a volte hanno paura che i bimbi possano cadere, inoltre non è sempre comodissimo riassettare il letto superiore.

Abbiamo scritto un articolo di approfondimento sui letti a castello sicuri e come riconoscerli, lo trovi qui sotto:

Letti scorrevoli a “mini castello”

Letto a mini castello per risparmiare spazio

Un’alternativa al letto a castello è quella dei letti scorrevoli: si tratta di una coppia di letto che può chiudersi nelle ore diurne, in modo da compattarsi e avere l’ingombro dei due letti solo durante la notte. Questa idea per camerette salvaspazio è preziosa perché lascia libero il centro della stanza e permette ai bambini di avere spazio per giocare.

A questa soluzione di mini castello si possono aggiungere cassettoni per aumentare la capienza dell’arredo oppure addirittura un terzo letto a estrazione.

Camerette salva spazio a soppalco

Cameretta a soppalco

Per chi non vuole il solito letto a castello si può pensare ad una cameretta a soppalco più articolata, che magari abbia i due letti sfalsati e incorpori oltre ai posti per dormire anche l’armadio.

Scandola Mobili propone vari tipi di soppalco castelponte, sia con scaletta a pioli che con una più comoda scala a cassettoni. Tra le soluzioni di camerette salvaspazio è quella che integra le maggiori funzioni in un’unica parete della stanza.

Letti a scomparsa

Letto-a-scomparsa-chiuso
Letto-a-scomparsa-aperto

L’ultima risorsa per chi ha una camera molto piccola e cerca soluzioni camerette salvaspazio è quella del letto a ribalta: si tratta di meccanismi che permettono di avere durante il giorno i letti chiusi in mobiletti dall’ingombro molto ridotto. All’occorrenza grazie a un sistema comodo di trasformazione la rete si reclina e si è subito pronti per andare a dormire.

Scandola propone il letto a ribalta orizzontale sia singolo che a castello, il movimento salvaspazio è studiato per essere duraturo e confortevole, adatto anche a un uso quotidiano.


ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:


SCRITTO DA:

Elena Kids bedroom specialist

Le camere con letto a baldacchino creano un’atmosfera unica e romantica. È bene scegliere in modo attento l’accostamento di finiture e di altri arredi, come fatto in questa proposta di Scandola Mobili. In questo caso il blu si fonde alla perfezione con il colore bianco dei comodini e del rosa degli armadi.

Elena – Kids Bedroom Specialist

Share
Tags: